Storia di un galantuomo: Nello Ticci libraio antifascista

Martedì 5 dicembre ore 17.00 presso le Stanze della Memoria a Siena.




CONVEGNO DI STUDI, AREZZO 2023 – MILANO 2024 – GIAN FRANCESCO GAMURRINI (1835-1923) L’ARCHEOLOGO E LA SUA EREDITÀ A 100 ANNI DALLA MORTE

Dal 4 al 6 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, Casa Petrarca, ed il Museo Archeologico Nazionale Gaio Clinio Mecenate il convegno dal titolo: Gian Francesco Gamurrini (1835-1923), l’archeologo e la sua eredità a 100 anni dalla morte. Il convegno fa parte di una serie di iniziative scientifiche volte alla celebrazione del centenario della morte di G.F. Gamurrini, recentemente inserito tra i Grandi Toscani 2023 dal Consiglio Regionale della Toscana. Interverrà, tra gli altri, Claudia Borgia, archivista presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.




Ricordando la formazione partigiana Orlando Storai

Domenica 3 dicembre ore 11.30 – Circolo ARCI Schignano, Vaiano
iniziative libere e gratuite




Niccioleta: un villaggio minerario del Novecento: inaugurazione del percorso urbano.

Il 3 dicembre alle 10.30 a 𝐍𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚 (Sagrato della chiesa di S. Barbara) sarà inaugurato il percorso urbano. Interviene per l’Isgrec il Presidente 𝐋𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢.




Proiezione del film “ARONNE” di Fabio Del Bravo




80° anniversario della fucilazione di Orlando Storai

Sabato 2 dicembre ore 16.00 – Circolo ARCI Mercatale di Vernio




“𝐼 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑎𝑣𝑖 𝑒 𝑙’𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 1963”.

Il 2 dicembre alle 15.30 a 𝐑𝐚𝐯𝐢 (ex scuola elementare, sala CRI) si terrà la conferenza di 𝐀𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐭𝐢 (Isgrec) e 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐩𝐢𝐧 su “𝐼 𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑎𝑣𝑖 𝑒 𝑙’𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 1963”.




Senza Storia nessun futuro!

A conclusione delle iniziative assunte per il proprio Settantesimo, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita calorosamente a partecipare a questo interessante incontro sul valore e la funzione della conoscenza storica.