Passeggiata antifascista @ Aulla

IMG-20190219-WA0002[3170]




Il Confine Orientale italiano nel ‘900

Il 23 febbraio 2019 alle ore 16,00 a Rignano sull’Arno la sezione ANPI Rignano-Reggello vi invita all’incontro “La Storia del confine orientale nel 900: Nazionalismi, Regimi totalitari Identità e Memoria”.

Interverranno il Prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, il Prof. Filippo Focardi Direttivo scientifico dell’Istituto Ferruccio Parri – Rete nazionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e lo storico Eric Gobetti.




Col passare degli anni: saggi e memorie di Pina Ragionieri

Ragionieri_invito_4a bozza-001




L’umano al tempo del disumano. Percorsi dell’ebraismo europeo del Novecento

22 febbraio ore 17.30 l’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con l’Associazione culturale La nottola di Minerva vi invita alla presentazione del volume di Emilia D’Antuono, L’umano al tempo del disumano. Percorsi dell’ebraismo europeo del Novecento.

Introduco Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, e Vittoria Franco, filosofa.

Intervengono: Anna Scattigno, Emilia Taglialatela, Ugo Caffaz.




Per la storia di un confine difficile. L’alto adriatico nel Novecento.

Introduzione e saluti istituzionali: Monica Barni, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana.

Presentazione del film documentario “La conoscenza scaccia la paura” di Luigi Zannetti (lo metto in copia per tutte le informazioni aggiuntive
di cui necessiti: zarretti@gmail.com – tel. 328 2456858): interviene il regista Zannetti.

Presentazione dell’e-book “Per la storia di un confine difficile”, in allegato, prodotto da Toscana Notizie: interviene Luca Lischi capo di gabinetto Assessore Grieco, Assessore all’Istruzione della Regione Toscana.

Interventi dei ragazzi partecipanti al progetto.

Intervento di Daniela Velli insegnante della Sassetti Peruzzi ed esule di seconda generazione.

La mattinata avrà inizio alle ore 10.30. La partecipazione è aperta ai ragazzi e agli insegnanti che hanno partecipato al progetto. E’ stata inviata comunicazione ufficiale da parte dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana a tutte le scuole della Toscana.




Nuovo corso di formazione promosso da ISRT e ANPI Bagno a Ripoli

     “Dalla Liberazione alla Costituzione”

   Progetto per le scuole di Bagno a Ripoli anno scolastico 2018/2019

   Corso propedeutico di aggiornamento e formazione aperto a Docenti, Operatori, Cittadini

 Programma:

         -Sabato 16 febbraio

ore 9-11       “Il governo fascista della società”

Prof. Matteo Mazzoni.

ore 11-13     “Dall’antifascismo alla Resistenza”

Prof. Matteo Mazzoni.

 

-Sabato 23 febbraio

Ore 10-12      “Il confine orientale”

Prof. Simone Malavolti.

 

 

Le lezioni si terranno presso la Biblioteca Comunale in località Ponte a Niccheri (via Belmonte).

Ai partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato.

La partecipazione al corso è gratuita.

 

 

 




Le parole di Ventotene. Anteprima assoluta a Firenze

Giovedì 14 febbraio alle ore 18.30 al Teatro della Compagnia a Firenze, anteprima assoluta di “Le parole di Ventotene” (Italia, 2019), regia di  Marco Cavallarin, Marco Mensa, Elisa Mereghetti.

Ernesto Rossi, “democratico ribelle”, oppositore del fascismo, incarcerato e confinato politico negli anni tra il 1930 e il 1943, è una figura ancora poco nota. LE PAROLE DI VENTOTENE evidenzia il fondamentale contributo di Rossi all’elaborazione del progetto di Europa unita contenuto nel Manifesto di Ventotene, redatto con Altiero Spinelli e altri nel 1941, in piena guerra mondiale. Quegli ideali di Europa federale, annullamento dei confini, superamento dei nazionalismi, difesa della pace, oggi più che mai risultano attuali e necessari, e devono essere trasmessi alle nuove generazioni, così come fanno i componenti della famiglia Sarzi. Nel loro prezioso lavoro di “burattinai educatori” girano l’Italia e l’Europa, ispirandosi alla grande passione di Ernesto Rossi per il teatro dei burattini…

Le parole di Ventotene fa parte del progetto di comunicazione ESTOPROJECT/ I burattini di Ernesto Rossi, realizzato da Fondazione Famiglia Sarzi, Ethnos e Patma.doc con il sostegno della Regione Toscana.

Il progetto promuove la conoscenza della figura di Ernesto Rossi e dei contenuti del Manifesto di Ventotene nelle scuole italiane ed europee.

Oltre agli autori del film saranno presenti alla proiezione l’Assessore alla Cultura della Regione Toscana Monica Barni, il burattinaio Mauro Sarzi e Antonella Braga della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini”.




“Breve storia della questione antisemita”. Presentazione.

Mercoledì 13 febbraio alle ore 17.30 in Sala Servi, presso la Comunità ebraica, in via Farini n. 4 a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica vi invitano alla presentazione del volume di Roberto Finzi, Breve storia della questione antisemita (Bompiani, 2018).

Interverranno: Marta Baiardi, Francesca Cavarocchi, Daniel Vogelmann