“Aspettando il 6 settembre…” eventi ed iniziative per la Liberazione di Prato.

Tante iniziative in attesa del 6 settembre, giorno in cui Prato fu liberata dall’occupazione nazifascista. Come ogni anno la città si prepara a celebrare la ricorrenza e per il 78° anniversario è stato preparato un cartellone di eventi che si aprirà il primo settembre e andrà avanti fino al 12. “Aspettando il 6 settembre” il titolo dell’insieme di iniziative che ha per attori il Comune e la Provincia, l’Anpi e il Museo della deportazione e della resistenza, l’Aned e la Casa delle memorie di guerra per la pace, l’associazione 6 Settembre, l’Arci e la Cgil.
Il programma si apre con un triplo appuntamento: il primo settembre alle 17, nella sala Biagi (via Ricasoli), l’inaugurazione della mostra “Di anno in anno, aspettando il 6 settembre”, e alle 18.30, nel palazzo della Provincia (ingresso da piazza Buonamici), presentazione del libro di Francesco Filippi “Ma perché siamo ancora fascisti?”. Infine alle 21, a Viaccia, al Giardino di Elisabetta (via Valdingole), il film di Gabriele Cecconi “Per non dimenticare, Prato 1944” (l’iniziativa è organizzata dal circolo La Libertà).
Il 2 settembre, alle 18, in Palazzo comunale, presentazione del libro “Strage al masso delle fate” di Nicola Coccia. Alle 20.30, la Cgil ospita un incontro con le comunità straniere, moderato da Riccardo Cammelli.
Il 3 settembre, nella sala Biagi, alle 18.30, proiezione del documentario “Pillole di storia e di memoria” a cura dell’Anpi, e alle 21.30, al Castello dell’Imperatore, il film “Bella ciao, song of rebellion”.
Inizia il 3 settembre e prosegue il giorno successivo, “Tramonto di un’alba”, terza edizione; si tratta di una passeggiata lungo il percorso fatto dai partigiani che, nel 1944, vennero catturati e uccisi dalle truppe naziste e fasciste. L’iniziativa, organizzata dall’associazione 6 Settembre, prevede il pernottamento.
Il 4 settembre, alle 10, al cinema Terminale (via Carbonaia), la proiezione del video “La zappa della libertà” e un laboratorio per le famiglie con bambini da 3 anni in su.
Il 5 settembre, alle 18, di nuovo nella sala Biagi, presentazione del libro di Andrea Mazzoni “Prima della marcia. Stampa proletaria e fascismo a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922”. Alle 20.30, alla Cgil, iniziativa del Comitato studentesco del Convitto Cicognini che presenterà la Costituzione agli studenti.
Il 6 settembre la celebrazione del giorno della liberazione di Prato, a Figline con l’inaugurazione, al Museo della deportazione e della resistenza, della mostra “Un altro viaggio in Italia”, alle 17; alle 20.45 Marcia della Pace con la deposizione della corona ai martiri di Figline.
Il 7 settembre, alle 18, la Casa delle memorie (piazza San Marco), ospita la conferenza dal titolo “La resistenza al femminile”, con il presidente dell’Associazione nazionale combattenti e reduci, Giampiero Nigro.
Il 10 settembre, alle 18, in Palazzo comunale, “Omaggio a Gino Signori a 110 anni dalla nascita”, incontro con i familiari di Gino Signori. Sarà presentato il libro che parla della storia di Signori, internato militare italiano, infermiere in uno dei campi di concentramento, che salvò la vita ad una deportata, l’ebrea cecoslovacca Hana Ehrlich. Gino Signori, pratese d’adozione, è l’unico internato militare italiano riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”.
Infine, il 12 settembre, al cinema Terminale, alle 21, proiezione di “Alba Meloni, stelle nelle mie stanze”, documentario di Nadia Pizzuti.
[da www.notiziediprato.it]




78° anniversario degli eccidi di Lagacciolo, Podernovo e Consuma

Nel corso della commemorazione, domenica 28 agosto, il ricercatore dell’ISRT Francesco Fusi terrà una presentazione del progetto di ricerca in corso sul passaggio della guerra e la Resistenza nel territorio della Val di Sieve.

