Cerreto Guidi 1921: a cento anni dai fatti di Poggio Tempesti

Iniziativa promossa dal Comune di Cerreto Guidi sabato 16 ottobre dalle ore 9.00 e patrocinata dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Iniziativa promossa dal Comune di Cerreto Guidi sabato 16 ottobre dalle ore 9.00 e patrocinata dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Norma Parenti, Medaglia d’oro al Valor militare, l’ANPI di Massa M.ma e l’Isgrec hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Massa M.ma, il Comune di Suvereto, l’ANPI provinciale, lo SPI-CGIL, l’Unicoop Tirreno, la Società dei Terzieri di massetani e la Torre massetana il convegno dal titolo “Società e donne tra guerra e Resistenza. L’impatto della guerra totale sulla società e il ruolo delle donne fra guerra e Resistenza”. Il convegno si articolerà in due sessioni nella sala dell’Abbondanza a Massa M.ma.
In quella mattutina, che inizierà alle ore 10, dopo i saluti istituzionali di Massimo Giuntini (Sindaco di Massa M.ma), Irene Marconi (Assessora alla cultura del Comune di Massa M.ma), Nadia Pagni (presidente dell’ANPI di Massa M.ma) e Lio Scheggi (presidente Isgrec), si susseguiranno gli interventi di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) su “Guerra totale e Resistenze”, Dianella Gagliani (Università di Bologna) su “Guerra Resistenza donne, donne guerra Resistenza” e Patrizia Gabrielli (Università di Siena) su “Bambine e bambini nella guerra totale”.
Nella sessione pomeridiana, con inizio alle ore 15, il gruppo di ricerca dell’Isgrec sulla Resistenza in Maremma presenterà i risultati che saranno prossimamente pubblicati in volume: Adolfo Turbanti interverrà su “La Resistenza in Maremma, nuove prospettive di ricerca”, Stefano Campagna su “Dalla guerra fascista alla guerra partigiana: la società locale tra persistenze e mutamenti” e Luciana Rocchi su “Donne in Maremma, fra strategie di convivenza con la guerra e scelte di Resistenza”. Coordina le due sessioni Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec).
Greenpass obbligatorio e posti limitati, per prenotare: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.it
Venerdì 15 ottobre ore 17.30 presso CIVICA Biblioteca di Calenzano iniziativa promossa dal Comune di Calenzano.
Giovedì 14 ottobre 2021 alle 17:30 presso il complesso museale delle Stanze della Memoria di Siena, in via Malavolti 9.
Interventi di:
Raoul Pupo: Foibe, esodo ed altre vicende del confine orientale. Lo stato degli studi.
Laura Mattei: Le iniziative volute dalla Regione Toscana per il Giorno del Ricordo.
Riccardo Bardotti: Il dramma del Confine orientale nella letteratura.
Modera: Pietro Clemente.
L’accesso al museo sarà riservato ai detentori di Green Pass. L’evento potrà comunque essere seguito a distanza scrivendo a stanzedellamemoria@gmail.it
Presentiamo il primo ciclo di presentazioni di libra a cura di tutta la rete degli Istituti toscani.
11 ottobre, ore 17:30. Incontro a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
Presentazione di
Federico Tenca Montini, La Jugoslavia e la Questione di Trieste, 1945-1954, Il Mulino, 2020
Discutono con l’autore Anna Di Gianantonio (Irsrec-FVG), Raoul Pupo (Università di Trieste)
Modera Luciana Rocchi
22 novembre, ore 17:30. Incontro a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
Presentazione di
Andrea Borelli, Gorbacev e la riunificazione della Germania, Viella, 2021
Discutono con l’autore Gustavo Corni (già Università di Trento) e Bianca Sulpasso (Università di Roma Tor Vergata)
Modera Edoardo Lombardi
13 dicembre, ore 17:30. Incontro a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno
Presentazione di
Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri, Einaudi, 2021
Discutono con l’autore Leonardo Rapone (già Università della Tuscia) e Anna Tonelli (Università di Urbino Carlo Bo)
Modera Catia Sonetti
Ciascun incontro verrà trasmesso sulle pagine Facebook degli Istituti
Progetto a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISR
Ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani
“Sguardi sulla Guerra fredda”
Primo appuntamento: 11 ottobre, ore 17:30
“La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954“
Incontro a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
L’11 ottobre alle 17.30 sarà presentato on line nelle pagine fb degli Istituti storici toscani della Resistenza e nel portale della rete www.toscananovecento.it il volume di Federico Tenca Montini “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954” (Il Mulino, 2020). È il primo incontro di “Sguardi sulla guerra fredda”, ciclo di presentazioni ideato dalla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza. Questa prima presentazione, alla quale seguiranno quelle di “Gorbacev e la riunificazione della Germania” di Andrea Borelli (Viella 2021) e “I comunisti italiani e gli altri” di Silvio Pons (Einaudi 2021), è stata curata dall’Istituto della Resistenza di Grosseto.
