Il Marzocco, rivista fiorentina. Conferenza di Caterina Del Vivo

Giovedì 3 dicembre, sempre alle ore 16.30, nell’ambito del ciclo La Firenze delle riviste, promosso dall’Accademia La Colombaria di concerto con il Gabinetto Vieusseux, Caterina Del Vivo parlerà de Il Marzocco, una rivista molto popolare a Firenze fra la fine dell”800 e i primi trent’anni del ‘900.

Per la diretta streaming: https://meet.google.com/irx-ajqk-nop




La sinistra e gli ebrei: presentazione del volume di Alessandra Tarquini

Mercoledì 2 dicembre 2020 ore 16.30

Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”

Presentazione del volume
di ALESSANDRA TARQUINI

LA SINISTRA E GLI EBREI
Socialismo, sionismo e antisemitismo
dal 1892 al 1992
Il Mulino editore

Introduce SANDRO ROGARI
Intervengono GIUSTINA MANICA e PAOLO NELLO

Per la diretta streaming: https://meet.google.com/sou-wbjo-vmq

 




Prospettive di genere. Cittadinanza, cultura, rispetto.

Grazie al sostegno della Fondazione Carlo Marchi, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha ideato e programmato, su ideazione della dott.sa Irene Dati, il Festival “Prospettive di genere. Cittadinanza, cultura, rispetto”, in programma a Firenze dal 24 al 27 novembre 2020, in collaborazione con MAD (Murate Art District), Società italiana delle Storiche e Materiali Sonori. Nonostante le condizioni epidemilogiche e le conseguenti direttive in vigore che ne impediscono lo svolgimento in presenza, il Festival si svolgerà comunque con il seguente programma:

24 novembreTavola rotonda Una didattica di genere

25 novembre Una mattinata dedicata alle scuole per decostruire gli stereotipi di genere.

25 novembre, incontro Violenza e violenze di genere, ieri e oggicon Chiara Saraceno e Laura Schettini.

27 novembreArtemisia per le donne e presentazione del volume Riprendersi la vita. Dieci scritti di politica con le donne, di N. Livi Bacci
Letizia Fuochi in concerto: Estuario femminile. Retrospettiva (cantata) di un riscatto

Sul canale Youtube dell’Isrt, tutti gli eventi saranno video registrati e saranno quindi disponibili ad inizio dicembre, secondo un calendario che sarà precedentemente comunicato.




Storia e Cittadinanza: la nuova proposta ISRT nelle Chiavi della Città del Comune di Firenze

Anche per questo anno scolastico l’ISRT è presente nelle Chiavi della Città con una proposta formativa rivolta agli insegnanti delle scuole fiorentine. Codice proposta n. 294. Iscrizioni dal 1° ottobre su www.chiavidellacitta.it

Corso di formazione gratuito per i docenti soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte

Destinatari Formazione insegnanti Scuola secondaria di 1° e di 2°grado
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Sevizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi 055 2625788
Progetto proposto da Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione Direzione Istruzione – Sevizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede legale Via Cavour 1 50129 Firenze

Sede operativa via Carducci 5/37 50121 Firenze

Telefono 055284296
Web/e-mail www.istoresistenzatoscana.it; isrt@istoresistenzatoscana.it

Obiettivi

Formare gli insegnanti di scuola media inferiore e superiore alla conoscenza storica di quelle complesse dinamiche della Storia del Novecento che sono alla base del calendario civile (Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo, Giorno della Liberazione), tappa obbligata dell’attività didattica, e di quelle che sostanziano il percorso di educazione alla cittadinanza e alla Costituzione, restituendo la dimensione storica del processo che portò alla democrazia repubblicana.
Fornire agli insegnanti strumenti didattici aggiornati e indicazioni metodologiche per poter sviluppare in forme innovative le conoscenze storiche oggetto del corso.
É infatti essenziale che sia le date del calendario civile sia la conoscenza della Costituzione siano vissute a scuola non come obblighi inevitabili o occasionali parentesi rispetto alla trattazione curriculare, ma come tappe di una crescita culturale e civile, strettamente intrecciate con l’attività didattica, della quale possono e debbono rappresentare momenti di approfondimento interdisciplinare. Per questo è opportuno promuovere la formazione degli insegnanti – non solo di materie letterarie – alla conoscenza storica. In questo contesto l’ISRT conferma anche la collaborazione per la realizzazione di iniziative che l’Amministrazione rivolge alle scuole per il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo.

L’iniziativa è così articolata

2 moduli di 2 sessioni ciascuno, per un totale di quattro incontri pomeridiani, suddivisi rispettivamente due il 13 e 20 novembre con orario 15-18 e due a gennaio (le date di gennaio saranno concordate nel corso dello svolgimento del primo modulo). Ogni incontro è di tre ore.

1° modulo: Dalla Resistenza alla Costituzione
1) lezioni: Le origini della Costituzione: guerra, Resistenza, ricostruzione; Insegnare la Resistenza, per un 25 aprile consapevole; Insegnare la Costituzione: profili costituenti: biografie di uomini e donne della Costituzione;2) lezioni: Donne lavoratrici e cittadine: Genere e Costituzione: spunti didattici; Presentazione web serie la Costituzione è giovane.
2° modulo: Le giornate memoriali
1) lezioni: L’Europa nazista e la Shoa; la Shoa italiana; Memorie e pietre d’inciampo: fra conoscenza e didattica.
2) Confini e nazioni in Alto adriatico fra Otto e Novecento; Guerra totale e foibe; L’esodo.
Per ciascun modulo, ogni lezione prevede la trattazione delle conoscenze storiche più aggiornate e l’indicazioni di strumenti e supporti didattici per una concreta applicazione delle conoscenze all’attività del lavoro in classe.
L’Isrt svolgerà servizio di tutoraggio per le attività didattiche che i docenti vorranno svolgere con le proprie classi sui temi del corso.