Il programma della commemorazione prevede il ritrovo alle 16,45 da piazza La Pira a Consuma con la partenza del corteo che raggiungerà la Villa di Podernovo alle 17,30. Qui inizierà la commemorazione dei 19 martiri della ‘Montagna Fiorentina’. La cerimonia prevede il saluto del Sindaco di Pelago Nicola Povoleri, della presidentessa di Anpi Pontassieve e Pelago Marica Renai e di James Demby proprietario di Villa Podernovo. Interverrà anche Alessandra Nardini assessora regionale con delega alla Memoria, concluderà gli interventi istituzionali Francesco Fusi ricercatore di Isrt impegnato nel progetto di ricerca della Valdisieve “La Memoria come patrimonio collettivo”.
Si concluderà con uno spazio musicale dal titolo “La Resistenza cantata: paesaggi di Memoria” con Donatella Elisacci.

Per l’occasione il gruppo GEO di Sieci organizza un’escursione, per partecipare ed avere info contattare Claudio al 347 871 7198.




Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio. La commemorazione a Cerreto Guidi.

Le celebrazioni si inseriscono nel programma che partito Domenica 21 agosto a Massarella, interesserà anche i Comuni di Larciano, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Ponte Buggianese e Monsummano Terme dove Sabato 17 settembre si svolgerà la manifestazione unitaria.

Il programma di Cerreto Guidi, Sabato 27 agosto, prevede che la giornata dopo la deposizione della corona d’alloro prevista alle ore 9.30, prosegua alle ore 10,00 sempre a Stabbia, al “Giardino della meditazione”, intitolato a Livio Lensi, dove sono previsti l’intervento del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti e la celebrazione della Santa Messa. La cerimonia si concluderà con le letture e la testimonianza sull’Eccidio.




Nel ricordo di Beppe e Chittò.

Sabato 27 agosto ore 9.30 per ricordare il comandante della formazione partigiana “Marcello Garosi” e il suo vice, uccisi dai nazisti il 28 agosto 1944.




Nuova presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”

23 agosto alle ore 21.00 presso i Giardini pubblici di Piazza della Madonna presentazione del volume curato dall’Isgrec.




78° anniversario degli eccidi di San Terenzo Bardine e Vinca

[clicca sull’immagine per leggere il programma degli eventi]

eccidi2022bis




Due eventi a Montepiano, dedicati a Montepiano

[clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere il programma degli eventi]

Montepiano 12 e 23 agosto 2022




78° Anniversario della strage a Sant’Anna di Stazzema

Si trasmette il programma per la giornata di commemorazione della strage a Sant’Anna di Stazzema:

12 agosto 2022

Piazza della Chiesa

Ore 9: Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema

Ore 9.15: Deposizione corone di fiori

Ore 9.30: Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa

Ore 10.15: Composizione del Corteo, salita al Monumento Ossario Sacrario e inaugurazione mostra Colori per la Pace

 

Sacrario Monumento Ossario

Ore 10.45: Deposizione Corona di alloro da parte delle autorità

Ore 10.50: Sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la costituzione della Rete dei Comuni toscani teatro di stragi ed eccidi nazifascisti

Videomessaggio del Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

Ore 10.55:

Saluto del Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona

Saluto Rappresentante dell’Associazione Martiri di Sant’Anna

Saluto del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani

Orazione della Sindaca di Marzabotto, Valentina Cuppi

Saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo tedesco

 

Fabbrica dei Diritti

Ore 15.30 e 17.30: Proiezione di Segnale d’allarme. La mia battaglia, spettacolo di Elio Germano.
Proiezioni in realtà virtuale.

Ore 16.30: collegamento con Elio Germano