Guerra e resistenza nel fiorentino. Storia della brigata Lanciotto.

Nuova occasione di presentazione del volume di Francesco Fusi, Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito da Viella, a Bagno a Ripoli, presso la Biblioteca comunale, il prossimo 14 luglio alle ore 17.30.

Interverranno Luigi Remaschi presidente sezione ANPI bagno a Ripoli e Matteo Mazzoni direttore ISRT.

Sarà presente l’Autore.

La pubblicazione è stata sostenuta dal nostro Istituto con un contributo del Ministero della Cultura – DGER




78° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino (Marradi)

Sarà il presidente dell’ISRT Giuseppe Matulli a tenere l’orazione ufficiale in occasione della commemorazione della strage domenica 17 luglio.
MANIFESTO 2022 v3.cdr




Amedeo chi? La presenza coloniale italiana in Africa e la storia

12 luglio alle ore 18.00 presso il parco di Monteoliveto, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia organizza questo incontro anche a seguito delle vivaci polemiche sollevate dall’ipotesi di mutamento della denominazione di una scuola cittadina.

Chi era Amedeo Duca d’Aosta? E che cos’è stato il colonialismo italiano? In questo incontro, il primo di una serie, cercheremo di rispondere a queste domande con Beatrice Falcucci (Università de L’Aquila) e Maria Milva Cappellini (critica letteraria).




78° anniversario della Liberazione di Rosignano

Celebrazioni del 78° anniversario della Liberazione di Rosignano.




Donne nella Resistenza

“Attorno al 7 luglio” – un fitto programma di eventi a cura dell’Anpi di Carrara
Tra questi il 7 alle 18.30 a Palazzo Binelli (CARRARA) un intervento di Catia Sonetti per ricordare il ruolo delle donne nella Resistenza.




SENTIERI E LUOGHI DELLA MEMORIA

Mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 17.30, vi invitiamo a partecipare all’evento online SENTIERI E LUOGHI DELLA MEMORIA. Introduzione a cura di FELICIANO BECHELLI (ISREC Lucca). Interventi di:
CLAUDIO ORSI (ANPI Lucca) curatore della scheda “Il Sentiero dei Martiri di Balbano – 11 agosto 1944”, che andrà ad arricchire il sito del nostro Istituto su “I Luoghi della Memoria”
LORENZO GUADAGNUCCI (giornalista e scrittore) autore del recente volume “Camminare l’antifascismo. La memoria come ribellione all’ordine delle cose” (2022)
Diretta FB sulla pagina dell’ISREC Lucca https://www.facebook.com/Istituto-Della-Resistenza-Lucca-992211137474802



Il contributo dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia a “CGIL Incontri”

L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia parteciperà a “CGIL incontri” con alcune attività che vedono impegnati i propri ricercatori

• Venerdì 1 luglio ore 10:00 laboratorio Lego History “I quattro ragazzi della Fortezza” presso la Fortezza Santa Barbara.

• Sabato 2 Luglio ore 14.30 presso la Biblioteca San Giorgio avrà luogo il seminario “Una questione di classe? L’antifascismo popolare”. Coordina Stefano Bartolini. Interventi di Federico Creatini, Andrea Ventura e Luca Baldissara.

• Esposizione della mostra “L’antifascismo popolare” curata da Federico Creatini, primo risultato della borsa di ricerca sui fascicoli pistoiesi del Casellario Politico Centrale finanziata da ISRPT in collaborazione con UNIPI.




Presentazione di “I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra”

30 giugno 2022, alle ore 17.30, presso la Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare alla presentazione del volume di Simon Levi Sullam

I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra (Feltrinelli, 2021)

Introduce e coordina Valeria Galimi, Università di Firenze – Consiglio direttivo ISRT

Intervengono:

Marino Biondi, Università di Firenze

Stefano Malpassi, Università di Ferrara

Luca Polese Remaggi, Università di Salerno

Sarà presente l’Autore

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione dal 20 del mese precedente. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass rafforzato e di un documento di identità, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale.