Dalla guerra alla marcia. L’Italia dal 1918 al 1922

Dal 10 giugno al 6 ottobre la Biblioteca CaNova dell’Isolotto propone questo ciclo di conferenze e presentazioni di libri dedicato al primo dopoguerra e all’avvento al potere del fascismo.

Dalla guerra alla marcia-1




“Strage al Masso delle fate” presentazione a Carmignano

Venerdì 10 giugno ore 21:00Poggio alla Malva | Circolo Arci Ariodante Naldi – via F.lli Buricchi 1
Presentazione del libro di Nicola Coccia’Strage
al masso delle fate’Ottone
Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze

Interverranno:
Roberto Ragazzini, Presidente Federazione Regionale Toscana delle associazioni Antifasciste e della Resistenza – Firenze
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza
M.Cristina Monni, Assessora alla Cultura del Comune di Carmignano
Angela Riviello, Presidente Anpi Comitato Provinciale di Prato
Modera la serata: Lisa Ciardi, giornalista de La Nazione
Sarà presente l’autore.




Gino Bonicoli: la mostra

Allestita a Casciana Terme fino al 4 giugno.




Presentazione del volume di Francesco Fusi: Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22ª brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini

PHOTO-2022-05-26-16-18-28




2 giugno 2022 | ore 17.00 | Circolo ARCI di Manciano >> presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”




Casciana Terme Lari ricorda Gino Bonicoli a 100 anni dall’assassinio

Dal 1° al 3 giugno spettacoli di musica e parole per ricordare Gino Bonicoli a 100 anni dall’assassinio ad opera dei fascisti.volantino 3 giugno-1




Il Comune di Lamporecchio invita la cittadinanza a partecipare alla ricerca storica sulle vicende del proprio territorio fra 1943-1944

L’associazione Culturale Orizzonti APS, incaricata dal Comune di Lamporecchio per il progetto, chiama la cittadinanza a dare il proprio contributo per una ricerca storica sulle vicende di Lamporecchio fra 1943-1944 finalizzata alla pubblicazione di un libro complessivo.

L’arco temporale oggetto dello studio va dall’8 settembre 1943 al 2 settembre 1944. L’obiettivo è analizzare il periodo e comprenderne l’impatto sulla società locale sotto gli aspetti militari, politici, culturali ed economici, individuando i nodi salienti e intrecciandoli al contesto regionale e nazionale.

La cittadinanza è invitata a contribuire al progetto, a titolo gratuito, attraverso:

– fotografie, immagini e cartoline urbane, rurali, familiari
– manifesti, pagine di giornali, documentazione cartacea varia
– testimoni oculari, sia di eventi salienti sia come semplici abitanti a Lamporecchio nel periodo storico analizzato, disponibili a rilasciare interviste.

L’avviso è aperto fino al 31 maggio 2022. Il materiale raccolto verrà utilizzato per la ricerca storica e la stesura del libro, seguendo la metodologia scientifica degli studi storiografici: osservazione, indagine, analisi, citazione della fonte e comparazione con altre fonti già reperite, come quelle archivistiche, audiovisive, bibliografiche, fotografiche, sitografiche.

La ricerca porterà alla costituzione di un fondo documentario a disposizione del Comune di Lamporecchio e della sua comunità.

Per informazioni è possibile contattare: mensileorizzonti@alice.it; matteograsso90@hotmail.it; Massimo Mancini 3387643242; Matteo Grasso 3287670042




27 maggio 2022 | ore 17.30 | Centro civico di Sticciano >> presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”