Il volume di Tenca Montini analizza gli obiettivi della diplomazia jugoslava nella gestione della questione di Trieste, decennale disputa territoriale che ha costituito una delle principali controversie di politica estera europea nel secondo dopoguerra. Frutto di approfondite ricerche nei principali archivi dell’ex Jugoslavia, chiarisce aspetti che le numerose ricostruzioni finora esistenti hanno potuto soltanto ipotizzare. Il lavoro, che oltre all’ampia mole di documenti inediti si giova di una ricca bibliografia, prende le mosse dai momenti di principale discontinuità della storia jugoslava nel periodo di riferimento: la liberazione di Trieste nel maggio 1945, l’espulsione dal Cominform nel 1948 e l’emanazione, l’8 ottobre 1953, della Nota bipartita, la decisione angloamericana di sciogliere il Territorio Libero di Trieste ripartendo le due Zone di cui era composto tra Roma e Belgrado.
Discutono con l’autore Anna Di Gianantonio (Irsrec-FVG) e Raoul Pupo (Università di Trieste).
Modera: Luciana Rocchi.
Info: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.it
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
DAL 7 OTTOBRE AL 16 DICEMBRE 2021
EVENTO FINALE 27 GENNAIO 2022 – GIORNO DELLA MEMORIA
∼ ISCRIZIONI FINO ALLE ORE 15.00 DEL 6/10/2021 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/M7q4ugSzzh2NGDyF9 ∼
Il corso si divide in due tipologie di MODULI: LEZIONI e DIALOGHI.
Le LEZIONI, tenute da docenti universitari, sono a frequenza obbligatoria e prevedono 40 minuti di relazione del docente e 50 minuti di confronto tra l’esperto e i corsisti con proposte di approcci utili a costruire attività didattiche in classe. Si svolgeranno sulla piattaforma MEET di Google e sono riservate agli iscritti al corso.
Per chi desidera assistere alle lezioni è possibile ricevere il link delle registrazioni compilando il MODULO per la richiesta di accesso.
La partecipazione ai DIALOGHI è facoltativa e aperta a tutti, studenti compresi. Saranno disponibili in diretta streaming anche per i non iscritti sui canali FACEBOOK e YOUTUBE del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.
L’EVENTO FINALE – il cui programma dettagliato è in corso di definizione – sarà trasmesso in diretta streaming attraverso i canali social della Regione Toscana.
Sulla piattaforma CLASSROOM di Google (per gli iscritti al corso) e sul sito del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato (accessibile a tutti) sono disponibili materiali per approfondimenti.
INTRODUZIONE AL CORSO – LEZIONE 1 07-10-2021
LEZIONE 2 – DIANELLA GAGLIANI 14-10-2021
21-10-2021 ALLE RADICI DEI NEOFASCISMI – DIALOGHI-I
LEZIONE 3 – NICOLA LABANCA 28-10-2021
04-11-2021 INTELLETTUALI IN FUGA – DIALOGHI-II
11-11-2021 CAMPI DI CONCENTRAMENTO IN ITALIA? – DIALOGHI-III
LEZIONE 4 – PAOLO PEZZINO 18-11-2021
25-11-2021 LE SCELTE DELLA RESISTENZA – DIALOGHI-IV
LEZIONE 5 – FREDIANO SESSI 02-12-2021
09-12-2021 I CONTI CON IL FASCISMO – DIALOGHI-V
LEZIONE 6 – IL MEMORIALE IN ONORE DEGLI ITALIANI ASSASSINATI NEI CAMPI NAZISTI 16-12-2021
L’ISRT propone un corso di formazione per docenti che offra un’occasione di approfondimento sugli anni Ottanta all’interno della storia della nostra Repubblica.
Il corso si svolgerà in presenza presso il MAD Murate Art District di Firenze con orario 15:00-17:30 e si articolerà in quattro incontri, due lezioni e due laboratori. Avrà una durata di 10 ore e si svolgerà dal 5 al 19 ottobre 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 1 al 30 settembre 2021.
Programma:
Prima sessione – martedì 5 ottobre 2021
Simone Neri Serneri, Università di Firenze, Sguardi di prospettiva sugli anni Ottanta
Pietro Causarano, Università di Firenze, La stagione del neoliberismo: la crisi del sindacato?
Seconda sessione: laboratorio – venerdì 8 ottobre 2021
Irene Stolzi, Università di Firenze, Anni 80: un cambio di paradigma
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Laboratorio: Il neoliberismo
Terza sessione – martedì 12 ottobre 2021
Miguel Gotor, Università di Roma Tor Vergata, Il tramonto della “Repubblica dei partiti”: dalla stagione del CAF alla crisi di Tangentopoli
Monica Galfrè, Università di Firenze, Il movimento è finito? Ritorno al privato e nuovi percorsi collettivi
Quarta sessione: laboratorio – martedì 19 ottobre 2021
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Gli anni 80: uno sguardo alla storia culturale