“Cara Italia HO DETTO NO”. Incontro sull’internamento militare.
Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00
Accademia La Colombaria, Firenze
Seminario
Un protagonista della cultura italiana
del Novecento:
ANTONIO LA PENNA
Saluti
GUIDO CHELAZZI
(Presidente Accademia “La Colombaria”)
Interventi
MARIO CITRONI
(Scuola Normale Superiore)
Biografia e autobiografia di Antonio La Penna
MICHELE FEO
(Università di Firenze)
Antonio La Penna, gli intellettuali italiani
e il meridionalismo
STEFANO GRAZZINI
(Università di Salerno)
Antonio La Penna e la scuola italiana
ROBERTO ANDREOTTI
(Alias D – Il manifesto)
Noi e l’antico
Ma la divisa di un altro colore. Cinema contro la guerra.
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato
(20 gennaio e 3 febbraio 2025)
La presenza in Toscana del Blocco 21 (Memoriale degli Italiani di Auschwitz), restaurato ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze e giunto in Toscana al termine di una controversa vicenda (che ha visto coinvolti il governo polacco, quello italiano e, con un ruolo chiave, la Regione Toscana), costituisce l’opportunità per una riflessione essenziale e imprescindibile per capire il nodo complesso del rapporto fra storia, memoria e arte in Italia e in Europa. L’opera d’arte, frutto prezioso di sinergie tra artisti quali Primo Levi, Ludovico di Belgiojoso, Luigi Nono, Pupino Samonà, offre lo spunto per un approccio multidisciplinare al tema della memoria. Un incontro di formazione on line, a cura di Enrico Iozzelli (Museo della Deportazione di Figline di Prato), fornirà la necessaria introduzione alla visita guidata a Firenze.
Seguirà la visita a Figline di Prato al Museo e Centro di documentazione della Deportazione e della Resistenza, luogo di memoria che fa parte della Rete provinciale degli Istituti della Resistenza in Toscana. Scopo dell’allestimento e dell’attività del Museo è quello di promuovere la conoscenza dei “luoghi di memoria” dell’età contemporanea e la ricerca dei processi storici che videro la nascita e l’affermarsi in Europa del fascismo e del nazismo; delle persecuzioni razziali, politiche e religiose; della deportazione e della realtà dei campi di concentramento e di sterminio; delle lotte di Resistenza e di liberazione.
Programma:
Lunedì 20 gennaio | ore 17-19 | Lezione on line
Enrico Iozzelli (Museo della Deportazione di Figline di Prato) | Deportazione, storia e memoria
Lunedì 3 febbraio | Visita guidata (Firenze-Prato)
11.30 -13 | Il Memoriale degli italiani di Auschwitz a Firenze
15-16.30 | Il Museo e Centro di documentazione della deportazione e della Resistenza di Figline di Prato
AI DOCENTI SARANNO RICONOSCIUTI CREDITI PARI A 6 ORE DI FORMAZIONE
Il trasferimento a Firenze e a Prato sarà effettuato con autobus a noleggio (partenza ore 8.30 da Grosseto, rientro entro le ore 19) – il costo complessivo per ogni partecipante (pranzo escluso) è di 40 euro (per gli insegnanti è possibile pagare con carta docente).
Iscrizione obbligatoria via mail (segreteria@isgrec.it) entro il 28/12/2024 (posti limitati, aspettare conferma di prenotazione prima di procedere al pagamento)
Pagamento con voucher creato con Carta docente, in contanti presso la sede dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, con bonifico (IT98W0885114301000000008002)
La lezione del passato a 80 anni dalla liberazione dei campi di concentramento.
Lunedì 20 gennaio al Circolo ARCI di Compiobbi (Fiesole), cena di autofinanziamento della sezione ANED di Firenze con tavola rotonda su “La lezione del passato a 80 anni dalla liberazione dei campi di concentramento”. Interverrà il direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni.
Info e prenotazioni sulla locandina:
Costituzione, autonomia differenziata e premierato

17 gennaio ore 17.00
Villa Ruspoli, Aula Rossa, Piazza Indipendenza 9, Firenze
Costituzione, autonomia differenziata e premierato
Lectio di Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Introduce Vannino Chiti, presidente ISRT
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti
Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com
Evento inaugurale del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con i dipartimenti DSG, DSPS, SAGAS e FORLILPSI dell’Università di Firenze:
Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia.
Riflessioni tra passato e presente
Prossimi appuntamenti:
5 febbraio, ore 16.00, La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica con Chiara Giorgi e Filippo Sbrana, SAGAS, via San Gallo.
12 marzo, ore 16.00, Presente e futuro dell’Europa lectio di ROMANO PRODI, Polo scienze sociali, Novoli.
21 marzo, ore 16.00, Ascesa e declino delle regioni con Carlo Trigilia e Gianfranco Viesti, Polo scienze sociali, Novoli.
7 aprile, ore 16.00, Regioni e welfare state: politiche sanitarie, sociali e del lavoro, con Valeria Fargion e Giustina Orientale Caputo, Polo didattico centro storico, via Laura.
Comitato scientifico-organizzatore: Franca Alacevich, Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Vannino Chiti, Valeria Galimi, Matteo Mazzoni, Irene Stolzi