Premio Cultura politica “Giovanni Spadolini” XIV edizione

SABATO 27 APRILE ORE 10:00
iniziativa promossa in collaborazione con Fondazione Spadolini – Nuova Antologia
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
con il patrocinio della Regione Toscana

Il Sindaco Alessandro Franchi
Il Presidente della Fondazione Spadolini
Nuova Antologia Cosimo Ceccuti

hanno assegnato il premio a
Paolo Borrometi
giornalista, scrittore e Presidente dell’Associazione “Articolo 21, liberi di…”

Ha rivolto il suo impegno professionale e umano nella difesa della legalità e nella lotta alle mafie. Dalle colonne dei giornali, come il Tempo, dalla guida di Articolo 21, dagli spazi di Libera Informazione e di TV2000, dai servizi per l’AGI, dalla testata giornalistica on line La Spia da lui stesso fondata, Borrometi conduce con energia inchieste sulle associazioni malavitose, amministrazioni corrotte, la criminalità in ogni sua forma, specie nel territorio siciliano.
Nell’occasione il vincitore presenterà il suo libro “Un morto ogni tanto” (Solferino editore) intervistato da Carlo Verna – Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti

Teatro Solvay (LI)
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili




 SGUARDI SUL MONDO: dal 9 aprile ciclo di incontri non solo per insegnanti

img_sguardi
 
Inizia il 9 aprile “Sguardi sul mondo”, un ciclo di 6 incontri per approfondire, a partire dalla loro vita, l’opera di scienziate, artiste, scrittrici, storiche.
Tutti gli incontri si terranno nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec alle ore 18.
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Agli insegnanti che parteciperanno saranno certificate le ore effettive di presenza per un massimo di 9 ore. Per facilitare l’organizzazione degli incontri si prega di darne comunicazione via mail (segreteria@isgrec.it) o telefonicamente.
 
9 aprile: RITA LEVI MONTALCINI – Marcella Filippa (Fondazione “Vera Nocentini” di Torino)
17 aprile: NIKI DE SAINT PHALLE- Claudia Gennari (Storica dell’arte)
29 aprile: Paolo Passaniti (Università dei Siena)
8 maggio: VIRGINIA WOOLF – Liliana Rampello (Italian Virginia Woolf Society)
17 maggio: ANNA ROSSI DORIA – Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
25 maggio: MARGUERITE DURAS – Alberto Signori (Société Internationale Marguerite Duras)
 
* L’Isgrec è associato all’istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, agenzia di formazione accreditata dal MIUR.
 



GRAMSCI E LA SCUOLA. Educare contro l’indifferenza

 

Venerdì 29 marzo – dalle ore 10:30
@ BiblioteCa Nova Isolotto

A3Gramsci_page-0001




INCONTRO: La Costituzione accogliente

accoglienza




Barberino di Mugello. Dalla comunità alla Repubblica attraverso la Resistenza

titolo_3014_pages-to-jpg-0001




Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro

EXE Locandina A3 fattoria la madonninaIl Comune di Rosignano Marittimo, Rea Impianti e Istoreco Livorno organizzano l’evento di presentazione del videodocumentario “Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro”  (Istoreco 2019).

La Fattoria della Madonnina, a pochi metri dall’impianto di Scapigliato nel comune di Rosignano Marittimo, era una delle fattorie della famiglia ebraico-cattolica, Forti – Sanpaolesi, colpita dalle politiche razziste del regime fascista.

Rea Impianti ha acquistato la Fattoria per realizzare il Centro Toscano per l’Economia Circolare, trasformandola, così, in un centro dove imprese e ricerca trovino soluzioni operative ai bisogni di crescita innovativa e nuove competitività. 

Il videodocumentario presentato racconterà questa trasformazione che ha luogo a Scapigliato: la storia interessante, lunga e complessa della famiglia dei Forti – Sanpaolesi e lo sviluppo del nuovo centro, culla della sperimentazione di tecnologie per il recupero dei materiali e sede delle attività di supporto all’incubatore green per realizzare coltivazioni agro-economiche in grado di sfruttare tutte le risorse che il Polo di Scapigliato può mettere a disposizione (energia, calore, compost  e anidride carbonica) e che nel loro insieme possono costituire le fondamentali pre-condizioni per un progetto di riqualificazione agro-economica dell’area.

L’aspetto che unisce la storia de La Madonnina, prima come fattoria e poi come centro di ricerca, sta nella capacità dei suoi protagonisti di aver agito e di agire considerando sempre dentro il proprio orizzonte operativo un futuro migliore.

PROGRAMMA
Ore 9.30 incontro con le scuole del territorio
Proiezione video La Madonnina
Intervento del prof. Paolo Dario, professore dell’Istituto Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Ore 13.00 pranzo presso il ristorante didattico dell’Istituto Alberghiero Mattei di Rosignano
Ore 15.30 evento aperto alla cittadinanza
coordina Antonello Riccelli, giornalista
 
saluti delle Autorità
Alessandro Franchi, Sindaco di Rosignano Marittimo 
 
Introduzione di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco
 
Proiezione videodocumentario “Fattoria La Madonnina”
 
Alessandro Giari, Presidente REA Impianti 
 
17.00 tavola rotonda con:
Paolo Dario, professore dell’Istituto Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa 
 
Domenico Laforenza, Presidente Area Ricerca CNR Pisa  
 
Massimo Carlotti, Presidente Terre dell’Etruria
 
Andrea Menghini, Giorgio Tesi Group 
 
Domande dal pubblico



Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946)

Presso la Biblioteca San Giorgio, dall’8 marzo al 22 marzo 2019 sarà visibile la mostra “Le donne e il voto. Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946)” Organizzata con materiali provenienti in gran parte dagli archivi dell’Unione Femminile Nazionale di Milano (ovvero da una delle più grandi realtà di conservazione della storia del suffragismo italiano) e della Fondazione Anna Kuliscioff, la Mostra storica itinerante sul suffragismo italiano riporta manoscritti, volantini, giornali, vignette satiriche, pamphlet che restituiscono il clima e i contenuti di una delle più intense, e purtroppo rimosse, vicende della politica italiana. Si racconta infatti il movimento per il suffragio femminile dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, al 1946, anno delle prime elezioni a suffragio universale.
Allestimento a cura dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia. Con il patrocinio del Comune di Pistoia e della Biblioteca San Giorgio.

Inaugurazione 8 marzo alle ore 12 – Atrio della Biblioteca San Giorgio
Interventi di:
Roberto Barontini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Emanuele Gelli, Presidente del consiglio comunale di Pistoia
Maria Stella Rasetti, Direttrice Biblioteca San Giorgio
Chiara Martinelli, Istituto storico della Resistenza di Pistoia




“La fede e la ragione” a Sesto fiorentino

Venerdì 1 marzo 2019 ore 18.00 Libreria Rinascita – Via Gramsci, 334, Sesto fiorentino, presentazione di

Orazio Barbieri, La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista

Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli
Postfazione di Giuseppe Vacca

Intervengono

Beppe Matulli
Tommaso Nencioni
Jacopo Forconi
Antonio Fanelli