Commemorazione Oberdan Chiesa

Nella locandina il programma della cerimonia di commemorazione che si terrà in occasione del 78° anniversario della fucilazione di Oberdan Chiesa, sabato 29 gennaio alle ore 11.00 sulla spiaggia del Lillatro in prossimità del monumento nel comune di Rosignano Marittimo.




“Nel Cantiere della Memoria”: Giorno della Memoria a Lucca.

Venerdì 28 gennaio alle ore 17.00 in Palazzo Ducale a Lucca l’iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca per il Giorno della Memoria.




Memoria tra le righe. Giorno della Memoria 2022

Il Comune di pelago vi invita all’evento online che si terrà sui propri canali social giovedì 27 gennaio alle ore 18.00.

Presentazione del libro Le tavole del ricordo, di Marta Baiardi.

Dialogo fra l’Autrice e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




Un mare grande da attraversare. Giorno della Memoria alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto (FI)

In occasione della Giornata della memoria
In diretta sulla nostra pagina Facebook (facebook.com/bibliotecanova)
Un mare grande da attraversare. Dal diario di Anna Frank alle rive del Mediterraneo.
giovedì 27 gennaio 2022 – ore 17.30
Chi sono le Anna Frank dei nostri giorni? Un viaggio tra passato e presente partendo dalla rilettura del diario di Anna Frank per arrivare alle attuali pagine dei migranti.
Ne parlano:
Alessandro Martini, Assessore
Mirko Dormentoni, Presidente Q4
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Enrico Fink, PresidenteComunità ebraica
Hicham Benbarek, testimone diretto
Liceo Artistico di Porta Romana sul Murales su Anna Frank, ne parlano Laura Pozzi, Dirigente, i professori Martini e Ghelli, e Francesco Flora, studente.
Con la partecipazione delle scuole del Q4.
Matteo Allodi, disegnatore e fumettista, darà vita a delle illustrazioni sul tema della serata.
Modera l’incontro Beatrice Barbieri, Presidente della Commissione servizi educativi e culturali del Q4
A cura del Quartiere 4




Giornata della Memoria a Roccastrada

In occasione della Giornata della Memoria, quest’anno il Comune di Roccastrada, l’Anpi di Roccastrada e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec) celebrano la ricorrenza del 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, con un incontro che sarà trasmesso online sulle pagine Facebook e sui siti del Comune di Roccastrada e dell’Isgrec alle ore 18.30.
Nella cornice della Sala consiliare del Comune interverranno il Sindaco, Francesco Limatola, il Presidente dell’Anpi di Roccastrada, Giulio Balocchi, e la Direttrice dell’Isgrec, Ilaria Cansella, per rinnovare l’attenzione su una memoria che deve essere per tutti i cittadini, in particolare per le nuove generazioni, “memoria attiva” che ripudi antisemitismo e razzismo, così come tutti i simboli e i linguaggi che inneggiano e richiamano al fascismo e al nazifascismo.



Gli ebrei in bilico. Riflessioni sull’antisemitismo di ieri e di oggi

Iniziativa per il Giorno della Memoria promossa anche dall’Istoreco di Livorno.




Giorno della Memoria. Cerimonia ufficiale del Comune di Firenze.

Domani 27 gennaio in occasione del #GiornodellaMemoria si terrà la cerimonia ufficiale pubblica alle ore 14:30 nel piazzale esterno di fronte all’EX3 (Viale Giannotti 81), sede del #MemorialediAuschwitz.
Interverranno:
– Dario Nardella Sindaco di Firenze
– Alessandro Martini Assessore alla Cultura della Memoria
– Laura Piccioli Presidente Aned Firenze
– Tareke Brhane Presidente Comitato 3 ottobre
– Giuseppe Matulli Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea
– Luca Milani Presidente del consiglio comunale
(La cerimonia si svolgerà all’esterno e sono richiesti comunque distanziamento e mascherine FFP2)




Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.

25 gennaio, ore 18.00
Seminario fra Storia e Memoria

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a

Pietre per ricordare
Dialogo con Marta Baiardi, ricercatrice ISRT e autrice del volume
Le tavole del Ricordo.
Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020) (Viella)

Saluti di
Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Enrico Fink, presidente Comunità ebraica di Firenze

Intervengono:
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Nicola Labanca, Università di Siena

Coordina: Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Iniziativa online sulla piattaforma ZOOM ISRT
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 24 gennaio.