“La filosofia civile di Mario Casagrande”

Si terrà il 16 settembre (ore 17.00) a Viareggio presso il giardino del Palazzo delle Muse (sala Viani in caso di maltempo) la presentazione del libro di Stefano Bucciarelli “La filosofia civile di Mario Casagrande” (Edizioni ETS, Pisa 2021): il volume ricostruisce l’itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca e di una inedita documentazione. A intervistare l’autore Riccardo Roni della Società Filosofica Italiana.

Professore di storia e filosofia che per un trentennio formò generazioni di allievi al Liceo scientifico di Viareggio, Casagrande (Sidney 1917- Viareggio 2011) fu, nei campi della cultura e della politica, tra le personalità vissute in Versilia più rappresentative del secolo scorso. Allievo della Normale, strinse significativi rapporti con Delio Cantimori e Cesare Luporini e si laureò con Guido Calogero, una delle guide del movimento liberalsocialista. Già in Normale il suo orientamento antifascista si manifestò in modo clamoroso. Nel dopoguerra ebbe una intensa esperienza politica nel partito comunista, sia localmente che a livello nazionale, all’epoca della commissione culturale di  Mario Alicata. La sua filosofia, ispirata agli ideali civili dell’illuminismo, dello storicismo laico, del marxismo, si sviluppò nel confronto tra cultura umanistica e cultura scientifica, nel vivo delle discussioni sul rinnovamento e sulla  riforma della scuola in senso democratico.

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID: sarà pertanto necessario il possesso del green pass.




Premiazione della prima edizione del Premio in memoria di Valdemaro Morandi

Si terrà sabato 11 settembre alle ore 17.00 a Fiesole, nella Sala del Basolato, la cerimonia di premiazione della prima edizione del premio in memoria di Valdemaro Morandi “La memoria in marcia nella comunità”, sostenuto anche dal nostro Istituto insieme a Aned, Arci, SPI CGIL, Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole, Sezione soci Firenze Nord-Est di Unicoop Firenze.

Per l’Isrt interverrà il direttore Matteo Mazzoni.




TE RECUERDO. Ponti di Resistenza tra Italia e Cile.

In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Montemurlo, il Comune di Montemurlo, con ANPI e Fondazione CDSE, presenta
lo spettacolo TE RECUERDO. Ponti di Resistenza tra Italia e Cile a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE
Sabato 11 settembre 2021, alle ore 21.15 nel giardino di villa Giamari piazza don Milani 1.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Necessità di green pass.
Per info e prenotazioni: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it – 3666819035




Convegno: 1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana

1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana - programma ed invito email1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana - programma ed invito email copia




NOVECENTO21 – LA LOTTA PER LA LIBERTÀ. Cent’anni dall’attacco fascista a Vaiano

In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Vaiano, il Comune di Vaiano promuove lo spettacolo
NOVECENTO21 – LA LOTTA PER LA LIBERTÀ. Cent’anni dall’attacco fascista a Vaiano
a cura di ANPI Vaiano, Fondazione CDSE e Altroteatro.
Venerdì 10 settembre 2021, alle ore 20.45 nella piazza Galilei antistante la Casa del Popolo di Vaiano.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Necessità di green pass.
info e prenotazioni: https://docs.google.com/forms/d/1mtHnS7sgAuhWj0KBdKRR-pgenIi5cVxCiecTPTctC80/viewform?edit_requested=true




Partigiani della Wehrmacht: presentazione a Pisa

Nel rispetto della normativa Covid, riprendono le attività della Domus Mazziniana.
Le attività culturali esordiscono il 7 settembre con la presentazione del volume “Partigiani della Wehrmacht” a cura di Mirco Carattieri e Iara Meloni.
Sarà possibile seguire la presentazione anche sui canali social della Domus.




“Se verrà la guerra chi ci salverà”. Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale.

Anche la Biblioteca delle Oblate tra i protagonisti di Intemporanea, la rassegna che ospita un ciclo di incontri con autori di spicco del mondo della cultura.

Lunedì 6 settembre, sempre alle ore 18, Patrizia Gabrielli presenta “Se verrà la guerra chi ci salverà? – Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale” (Il Mulino, 2021).

L’autrice dialoga con Simona Fasulo, scrittrice e giornalista.

L’attore Gianluigi Tosto legge estratti di alcuni diari privati di fiorentini che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale quando erano bambini.

L’iniziativa è in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

Per gli incontri che si svolgono alla Biblioteca delle Oblate è possibile prenotarsi telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it




Storie di un’altra Firenze: l’Isolotto e la sua città

Lunedì 6 settembre ore 21.00, piazza dell’Isolotto, Firenze.