ISRT #ARCHIVIOAPERTO Carte grigio-verdi: scritti e memorie di internati militari

Sabato 21 e domenica 22 ottobre siete invitate-i a conoscere il patrimonio culturale dell’ISRT (via Carducci 5/37 Firenze) e l’insieme delle attività che svolgiamo. Le dott.sse Giada Kogovsek e Maria Sechi illustreranno il piccolo percorso espositivo allestito per questa occasione dedicato al tema dell’internamento militare a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

Le visite saranno possibili nei seguenti giorni e orari:

 La partecipazione è libera ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

Le due aperture sono state realizzate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.




Mattoncini di Resistenza: la brickhistory racconta il Novecento




“Mattoncini di Resistenza”. Il Novecento con la lego history

Progetto della Fondazione Cdse finanziato dalla Regione Toscana in collaborazione con Italian BrickHistory
Storia del lavoro e memorie di guerra in Val di Bisenzio.
Laboratori per adulti e bambini.
📌 21 ottobre alle 15 al Rifugio Pacini di Pian della Rasa
“La Seconda guerra mondiale nei boschi della Riserva” (merenda al rifugio e possibilità di pranzo prenotando al 339.8196922)
📌 Venerdì 10 novembre alle 17.15 al Mumat di Vernio
“Le fabbriche tessili nel Novecento”, laboratorio con visita agli antichi macchinari
📌 Domenica 3 dicembre alle 15 a Vaiano, sala polivalente Baldini (via Aldo Moro, 4). “Dall’8 settembre 1943 alla Liberazione in Val di Bisenzio” con la merenda di ciambelline in collaborazione con Auser – La Sartoria Vaiano.
✍🏻 Tutti i laboratori sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
.




Rileggere i classici per migliorare il presente: Elsa Morante




«Le fiamme dal basso» Convegno sul neofascismo.

Si terrà a Siena nei giorni 19-20 ottobre 2023 il convegno nazionale di studi «Le fiamme dal basso». Neofascismo e destre estreme in provincia: protagonisti, strutture, prospettive di ricerca.

L’evento è promosso dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali e il patrocinio dei Dipartimenti di Scienze storiche e dei beni culturali e di Scienze politiche e internazionali dell’Università degli Studi di Siena.

Il convegno si terrà presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, in via Roma 56, Aula 1, dalle ore 14:30 di giovedì 19 fino alle ore 17 di venerdì 20 ottobre 2023.

Il programma completo dell’evento è consultabile presso la pagina web dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, seguendo questo link.

La partecipazione al convegno ha valore di corso di formazione per i docenti della scuola primaria e secondaria.




Corso di aggiornamento on line: LUOGHI DEL TEMPO: LA MEMORIA IN PROVINCIA DI GROSSETO

Luoghi del tempo: la memoria in provincia di Grosseto

Corso di aggiornamento ON LINE per insegnanti (ma aperto a tutti)

In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto

 

Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito di luoghi di memoria. Ciò rappresenta una grande risorsa didattica, se inserito organicamente in un percorso curricolare che può essere anche interdisciplinare tra storia, geografia, educazione civica, filosofia, pedagogia e arte. Il corso intende ragionare quindi sulle opportunità offerte dalla didattica dei luoghi, ma anche approfondire aspetti legati agli specifici luoghi di memoria del contesto maremmano. Al termine del corso sarà possibile progettare visite guidate per le classi con gli esperti dell’Isgrec.

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 8 ore

 

Programma:

19 ottobre 2023, ore 18 | Elena Vellati | I luoghi della memoria e la didattica della storia. Segni di memoria per una “outdoor education” a Grosseto

25 ottobre 2023, ore 18 | Elena Vellati | La complessa vicenda memoriale del campo di internamento per ebrei di Roccatederighi

3 novembre 2023, ore 18 | Ilaria Cansella | Niccioleta, un borgo minerario fra storia e futuro

10 novembre 2023, ore 18 | Ilaria Cansella | Dal memoriale al laboratorio: la Casa della memoria al futuro di Maiano Lavacchio

 

Iscrizione:

Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30. Per gli insegnanti del liceo statale “Rosmini” il corso è gratuito.

Gli insegnanti possono iscriversi:

  1. a) presso l’Isgrec (Cittadella dello Studente) in contanti o con buono creato con la Carta del docente(il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it)
  2. b) tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea IBAN: IT98W0885114301000000008002

I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.

In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni.




Presentazione del volume di Rossella Levi “No Act of Betrayal: My Family’s History through World War Il, the Resistance in Florence and Beyond”




La Costituzione si impara a scuola. Progetto per le scuole della provincia di Pistoia.