Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Bucine

27 gennaio 2018 | ore 21:15
@ Teatro Comunale di Bucine (via del Teatro, Bucine | Arezzo)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Bucine:

Cantico dei Cantici
Una composizione narrativa e musicale sulla memoria del genocidio nazista a cura di Diesis Teatrango e DIMA Music Academy, in collaborazione con Cantiere Artaud.

La scoperta di Auschwitz, il 27 gennaio 1945 e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Il progetto scenico è il frutto del lavoro degli allievi della scuola di teatro e nasce da un workshop sulla scrittura teatrale in cui, a partire da video e testimonianze, sono stati scritti dei personaggi, sopravvissuti allo sterminio e che ci raccontano gli orrori vissuti. La messa in scena fa interagire questi racconti con le composizioni musicali, sul filo del poema Cantico dei Cantici scritto dal drammaturgo e regista greco Iakovos  (Jacobus) Kambanellis (1922- 2011), che fu deportato a Mauthausen e che scampò allo sterminio nazista.

Progetto scenico | Piero Cherici, Filippo Mugnai
Laboratorio dramamturgico | Ciro Gallorano
Esecuzioni musicali a cura degli insegnanti della Accademia DIMA | quartetto di chitarre Macrame (Serena Meloni, Roberto Rossi, Antonino Iello, Giordano Brandini); duo Guinette (Giulio Cuseri, Roberto Rossi) clarinetto e chitarra.; duo Meloni/Russo, chitarre
Collaborazione artistica | Barbara Petrucci
Con gli allievi della Scuola di Teatro di Diesis Teatrango: Antonello Antonielli, Cristina Bernardi, Rosanna Codolo, Veronica Grazzini, Chiara Mafucci, Stefania Magherini, Sara Marini, Marco Menichetti, Anna Rossi




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cavriglia

27 gennaio 2018 e 2 febbraio 2018

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cavriglia:

TRA TEATRO E RIFLESSIONE, CAVRIGLIA CELEBRA IL “GIORNO DELLA MEMORIA” CON I GIOVANI

sabato 27 gennaio | ore 9 @ monumento ai Caduti di Meleto
“Passeggiata della Memoria”
da Meleto a Castelnuovo che vedrà la partecipazione di alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.
Evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare”. La camminata partirà dal monumento ai Caduti di Meleto con ritrovo fissato per le 9. Il percorso si chiuderà al Museo MINE nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.
Quest’anno l’evento coinvolgerà anche alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” per sensibilizzare i giovani sul significato degli eventi che il passato ci ha lasciato in eredità.
La passeggiata sarà animata grazie alla partecipazione dei musicisti Marco Badiali e Giammarco Lovari.

2 febbraio 2018 | ore 10 e 21:30 @ Teatro di Cavriglia
Spettacolo “Bartali: prima tappa”
evento speciale della Stagione del Teatro di Piazza Berlinguer, promosso insieme a Fondazione Toscana Spettacolo, dedicato alla figura di Gino Bartali, ciclista toscano nato a Ponte a Ema che negli anni dell’Olocausto rischiò la propria vita per salvare quella di 800 perseguitati nei campi di concentramento nascondendo documenti falsi nella canna della propria bicicletta.
Lo spettacolo andrà in scena alle 10 in un matinèe riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e sarà replicato alle 21:30 con ingresso aperto al pubblico acquistando il biglietto con le consuete modalità e prezzi della Stagione Teatrale di Cavriglia.

 

13-18 marzo 2018
“Viaggio della Memoria”
Cavriglia ha aderito  al progetto, esperienza di riflessione e approfondimento riservata ai ragazzi nati nel 1999 che porterà i partecipanti negli ex campi di sterminio della Rep. Ceca (Flossenburg e Terezin) e della Polonia (Auschwitz).  Il viaggio, organizzato con la collaborazione di ANED (Associazione nazionale ex deportati) dal 13 al 18 marzo,

 

Il viaggio (che prevede un costo di iscrizione) è riservato ai giovani cavrigliesi nati nel 1999.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione: a.calcinai@comune.cavriglia.ar.it




Giornata della Memoria 2018 | PASSEGGIATA DELLA MEMORIA da Meleto Valdarno a Castelnuovo dei Sabbioni

27 gennaio 2018 | dalle ore 9
@ Meleto Valdarno, Monumento ai Caduti

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco l’evento dei comuni del Valdarno:

Passeggiata della Memoria
L’Amministrazione Comunale di Cavriglia organizza per la ricorrenza della Giornata della Memoria, la PASSEGGIATA DELLA MEMORIA, evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare” che apre gli eventi promossi in occasione del “Giorno della Memoria”.

La camminata prenderà in via sabato 27 gennaio 2018 dal monumento ai Caduti di Meleto Valdarno con ritrovo fissato per le 9.
Il percorso si chiuderà al Museo Mine nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.

Quest’anno, come già sottolineato, l’evento coinvolgerà anche le classi prime e seconde della scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.

La passeggiata sarà animata grazie alla partecipazione dei musicisti Marco Badiali e Giammarco Lovari.

Al termine al Mine verrà inaugurata la “Porta Pensieri”, un’installazione in legno a cui chiunque potrà affidare, scritte su un foglio, le proprie riflessioni sulla “Shoàh” oppure sugli eccidi perpetrati nel territorio nell’estate del 1944.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Capolona

25 gennaio 2018 | ore 21:15
@ Teatrocinema “Nuovo” di Capolona

 

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del comune di Capolona:

Il Giorno della Memoria a Capolona
Concerto di “Musica degenerata”

Nell’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau il Comune di Capolona, con il patrocinio e contributo della Giunta Regionale Toscana, aderisce alle iniziative per il “Giorno della Memoria” con un concerto di “Musica Degenerata” nell’ambito della Rassegna Artazione diretta dal M° Roberto Fabbriciani in programma giovedì 25 gennaio ore 21,15 al TeatroCinema “Nuovo” di Capolona.

Insieme al folle e criminale sogno della razza pura, il nazismo ne aveva un altro, quella di un’arte “pura”. Con una selezione drastica, il Terzo Reich spazzò via tutto quello che nell’arte non rispondeva ai canoni di un’estetica nazional-popolare. A venir messi al bando, in campo musicale,
furono talenti come Schoenberg, Hindemith, Krasa, Eisler…colpevoli di produrre “quella” musica bollata nel 1938 come “degenerata”. Esclusi furono anche grandi nomi del passato, rei di ebraicità, come Mahler, Offenbach, Mendelssohn…
Il noto musicologo-giornalista Massimo Acanfora Torrefranca introdurrà ed accompagnerà il concerto che vede la partecipazione di Victor Andrini (basso), Teresa Morandini (flauto), Giovanni Fabiani (pianoforte).
Grazie al Presidente Mattarella, l’Italia finalmente accoglie nel suo Parlamento figure esemplari come Liliana Segre: per la prima volta, infatti, il Presidente della Repubblica Italiana nomina un esponente della comunità ebraica in quanto tale. La nomina di Liliana Segre (n.75190 ad
Auschwitz) a Senatrice mette in chiaro che la Repubblica è contro ogni tipo di razzismo.
A ottanta anni dall’editto di Dusseldorf e dall’introduzione delle vergognose leggi razziali in Italia, per non dimenticare perché se “è avvenuto, quindi può accadere di nuovo”.

Ingresso libero.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cortona

Dal 20 gennaio al 3 febbraio 2018

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cortona:

 

20 Gennaio-3 Febbraio 2018 @ Cortona | Centro Convegni Sant’Agostino (via Guelfa 40)
SPORT, SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL’EUROPA IN GUERRA ( 1936-1948)
Mostra a cura del Memorial de la Shoah, Parigi

2 Febbraio 2018 | ore 09:30
Convegno
CAMPIONI DELLA MEMORIA




Il MINE si rinnova

Sabato 30 dicembre alle ore 11.00 iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale al Museo delle Miniere e del Territorio dell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni.
Nell’occasione saranno “consegnati alla comunità” i vari interventi portati a termine nelle ultime settimane. A partire dalla nuova scala d’accesso alla terrazza, gli allestimenti e il dipinto “Luci focali di vita” dell’artista Roberto Mini collocato all’ingresso del MINE.
Nell’occasione sarà presentato anche il calendario 2018 del Comune di Cavriglia “Antiche strade”.




San Giovanni Valdarno – Inaugurazione di una strada intitolata a Otello Gaggi

11 novembre 2017
ore 16
@ San Giovanni Valdarno – via O. Gaggi, già via Maestri del Lavoro

Il Comune di San Giovanni Valdarno dedica una strada al concittadino

  Otello Gaggi, antifascista anarchico morto in un Gulag sovietico

Intervengono:
Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno
Giorgio Sacchetti, Comitato “Un ricordo per Otello Gaggi”

Canti della tradizione popolare e libertaria con il cantautore Alessio Lega.

Notizie e approfondimenti su Otello Gaggi in allegato nella sezione Edu.




Anniversario della Vittoria a Cortona

Sabato 4 novembre ore 12.00 deposizione della corona al monumento ai caduti nella frazione di Terontola alla presenza degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Gino Bartali”.

Domenica 5 novembre deposizione della corona nella frazione di Mercatale (ore 9.00), Santa Messa alla Basilica di Santa Margherita (ora 10.00), commemorazione in Piazza della Repubblica (ora 11.15).