Presentazione di: “Farestoria. Società e storia pubblica” (n. 2, 2021) “Malattie e società. Esperienze, pratiche, rappresentazioni” a cura di Costanza Bonelli e Francesco Cutolo

Sabato 21 maggio 2022

Presentazione di: “Farestoria. Società e storia pubblica” (n. 2, 2021) “Malattie e società. Esperienze, pratiche, rappresentazioni” a cura di Costanza Bonelli e Francesco Cutolo

Ore 16:00 – Pistoia, Museo dello Spedale del Ceppo, Piazza Giovanni XXIII, ore 14

Saluti di: Fondazione CARIPT

Interventi di: Claudio Rosati (Simbdea), Costanza Bonelli (Univ. La Sapienza), Francesco Cutolo (Univ. di Pisa), Stefano Bartolini (ISRPt)

Evento promosso da Istituto storico della Resistenza di Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Comune di Pistoia, Musei Civici di Pistoia, CUDIR Pistoia.

Ingresso gratuito

L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19 ha determinato mutamenti profondi nella società, portando a ripensare il nostro rapporto con i concetti di salute e malattia, con inevitabili ricadute sulla ricerca storica e sui modi di interfacciarsi con il passato. Stimolati da un’opinione pubblica che cercava nel passato termini di paragone all’attuale pandemia, gli storici hanno mostrato crescenti attenzioni per questioni inerenti alla storia della medicina, fino ad allora sostanzialmente trascurate e rimaste ai margini della riflessione storiografica, specie in Italia. Sulla scia di questo rinnovato interesse, questo numero di «Farestoria» si pone l’ambizioso obiettivo di affrontare, integrando e intrecciando approcci storiografici tra loro diversi, il nesso società-malattia durante l’età contemporanea, focalizzando l’analisi sulla fase che va dal XIX secolo alla metà del XX secolo. Un arco cronologico ampio, ma di capitale importanza per comprendere gli sviluppi successivi e il presente, in cui affezioni note, nuove minacce “globali” (come il colera e la febbre gialla) e malattie emergenti convivono e si sovrappongono ai problemi connessi all’incidenza aumentata sulla mortalità delle affezioni croniche e degenerative, al proliferare di malattie professionali (legate allo sviluppo industriale), all’insorgere di patologie correlate all’inquinamento ambientale. Prestando attenzione alle dinamiche di circolazione del sapere e delle pratiche sanitarie, che tra XIX e XX secolo conoscevano un inedito processo di accelerazione e istituzionalizzazione, il fascicolo si propone di indagare la malattia nelle sue molteplici dimensioni: quella temporale di evento, di insorgere improvviso in un territorio, o di permanenza e quotidianità all’interno di un dato spazio (territoriale od organico); quella sociale e culturale del vissuto del malato di fronte all’esperienza della malattia, intesa come evento individuale o collettivo; quella delle risposte governative, professionali e profane all’insorgere delle affezioni. Il numero presta inoltre attenzione alle modalità con cui la storia della medicina si è costituita come disciplina, ai nessi locali e globali in cui il rapporto malattie-società prende forma tra XIX e XX secolo e alla dimensione pubblica che accompagna e struttura tale relazione. Analizza infine i processi di formazione della memoria privata e pubblica della malattia, dei mutamenti che il ricordo dell’esperienza di sofferenza e di cura conosce nel tempo individuale e collettivo.




Biografie

Il giorno 11 maggio 2022 alle ore 17 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume di Mario Becattelli, Mario di Nanni di Pepole (Eurograf 2021).

Interverranno l’autore, Rossella Merli, Pietro Clemente e Laura Mattei.

Per informazioni e prenotazioni stanzedellamemoria@gmail.com




L’Archivio Banchi recuperato – 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma

Venerdì 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma




“Resistenza e minatori in Maremma” | 30 aprile, Massa M.ma

Sabato 30 aprile ultimo incontro di “Maremma Novecento”, Ore 15:00, Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma con Adolfo Turbanti (Isgrec) e il Prof. Stefano Gallo (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa)
Info e prenotazioni: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com

 




Celebrazioni del 25 aprile a Siena.

Di seguito le iniziative proposte dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea in occasione del 25 aprile 2022:

21 aprile ore 17, Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena):

Presentazione del libro Michelangelo Borri, “Quante cose avrei da dirti, ma ora non si può”. La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale. Intervengono Pietro Clemente (Presidente ISRSEC), Alessandro Orlandini (Direttore ISRSEC). Sarà presente l’autore.

22 aprile ore 16, Stanze della Memoria:

Presentazione del percorso museale in lingua spagnola, realizzato con la collaborazione degli studenti della classe V B del I.I.S. Monna Agnese di Siena.

22 aprile ore 19, Stanze della Memoria:

Spettacolo teatrale Lezioni partigiane, a cura di Nonunadimeno Siena e Circolo Anpi Atenei Senesi.

23 aprile ore 18:30, Limonaia del Tribunale Civile (via del Romitorio 4, Siena):

Spettacolo teatrale Nel bosco da sempre. Poesie, racconti, canzoni e immagini sulla Resistenza senese. Con Francesco Burroni, Marta Mancini, Marco Iacoboni, Francesco Del Casino.

25 aprile ore 10-16, Stanze della Memoria:

Apertura del percorso museale e visite guidate. Nell’occasione, sarà possibile depositare la propria memoria sulla Resistenza e la liberazione depositanto presso l’archivio dell’ISRSEC documenti, testimonianze, fotografie.

 

Per info e prenotazioni, stanzedellamemoria@gmail.com




Hana e Gino: una storia europea di solidarietà

Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 al Museo della deportazione e della Resistenza di Prato viene presentato il libro
Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli

Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato




16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”

Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma

Secondo incontro del ciclo “Maremma Novecento”

La Resistenza in Toscana e in Maremma

da una prospettiva di genere

con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)

A seguire: spettacolo teatrale itinerante “La ragazza con i pantaloni” di Chiara Migliorini

__________________

 

Il ciclo di eventi “Maremma Novecento”, incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere, con un particolare focus sulla storia di genere, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima e i suoi Musei e la Cooperativa Sociale Zoe, con l’intento di mettere in contatto il mondo della ricerca con i soggetti preposti alla valorizzazione del territorio e l’associazionismo locale, per stimolare e rigenerare il dibattito.

 Prenotazione obbligatoria per gli eventi: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com

 




L’eccidio del Montemaggio

Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la proiezione del video L’eccidio del Montemaggio, realizzato da Tommaso De Sando.

Assieme al regista, interverranno:

Pietro Clemente (Presidente ISRSEC)

Daniela Palazzi (UNICOOP Firenze – Sezione soci Siena)

Paola Lambardi (Attrice)

Francesco Burroni (Attore)

Luca Betti (Riprese)

Riccardo Bardotti (Testi)

 

Per info e prenotazioni: stanzedellamemoria@gmail.com