Festival della Resistenza: Fino al cuore della rivolta

[clicca sull’immagine per aprire e leggere il programma del festival]

MANIFESTO (OK) F.a.c.d.r. 2022




78 anni dalla Liberazione di Bagno a Ripoli

[clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere il programma]

 
PHOTO-2022-07-29-08-53-25




Livorno ricorda Uberto Mondolfi, «il sindaco rosso»

3 agosto 2022 / ore 11 / Sala del Consiglio Comunale, Livorno

Il 3 agosto 1922 il sindaco Uberto Mondolfi e la sua Giunta furono costretti da bande armate fasciste a dare le dimissioni e ad abbandonare il Palazzo Comunale, sotto gravi minacce di morte.
Mondolfi,  primo esponente socialista a ricoprire tale carica, e ultimo sindaco di Livorno eletto democraticamente prima della lunga ombra fascista, difese a viso aperto il Comune socialista e le libertà democratiche.

A 100 anni dall’intollerabile episodio, e per ricordare i vent’anni di lotta contro la dittatura fascista che dettero finalmente all’Italia Libertà, Repubblica e costituzione, mercoledì 3 agosto, alle ore 11, si terrà nella Sala del Consiglio Comunale una cerimonia alla presenza del sindaco Luca Salvetti, del presidente del Consiglio Comunale Pietro Caruso, dei Presidenti delle Associazioni Antifasciste e di Istoreco.

Nell’occasione, sarà presentato il libro di Mario Tredici Uberto Mondolfi, il sindaco rosso. L’amministrazione socialista Livorno 2020-2022.

lib




Presentazione del libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste”, per ricordare la liberazione dell’area sud ovest di Firenze, avvenuta il 4 agosto 1944

Alle ore 17.30 alla Biblioteca CaNova a Firenze presentazione del libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste”, per ricordare la liberazione dell’area sud ovest di Firenze, avvenuta il 4 agosto 1944.

Il libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste” racconta un viaggio moderno sulle tracce della 2° Divisione neozelandese in Italia, dal suo arrivo a Taranto nell’ottobre del 1943 fino al suo scioglimento alla fine della guerra in Europa. L’autrice ricostruisce fedelmente il ‘viaggio’ della Divisione, dallo sbarco a Taranto fino al focolaio etnico-politico di Trieste, commentando il paesaggio e il contesto sociale, e rievocando le impressioni e le esperienze dei soldati mentre passavano.

Il contesto storico – politico e militare – è presentato in parallelo in riquadri di testo separati a corredo e ad integrazione della storia dell’esperienza umana e culturale dei soldati ‘Kiwi’. Il libro è generosamente illustrato con numerose mappe locali, militari e dei percorsi, nonché da una vasta selezione di fotografie contemporanee e storiche. Il testo è ulteriormente arricchito da riflessioni e appunti personali sull’ambiente fiscoculturale, e da affascinanti deviazioni ‘fuori percorso’ per visitare luoghi curiosi spesso poco conosciuti.

Partecipano l’autrice, Stefano Fusi, Maurizio Dell’Agnello e Mirko Dormentoni Presidente del Q4

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 710834 fino ad esaurimento posti.




78° anniversario della morte di Don Aldo Mei

[clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere il programma]

 

PHOTO-2022-07-29-15-51-24

 

 

 

 

 

 

 

 

PHOTO-2022-07-29-15-51-24 2




A Livorno per ricordare i fratelli Gigli

[clicca sulla foto per ingrandire e leggere il programma dell’evento]

PHOTO-2022-08-01-17-56-57




78° Anniversario della morte del Partigiano Giuseppe Minuto

[clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere il programma]

commemorazione MINUTO 2022_2




I giorni della Linea Gotica. Itinerari rievocativi e letterari sulla collina pistoiese.

30-31 luglio 2022 esperienze di trekking e di conoscenza storica.

anonimo

senza nome (1)