Presentazione del libro “Ho scelto la prigionia. La Resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti”.

Firenze, 18 ottobre ore 17.00, Biblioteca delle Oblate, con relazione a cura del direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.




Teresa e le altre: le donne della Val di Bisenzio contro la guerra

Locandina Meroni




Calenzano 1944-1948 La conservazione della memoria fra ricerca storica e fonti orali

Venerdì 15 ottobre ore 17.30 presso CIVICA Biblioteca di Calenzano iniziativa promossa dal Comune di Calenzano.




I comunisti di Livorno, tra fascismo e stalinismo

In occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista d’Italia il Centro Filippo Buonarroti Toscana promuove una conferenza dal titolo “I comunisti di Livorno, tra fascismo e stalinismo”. L’incontro si terrà MARTEDI’ 12 OTTOBRE, ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale dei Bottini dell’Olio con la partecipazione di Giuseppe Mannucci (figlio di Danilo, uno tra i fondatori livornesi del PCd’I) e Piergiorgio Lenoci (CFBuonarroti Toscana).
L’iniziativa sarà svolta nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid 19 e pertanto sarà richiesto il green pass all’ingresso.
Per la partecipazione è necessario prenotarsi scrivendo a cfbtoscana@gmail.com oppure telefonando al 3487673992.




Yo no canto por cantar – Canzoniere di Resistenza dagli Appennini alle Ande

In occasione del 77° Anniversario Liberazione di Cantagallo, il Comune di Cantagallo e ANPI Cantagallo presentano
Yo no canto por cantar – Canzoniere di Resistenza dagli Appennini alle Ande
spettacolo a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze e Fondazione CDSE.
Domenica 10 ottobre, ore 16.30 al Teatro Capannone di Usella (Cantagallo)
Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione. ✅ Obbligo GREEN PASS a partire dai 12 anni
Per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/10Y4KZpYSvPXrtA7O7A1YCrcAez0CkSZvKLtO_wvF98Y/viewform?edit_requested=true
Info: eventi@bisenzio.it – info@fondazionecdse.it




Che cosa resterà di quegli anni Ottanta? Corso di formazione.

L’ISRT propone un corso di formazione per docenti che offra un’occasione di approfondimento sugli anni Ottanta all’interno della storia della nostra Repubblica.
Il corso si svolgerà in presenza presso il MAD Murate Art District di Firenze con orario 15:00-17:30 e si articolerà in quattro incontri, due lezioni e due laboratori. Avrà una durata di 10 ore e si svolgerà dal 5 al 19 ottobre 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 1 al 30 settembre 2021.

Programma:
Prima sessione – martedì 5 ottobre 2021
Simone Neri Serneri, Università di Firenze, Sguardi di prospettiva sugli anni Ottanta
Pietro Causarano, Università di Firenze, La stagione del neoliberismo: la crisi del sindacato?
Seconda sessione: laboratorio – venerdì 8 ottobre 2021
Irene Stolzi, Università di Firenze, Anni 80: un cambio di paradigma
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Laboratorio: Il neoliberismo
Terza sessione – martedì 12 ottobre 2021
Miguel Gotor, Università di Roma Tor Vergata, Il tramonto della “Repubblica dei partiti”: dalla stagione del CAF alla crisi di Tangentopoli
Monica Galfrè, Università di Firenze, Il movimento è finito? Ritorno al privato e nuovi percorsi collettivi
Quarta sessione: laboratorio – martedì 19 ottobre 2021
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Gli anni 80: uno sguardo alla storia culturale




Europa: radici e prospettive. Lectio di Paolo Grossi

Lunedì 4 ottobre alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e la Fondazione Einaudi, vi invitano al teatro della Compagnia per la lectio del presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi.

L’iniziativa è sostenuta da Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze giuridiche e dal nostro Istituto.

Interverrà per un saluto introduttivo il presidente Giuseppe Matulli.

Ingresso gratuito ma con obbligo di green passe e prenotazione da effettuare entro il 30 settembre scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it




L’acqua motore dell’industria.

TIPO – Turismo Industriale Prato | Fabbriche raccontano storie
il nuovo progetto turistico dell’area pratese promosso da Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE
Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio
itinerari di archeologia industriale, spettacoli in fabbrica, laboratori per famiglie
www.tipo.prato.it