Educare con la storia a scuola.

8 novembre 2021 | ore 15:30-17:30 il Laboratorio Public History of Education dell’Università di Firenze vi invita al seminario in presenza: aula 101 – via Laura, 48 e a distanza, in sincrono: su piattaforma Webex
Intervengono alcuni autori della collana Fact Checking – La storia alla prova dei fatti Editori Laterza
Programma
Saluti istituzionali
Vanna Boffo
(direttrice Forlilpsi)
Seminario
Carlo Greppi (direttore della collana e autore di L’antifascismo non serve più a niente)
Francesco Filippi (autore di Prima gli italiani!)
Eric Gobetti (autore di E allora le foibe?)
coordinano
Stefano Oliviero e Luca Bravi
(Forlilpsi Unifi)
intervengono
Micaela Frulli(Laboratorio A futura memoria di Unifi)
Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea)
Per partecipare all’iniziativa in presenza o a distanza è obbligatoria
l’iscrizione tramite il form online disponibile al seguente link:
https://forms.gle/W8dxDnuBuZ2PjTxN8




Storia dello stato sociale in Italia

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di M. C. Giorgi e I. Pavan, Storia dello stato sociale in Italia, il Mulino 2021

 

Venerdì 5 novembre, ore 17.00

Biblioteca delle Oblate, Sala  Conferenze

 

Intervengono:

Gianni Silei, Università di Siena

Irene Stolzi, Università di Firenze

 

Prenotazione obbligatoria entro il 3 novembre, scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di GREEN PASS.




Stragi italiane d’oltremare nel Novecento

Giovedì 4 novembre alle ore 17:30, presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9), si terrà l’incontro all’oggetto.

Per l’accesso alla struttura sono necessari green pass e mascherina. Dato il numero limitato di posti in presenza, è necessaria la prenotazione.

L’evento potrà essere seguito anche sulla piattaforma zoom facendo richiesta entro le ore 12:00 del 3 novembre.

Per info e prenotazioni: istore.siena@gmail.com

 




Loretta Montemaggi – Una vita per la politica” I WEBINAR DEL CENTENARIO dell’IGT

L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo
Loretta Montemaggi. Una vita per la politica.”
il 29 ottobre 2021
alle 17.00

Programma:

Saluto di Annalisa Tonarelli, presidente Istituto Gramsci Toscano.

Anna Scattigno, “Un profilo di Loretta Montemaggi”

Anna Loretoni, “Laicità delle istituzioni e diritti civili”

Vittoria Franco, “Il femminismo. Dall’emancipazione alla differenza”
Interventi previsti:

Margherita Biagini
Anna Bucciarelli
Vanessa Moi
Riccardo Nencini
Luciano Zannotti
A cura di:
Vittoria Franco, Anna Scattigno, Delia Dugini, Anna Lorentoni.

COME POSSO PARTECIPARE AL WEBINAR?

Per partecipare entra il
29 ottobre 2021 alle ore 17
su questa stanza zoom:
https://zoom.us/j/94040853127?pwd=eVNMeG9YSzdKSXlTaFlqK3prV0VjZz09

Il webinar verrà anche trasmesso contemporaneamente in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano.




Presentazione del libro di Marco ROSSI LA BATTAGLIA DI LIVORNO Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)

Giovedì 28 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca Franco Serantini vi invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo “1922 NASCITA DI UNA DITTATURA. Ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa”, dedicato a

Presentazione del libro
di Marco ROSSI

LA BATTAGLIA DI LIVORNO
Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)
(BFS edizioni, 2021)

Intervengono:
Franco Bertolucci (direttore della biblioteca); Stefano Gallo (ricercatore CNR) e Marco Rossi (autore)

BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI ISTITUTO DI STORIA SOCIALE, DELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI PISA
via G. Carducci, n. 13 – 56017 GHEZANO (PI)

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).
Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it




Mostra “Le scienziate del ‘900”

Il Centro Filippo Buonarroti Toscana è lieto di presentare la Mostra “Le scienziate del ‘900” che sarà esposta presso la Biblioteca dei Bottini dell’Olio a Livorno, dal 28/10 al 4/11.
Venerdì 29, alle ore 16.00, sarà tenuta la presentazione con la partecipazione degli autori della mostra (in allegato la locandina dell’evento).

L’INIZIATIVA SARA’ TENUTA NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI IN VIGORE PER IL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA COVID-19, PERTANTO SARA’ NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS ALL’INGRESSO.

E’ necessario prenotarsi scrivendo a
cfbtoscana@gmail.com o chiamando il 3487673992
Donne scienziate del ‘900, fisiche, chimiche, ricercatrici in medicina,

farmacologia, biochimica, matematiche, astrofisiche, persone che hanno determinato gli eventi non solo sul piano del progresso scientifico, ma spesso anche su quello umano e sociale.

14 pannelli (1 mt x 1 mt) che rappresentano e provano a raccontare la storia di donne di scienza che nel secolo scorso hanno dato un contributo decisivo alla ricerca. Vite spesso difficili che si intrecciano con la storia, la società e la politica di un’epoca trascorsa fra tragiche guerre, crisi economiche e grandi scoperte che hanno cambiato per sempre il volto dell’esistenza umana.

Curatori della mostra Gloria Spandre ricercatrice presso l’Istituto nazionale di fisica nucleare di Pisa e Marco Maria Massai, anch’egli fisico presso l’INFN e presidente della Nuova Limonaia.




Omaggio a Klaus Voigt

Giovedì 28 ottobre ore 11.00 presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25 Firenze.




Dino Campana “poeta di tutto il mondo”, auto definizione del poeta nella testimonianza di una marradese

Si parlerà della vita e dell’opera di Dino Campana, sottolineandone l’universalità, sabato 23 ottobre 2021,ore 16, a Marradi in Via Castelnaudary 5, nella conferenza dibattito, organizzata dal Centro Studi Campaiani in collaborazione con il Centro D’Arte Modigliani di Scandicci e il patrocinio del Comune di Marradi. Il titolo dell’incontro nasce da una testimonianza di una marradese a cui Campana davanti ad una tazzina di buon caffè disse : “Ricordati io sono Dio, poeta di tutto il mondo”, esprimendo la consapevolezza della grandezza della sua opera che valorizza senza sosta l’esistente e il mondo. I Canti Orfici,tradotti in tutte le lingue, non solo sono infatti uno dei libri fondamentali del novecento ma sono già entrati con prepotenza nel XXI secolo, perché, come scrive Turchetta nella recente biografia del poeta, sono “un capolavoro che non smette di parlarci ed emozionarci”.A conferma di quanto scritto menzioniamo alcuni dei molti eventi(non novero quelli del Centro Studi ) realizzati quest’anno nel nome di Campana in Italia e nel mondo:un trek nelle foreste Casentinesi, uno spettacolo musicale a Campobasso, l’uscita di un nuovo pezzo di Caparezza che si apre con i versi de “La petite promenade du poète”, un saggio su Campana e l’Argentina all’interno di una pubblicazione della City University di New York, un concerto a Le Mans in Francia, ecc.
Il programma dell’incontro prevede dopo il saluto dell’assessore alla cultura Francesca Farolfi, gli interventi di Mirna Gentilini, presidente del Centro Studi Campaniani, di Roberto Cellini ed Elisabetta Pucci, l’uno presidente e l’altra operatrice culturale del Centro d’Arte Modigliani di Scandicci ; le letture di passi dei Canti Orfici di Walter Scarpi e di quelle musicali del “Duo Chiari” ( Mariasole e Leonardo) intervallano e concludono la conferenza.
Ricordiamo che a settembre u. s. nella biblioteca di Scandicci,organizzata dal Centro d’Arte Modigliani si è tenuta una conferenza dibattito sullo stesso tema.
Si precisa che l’ingresso è libero ma è obbligatorio il Green Pass.