Il Ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era

A settant’anni della “battaglia di Firenze”, nel corso della quale avvenne la distruzione dei ponti e di gran parte della città e del suo centro storico, la Soprintendenza archivistica per la Toscana, insieme ad altre istituzioni cittadine, vuole ricordare questi eventi proiettando al Cinema Odeon, alle ore 17.30, il documentario girato nel 1958 da Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento di Riccardo Gizdulich, intitolato Dov’era e com’era, incentrato sulla distruzione e rinascita del Ponte a Santa Trinita.
Il documentario fu proiettato al Cinema Odeon il 16 marzo 1958, giorno della riapartura del ponte, riconsegnato alla Città nelle forme e nel luogo d’origine. Il filmato documenta l’impegno intellettuale e il lavoro materiale profusi in questa opera espressione tangibile della volontà di rinascita dell’intero Paese. Oggi viene riproposto in una versione restaurata come testimonianza forte di quella volontà.
Affiancano la proiezione un filmato prodotto nel 2010 dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, basato sul materiale sonoro raccolto all’epoca da Amerigo Gomez e Victor de Sanctis, e letture tratte dalle memorie di due testimoni di quei terribili e concitati giorni dell’estate del ’44: l’architetto Nello Baroni con il suo Diario dei Cinquemila e il fotografo Giulio Bencini con il suo diario epistolare al figlio.

Programma

Saluti: Diana Toccafondi, Soprintendente archivistico per la Toscana
Sara Nocentini, Assessore alla Cultura della Regione Toscana
Dario Nardella, Sindaco di Firenze

Introducono: Simone Neri Serneri, Andrea Greco, Alessandra Marino

Voci d’Oltrarno la distruzione
Letture dai diari di Nello Baroni e Giulio Bencini.
Proiezione del film Firenze 1944, basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor de Sanctis, regia di Massimo Becattini, con la consulenza storica di Renzo Martinelli.

Il Ponte a Santa Trinita. La rinascita
Proiezione del film Dov’era e com’era. La ricostruzione del Ponte Santa Trinita di Firenze, regia di Riccardo Melani e Bernardo Seeber, testo di Riccardo Gizdulich.
Messa in scena a cura della Compagnia delle Seggiole, regia di Fabio Baronti.

 

 

 

 

 




I disegni del teatro del Maggio Musicale di Firenze. Inventario III (1953-1963)

disegni_del_teatro_maggio_musicaleIl Gabinetto Vieusseux vi invita alle ore 17,30, a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, alla presentazione del volume  I disegni del Teatro del Maggio Musicale di Firenze. Inventario III (1953-1963), a cura di Moreno Bucci, Olschki Editore, 2014.

Intervengono: Mirella BrancaMauro Tosti Croce
Sarà presente l’autore 




FARE RESISTENZA! Le donne, la lotta di liberazione, il lavoro

donne resistenzaANPPIA Livorno e Associazione Evelina De Magistris Livorno, promuovono un’iniziativa nell’ambito delle manifestazioni per il 70° della Resistenza. Si tratta del convegno Fare resistenza! Le donne, la lotta di liberazione, il lavoro in programma per giovedì 17 aprile, alle ore 17, presso la Libreria Erasmo (viale Avvalorati, 62, Livorno). Intervengono:

Tiziana Noce (Università della Calabria):
Il lavoro delle donne nel primo trentennio repubblicano

Renzo Bacci (ANPPIA Livorno):
Le donne nei primi scioperi del ’43: il risveglio

Simona Cerrai, Antonella Faucci, Maria Pia Lessi (di Evelina De Magistris, coautrici di Abbecedario 1 e 2 del lavoro femminile):
Parole di donne sul lavoro,oggi e qui

Testimonianza di Osman Benetti, partigiana

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_VrHlXv'] = {}; cpm_global['cpm_VrHlXv']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_VrHlXv']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_VrHlXv']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_VrHlXv']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_VrHlXv']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_VrHlXv']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_VrHlXv']['route'] = false; cpm_global['cpm_VrHlXv']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_VrHlXv']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_VrHlXv']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_VrHlXv']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_VrHlXv']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_VrHlXv']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_VrHlXv']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_VrHlXv']['legend'] = false; cpm_global['cpm_VrHlXv']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_VrHlXv']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_VrHlXv']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_VrHlXv']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_VrHlXv']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_VrHlXv']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_VrHlXv']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_VrHlXv']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_VrHlXv']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_VrHlXv']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_VrHlXv']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_VrHlXv']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 

 




Lezioni su “Donne e Costituzione”

Le lezioni e i laboratori alla scuola superiore di primo grado di Paganico sono indirizzati a valutare, a distanza di oltre 65 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, il permanere del divario tra il modello di democrazia sostanziale che la Carta disegna/auspica e la realtà sociale, politica, economica: stereotipi, pregiudizi, discriminazione, mancanza di pari opportunità, prima, e di parità, poi, limitano ancora “il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.