22 Marzo 1944 – La strage nazi-fascista di Maiano Lavacchio

La strage avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, piccola frazione del comune di Magliano in Toscana, nei pressi di Grosseto.
In quella località i nazi-fascisti fucilarono 11 giovani: Mario Becucci, Antonio Brancati, Rino Ciattini, Alfiero Grazi, Silvano Guidoni, Emanuele e Corrado Matteini, Alcide Mignarri, Alvaro Minucci, Alfonzo Passannanti e Attilio Sforzi.
A 77 anni dal tragico evento, il Presidente dell’Associazione “Diogene di Sinope” Giovanni BRANCATI ne parla con Marco GRILLI, autore del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”.
Interviene ILARIA CANSELLA, Direttrice dell’ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) domenica 21 marzo alle ore 17.00.

Evento online sulla pagina FaceBook “Associazione Diogene di Sinope”




Guerra civile in Toscana. 1921-2021: riflessioni sulla violenza politica

Il Convegno si svolgerà sabato 20 marzo dalle ore 9.45

DIRETTA STREAMING SULLA PIATTAFORMA CIVICAM.IT DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO (comunesgv.civicam.it)

E SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE DEL COMUNE

www.facebook.com/comunesan.giovannivaldarno

 




Decennali del Novecento

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea organizza un ciclo di lezioni sulla storia del Novecento italiano ed europeo, raccontata attraverso alcuni degli episodi più significativi del secolo.

Gli incontri si articoleranno lungo i mesi di febbraio e marzo 2021, con il seguente calendario:

18/2/21 Giovanni Gozzini, Dall’occupazione delle fabbriche alla nascita del Pci. 1920-1921

19/2/21 Massimo Bianchi, Il fascismo e lo scontro con le associazioni cattoliche. 1931

24/2/21 Gabriele Maccianti, L’Italia dall’entrata in guerra all’operazione Barbarossa. 1940-1941

26/2/21 Mauro Moretti, La guerra di Corea. 1950-1951

3/3/21 Stefano Maggi, Dal governo Tamboni al centro-sinistra. 1960-1961

5/3/21 Bruno Fiorai, Lo Statuto dei lavoratori. 1970-1971

10/3/21 Leonardo Grassi, La bomba alla stazione di Bologna. 1980

12/3/21 Daniele Pasquinucci, La dissoluzione dell’Urss. 1991

Tutti gli incontri si terranno dalle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom.

Per informazioni e prenotazioni, scrivere all’indirizzo stanzedellamemoria@gmail.com indicando nome, cognome e per i docenti, scuola di appartenenza.

 

IMG-3217




“La Fascistissima”. presentazione del volume di Andrea Giaconi

Martedì 16 febbraio alle ore 17.00 la Biblioteca CaNova vi invita alla presentazione online del volume di Andrea Giaconi La fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo, Ed. Il formichiere, 2019.

Coordina Christian Satto, coordinatore toscano Comitati promozione valori risorgimentali

Intervengono l’Autore e Matteo mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

In diretta sulla pagina FB della Biblioteca CaNova.




Giorno della Memoria 2021: tutti gli eventi (online) di Massa Carrara

Tutti gli eventi per il Giorno della Memoria 2021 organizzati da: Tourist Club, Sezione ANPI e altre Associazioni di Massa Carrara:
28 Gennaio ore 17 Simone Caffaz Antisemitismo tradizionale e antisemitismo odierno differenze e similitudini. Modera Silvia Dell’Amico
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/css-jaxv-dsh
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: css-jaxv-dsh
29 Gennaio ore 17 Massimo Michelucci L’eccidio di Forno 13 giugno 1944 letture saranno fatte da Egizia Malatesta
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/jhf-ocse-qxa
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: jhf-ocse-qxa
30 Gennaio ore 17 Cristiana Barandoni Propaganda nazista con l’archeologia
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/dhr-uhey-rmf
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: dhr-uhey-rmf
31 Gennaio ore 17 Davide Simone “La censura e la propaganda contro gli Ebrei: storia di un fenomeno poco conosciuto”
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/ktp-crdq-npn
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: ktp-crdq-npn
1 Febbraio ore 17 Massimo Michelucci L’eccidio delle fosse del Frigido di Massa 16 settembre 1944
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/vzq-qwmf-nwn
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: vzq-qwmf-nwn
2 Febbraio ore 17 Angela Maria Fruzzetti Eccidio delle Guadine e di Vinca Alessandra Berti farà letture  sceniche
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/yfw-hxof-iyy
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: yfw-hxof-iyy



Giorno della Memoria 2021: A vent’anni dal primo Giorno della Memoria

GiornodellaMemoria_Programma_09




Giorno della Memoria 2021: Il Novecento e la bio-politica. Persecuzione, deportazione, sterminio

Locandina 22 gennaio Il Novecento e la bio-politicaLocandina 22 gennaio Il Novecento e la bio-politica copia




Giorno della Memoria 2021: Eventi del Comune di Rosignano Marittimo

Programma2021