Archivissima23: Fondazione Valore Lavoro presenta un’iniziativa sugli archivi della Confederterra e un video

9 giugno 2023, ore 18:30, Fattoria di Capezzana, via di Capezzana 100, 59015 Carmignano (provincia di Prato)

Per una nuova terra. Alla scoperta delle mobilitazioni contadine, delle trasformazioni agricole e del paesaggio in Toscana con gli archivi della Confederterra CGIL

Gli archivi della Confedeterra CGIL in Toscana raccontano del lungo viaggio che nel corso del Novecento porta dalla mezzadria all’attuale paesaggio agricolo e sociale toscano, passando per le lotte per la trasformazione del patto colonico – per via contrattuale e/o legislativa – e per la riforma agraria, dall’alleanza inclusiva fra mezzadri e braccianti e dall’impegno contro lo spopolamento delle campagne, all’insegna di un’idea di sviluppo alternativo e non capitalistico dell’agricoltura, basato su reti di piccoli produttori coltivatori diretti associati e filiere corte di mercato. Ma ci parlano anche della capacità storica di sindacalizzare una categoria di intermedi come la famiglia mezzadrile, né salariati né lavoratori autonomi, fornendo per questa via spunti interessanti per il presente.

Vicende a lungo centrali nelle trasformazioni economiche, sociali e paesaggistiche della regione, oggi perlopiù dimenticate ma di grande interesse di fronte alla crisi ambientale ed ai cambiamenti del mondo del lavoro. La recente digitalizzazione degli inventari su archiviostorico.archiviolavorotoscana.it consente finalmente di mettere a disposizione su internet questo patrimonio.

Ore 16:00 visita alla fattoria

Ore 18:30

Saluti di

Giovanni Contini, storico della mezzadria e presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Introduzione:

Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro e responsabile archivi

CGIL Toscana

Elena Zanchi, archivista

Interventi di:

Rossano Rossi, Segretario Generale CGIL Toscana

Mirko Borselli, Segretario Generale FLAI CGIL Toscana

Giorgio Catacchio, Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari Ambientali (ALPAA)

Marche, Toscana, Umbria

Giovanni Mininni, Segretario Generale FLAI CGIL nazionale

Il video

storialavorotoscana.it: esplorare una regione

La Fondazione ha proposto questa idea utilizzando i materiali conservati nell’archivio storico della camera del lavoro di Pistoia e nel centro di documentazione della CGIL Toscana, creando una narrazione in cui il sito web “Storialavorotoscana” si affianca ai materiali per creare un viaggio tra le fonti e la storia del lavoro che costituiscono la mappa a partire dalla quale esplorare la regione Toscana e i suoi eventi culturali. Nel filmato verrà presentata la nuova piattaforma storialavorotoscana.it, portale dedicato agli eventi culturali, alla storia e archivi del lavoro in Toscana e promosso dalla FVL insieme al centro di documentazione archivio storico CGIL Toscana, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali ed aperto alla collaborazione con altri enti e istituti culturali.

Il video sarà disponibile dal 9 giugno.




“Sul colle più alto” a Montemurlo

Aspettando la Festa della Repubblica, il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume di Valdo Spini “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi” (Solferino edizioni).

Giovedì 1 giugno, ore 21.15, presso la Biblioteca comunale ‘Della Fonte” – Villa Giamari, Montemurlo
Saluti di Simone Calamai, Sindaco del Comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero, Assessore alla Cultura
Introduce Alessia Cecconi, direttrice Fondazione CDSE. Sarà presente l’Autore.
Partecipazione libera e gratuita




Il Borgo Raccontato. Itinerario a piedi tra luoghi, personaggi, curiosità della Vaiano del Novecento




Il 25 aprile dei Comuni della Val di Bisenzio e della Fondazione CDSE

In occasione del 78° Anniversario dalla Liberazione del Nazifascismo, i comuni della Val di Bisenzio organizzano una serie di iniziative, a ingresso libero, in collaborazione con la Fondazione CDSE.




presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”

La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza vi invita con piacere alla presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comites di Hannover e pubblicato con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

L’iniziativa si terrà martedì 14 marzo alle 17:30 al Museo della deportazione e resistenza di Prato. Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani e il professor Nicola Labanca dell’Università di Siena. Coordinerà la Direttrice della Fondazione Camilla Brunelli e saranno presenti gli autori.




Presentazione del volume: “Strage al Masso delle Fate” di Nicola Coccia

PHOTO-2023-02-11-11-59-18




10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO intitolazione Giardino ai martiri delle foibe

Sabato 11 febbraio ore 10.30, interverrà alla cerimonia il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.




Giorno della Memoria Fondazione CDSE

Giorno della Memoria 2023 – Lunedì 30 gennaio 2023, ore 21.00
La Famiglia Forti e La Briglia: dagli effetti delle leggi razziali alla donazione del fondo di Simone Forti,
con Silvia Sorri, Luisa Ciardi, Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).
Saluti di Primo Bosi, Sindaco di Vaiano, Fabiana Fioravanti, Assessora alla Cultura, Luciana Brandi, Presidente ANPI Vaiano.
Partecipazione libera, non è necessaria la prenotazione.