Il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo

Per preservare la memoria storica e ricordare gli italiani vittime delle foibe e tutti coloro che furono costretti a lasciare le proprie case e le proprie terre, giovedì 10 febbraio il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo. Alla cerimonia commemorativa, che si terrà alle ore 11 presso il Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre, interverranno il sindaco Alessio Spinelli e l’assessore alla valorizzazione della memoria storica Daniele Cei. Parteciperanno i ragazzi del gruppo #fucecchioèlibera e gli studenti delle scuole di Fucecchio.




Serata ‘Premio Renzo Fanfani’ e proiezione del docufilm alla Casa del Popolo di Avane

Giovedì 10 febbraio alle 20.45, aperta alla cittadinanza, con Brenda Barnini, Sonia Nazzi, Paola Sani, Angela Nocentini e Claudio Rocca direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Preti Operai – il docufilm su Borghi, Politi Fanfani

Avane per Don Renzo e per tutta Empoli.
Dalla pubblicazione del libro a lui dedicato, scritto da Paola Sani, alla proiezione del primo docufilm che racconta i tre ‘don’ toscani che scelsero di stare dalla parte degli ultimi, degli operai che non avevano voce: don Bruno Borghi di Firenze; don Sirio Politi di Viareggio e il ‘nostro’ don Renzo Fanfani di Empoli; al concorso ‘Premio Renzo Fanfani’.
Un percorso di memoria, di conoscenza della loro storia umana che non poteva e non doveva essere dispersa e nemmeno restare nell’ombra e che sarà il tema della serata di giovedì 10 febbraio organizzata alla Casa del Popolo di Avane, aperta alla cittadinanza, su prenotazione, dove interverranno: Sonia Nazzi, presidente del comitato di quartiere promotore dell’iniziativa; Angela Nocentini e Paola Sani, curatrici del Premio; Brenda Barnini, sindaco di Empoli e Claudio Rocca, direttore dell’Accademia delle Belli Arti di Firenze.

Alle 20.45 verrà proiettato il docufilm ‘Preti Operai Toscani’, progetto e scrittura di Paola Sani e Andrea Bigalli, regia di Massimo Tarducci, fotografia e montaggio di Federica Toci a cui seguirà la presentazione ufficiale del ‘Premio’, il concorso per artisti allievi dell’Accademia di Belle Arti, che realizzeranno un’opera d’arte sul lavoro, sulla dignità dell’uomo, sul diritto a vivere in un mondo di uguaglianze e umanità.
Gli studenti sono già venuti in sopralluogo nel quartiere di Avane e torneranno in città l’11 febbraio, accompagnati dalla professoressa Angela Nocentini per visitare la vetreria Nuova Cev, l’officina di fabbro di Domenico Pitimada e concludere al Museo del Vetro di Empoli.

Per prenotazioni contattare il numero 339 300474.
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid: Green Pass e indossare la mascherina.




Giorno del Ricordo 2022 – Iniziativa regionale “Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico”

locandina 9 febbraio regione toscana

Giorno del Ricordo 2022

9 febbraio, ore 10-13

Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico

Itinerario di conoscenza per cittadine e cittadini europei

Incontro in diretta streaming → https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming

 

IntroduceAlessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e alla Memoria della Regione Toscana)

 

Saluti di:

Ernesto Pellecchia (Direttore dell’USR Toscana)

Giuseppe Matulli (Presidente ISRT)

Lio Scheggi (Presidente ISGREC)

 

Presentazione del progetto Regione Toscana, Isgrec, ISRT:

Per la Storia di un Confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento – Edizione 2022

Luciana Rocchi (ISGREC)

 

Interventi di:

Raoul Pupo (Università di Trieste) – Stagione delle fiamme e stagione delle stragi

Marino Micich (direttore Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume) – Il Giorno del Ricordo: un’opportunità per rafforzare il dialogo europeo attraverso la storia sofferta della frontiera giuliana

Claudio Vercelli (Università di Torino) – Sul buon uso del ricordo. Temi, questioni e problemi relativi alle vicende storiche del confine orientale nel Novecento

 

CoordinaLuca Bravi (Università di Firenze)

 

ConcludeEugenio Giani (Presidente Regione Toscana)

 




“Adriatico amarissimo” presentazione a Lucca.

Evento promosso dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca per il “Giorno del Ricordo”.




Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento.

In occasione del Giorno della Memoria 2022, Fondazione CDSE, i Comuni e le ANPI di Vaiano, Cantagallo, Vernio promuovono l’incontro gratuito
Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento, a cura di Luciana Brandi, presidente ANPI Vaiano e già docente di psicolinguistica (Unifi)
venerdì 4 febbraio ore 21.00
in presenza nel Salone della Casa del Popolo di Vaiano (posti limitati con green pass rafforzato). Prenotazione obbligatoria (da lunedì 31 gennaio) su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
diretta facebook sul canale fb di ANPI Prato




Ricco calendario di eventi per il Giorno del Ricordo a Pistoia

Il Giorno del Ricordo, è stato istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
In programma commemorazioni, mostre e presentazioni di libri organizzate dal Comune di Pistoia e dal Cudir Pistoia per ricordare e diffondere la conoscenza di questa parte della nostra storia.
Venerdì 4 febbraio – ore 17 – #bibliotecasangiorgio
Inaugurazione della mostra di #RiccardoLenski, artista di origine fiumana, “Quadri di Storie dei popoli del confine orientale”. A cura di Associazione Convivio OdV – Arte, Storia, Territorio – Fino al 24 febbraio.
Venerdì 4 febbraio – Galleria Coop Pistoia – Apertura della mostra “Fascismo. Foibe. Esodo. Le tragedie del confine orientale. 1918-1956”. Fino all’11 febbraio. A cura di Fondazione Valore Lavoro onlus, Anpi Pistoia , Cgil Pistoia e #UnicoopPistoia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, in programma due appuntamenti:
Ore 11 – Piazza Garibaldi – deposizione di una corona di alloro sul cippo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo Giuliano – Dalmata e delle vicende del confine orientale italiano.
Ore 17 – Sala Soci Coop di Pistoia – presentazione del libro “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica” di #EdoardoLombardi. A cura di Anpi provinciale Pistoia, Fondazione Valore lavoro, Cgil Pistoia, Unicoop Pistoia, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
https://www.comune.pistoia.it/…/giorno-del-ricordo-le…
http://www.cultura.comune.pistoia.it/




Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana

La Repubblica italiana da oltre vent’anni riconosce il 27 gennaio come Giornata della Memoria, dedicata al ricordo della Shoah, cioè lo sterminio e la persecuzione del popolo ebraico, dell’internamento militare e della deportazione politica degli oppositori al nazifascismo. Proprio alla memoria dei deportati politici maremmani è dedicata la puntata n.422 di “La Maremma in Diretta” (canale fb), del 31 gennaio, ore 19, durante la quale sarà presentato in anteprima il documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec con il contributo della Regione Toscana, e incentrato sul tema della deportazione politica e sui segni di memoria ad essa dedicati nella nostra provincia.

Dopo la cerimonia simbolica di lucidatura delle pietre di inciampo dedicate alle figure di Tullio Mazzoncini, Albo Bellucci, Giuseppe Scopetani e Italo Ragni, deportati nel campo di concentramento di Mauthausen, tenutasi il 27 gennaio, il documentario propone ora un approfondimento sulla loro vicenda biografica e su quella di Etrusco Benci, fucilato dai nazisti in Belgio e a cui l’Anpi Bruxelles ha dedicato una pietra di inciampo.

Saranno presenti per un saluto l’Assessora alla Cultura della Memoria della Regione Toscana, Alessandra Nardini, e il presidente dell’Anpi di Bruxelles, Roberto Galtieri. A dialogare con Carlo Sestini interverranno la direttrice dell’Isgrec, Ilaria Cansella, e il presidente del Comitato provinciale “Norma Parenti” dell’ANPI di Grosseto, Luciano Calì, oltre al regista Luigi Zannetti e a Elena Vellati, vicepresidente ISGREC, e Cristina Scarfia, Responsabile della comunicazione per ANPI Bruxelles, che lo hanno coadiuvato nella produzione di “Trasporto 53”.




Commemorazione Oberdan Chiesa

Nella locandina il programma della cerimonia di commemorazione che si terrà in occasione del 78° anniversario della fucilazione di Oberdan Chiesa, sabato 29 gennaio alle ore 11.00 sulla spiaggia del Lillatro in prossimità del monumento nel comune di Rosignano Marittimo.