Sede Mad Piazza delle Murate Firenze. Qualora il numero degli iscritti o le condizioni epidemiologiche non consentissero svolgere gli incontri in presenza, il corso sarà svolto tramite piattaforma online.

Orario per gli incontri 15.00 -18.00

Alla consegna dei lavori l’ISRT certificherà ai docenti partecipanti un corso di formazione di 18 ore (12 ore di corso più 6 ore di lavoro individuale, supportato dal tutoraggio ISRT) nel rispetto della normativa ministeriale.

Per adesioni: https://www.chiavidellacitta.it/progetti/conoscere-la-storia-per-educare/




CoImmunitas – Formazione di prossima cittadinanza Corso di Educazione Civica per docenti (e non solo)

L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020).
Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in cinque videoconferenze e cinque workshop ad esse collegati per fornire suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico.
I temi trattati saranno : storia, Costituzione e cittadinanza; sviluppo sostenibile e Agenda 2030; cittadinanza digitale, pensiero critico, parole giuste e benessere digitale; inclusione, diversità e uguaglianza.
Il corso, che avrà una durata di 16 ore, partirà l’11 novembre 2020 e si concluderà il 14 gennaio 2021.

Le iscrizioni si apriranno dal 26 ottobre al 6 novembre 2020. 
Qui la brochure con il programma e le istruzioni operative per le iscrizioni
Qui il modulo di iscrizione.

Di seguito, il programma:
CoImmunitas – Formazione di prossima cittadinanza
Corso di Educazione Civica per docenti (e non solo)
da remoto, solo per iscrittə
11- 12 novembre: Storia, Costituzione, Cittadinanza
11 novembre, ore 17-19
Carlo Greppi, storico e scrittore, Ist. Naz. Ferruccio Parri
La storia ci educa
12 novembre, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire la Costituzione: dal passato al presente per una cittadinanza consapevole
17 – 19 novembre: Sviluppo sostenibile, beni comuni, Agenda 2030
17 novembre, ore 17-19
Giorgio Vacchiano,  Università Statale di Milano
Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi
19 novembre, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire società ed economie sostenibili: dalla Costituzione all’Agenda 2030
9 – 10 dicembre: Cittadinanza digitale, pensiero critico, parole giuste
9 dicembre, ore 17-19
Vera Gheno, sociolinguista, Università di Firenze
Federico Faloppa, linguista, Università di Reading, UK
Corso di resistenza alla violenza delle parole
10 dicembre, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire pensiero critico e responsabilità: fake news e critica delle fonti
16 –  17 dicembre: Benessere digitale, onlife, qualità della vita
16 dicembre, ore 17-19
Marco Gui, Università di Milano Bicocca
Connessione permanente ed educazione: quali sfide per crescere i cittadini di
domani (e di oggi)
17 dicembre, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire consapevolezza digitale
13 – 14 gennaio 2021: Inclusione, diversità, uguaglianza
13 gennaio, ore 17-19
Francesca Cavarocchi, Università di Firenze
Il razzismo coloniale italiano: teorizzazioni, stereotipi, normative
Chiara Volpato, docente di Psicologia sociale, Università Milano-Bicocca
Tra ieri e oggi: processi di stereotipizzazione e deumanizzazione in Italia
14 gennaio, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire inclusione: una sfida necessaria




Alla scoperta di FIUME, città del Novecento europeo

Il prossimo 27 ottobre alle ore 17.00, presso la Biblioteca delle Oblate, a Firenze, siamo lieti di invitarvi al seminario di Marco Abram (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa), Fiume. Storia di una città di confine. Una passeggiata digitale.

Sarà l’occasione di presentazione della APP Rijeka Fiume in flux

La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it

Gli insegnanti che lo desiderano potranno richiedere l’attestato di partecipazione.




Presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”

Venerdì 9 ottobre alle 17,30 nello spazio all’aperto del Ninfeo del Giovannozzi, sul retro di Villa Bardini in via del Paradiso, 5 si terrà la presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”.

Saluti di Liliana Fusi, referente della Commissione cultura al Quartiere 3.

Interventi della presidente del Quartiere 3 Serena Perini, del presidente della Commissione cultura e politiche educative del Quartiere 3 Francesco Degl’Innocenti, del presidente Anpi Oltrarno Alessandro Pini, della ricercatrice Indire Pamela Giorgi e del giornalista Marcello Lazzerini. Letture a cura di Tamara Tagliaferri. Sarà presente l’autore.

Al termine della presentazione si potrà visitare gratuitamente la Grotta del Giovannozzi.




“Resistenza e guerra civile”: il nuovo ciclo di presentazioni di libri a cura ISRT

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone un nuovo ciclo di presentazione di libri in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito delle attività culturale promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune (progetto Mosaico900).

Resistenza e guerra civile (1)