Ricordando Ivan Della mea. presentazione dei numeri 29 e 30 della rivista “Il de Martino”

Sabato 12 giugno alle ore 17.30, in presenza presso la sede dell’Istituto de Martino a Sesto fiorentino.
Prenotazione obbligatoria.
Sabato 12 giugno alle ore 17.30, in presenza presso la sede dell’Istituto de Martino a Sesto fiorentino.
Prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 9 giugno 2021, dalle ore 16.30, Meeting ZOOM, 84esimo anniversario dall’ uccisione fratelli Rosselli, Tavola rotonda “Socialismo Liberale oggi” promossa e organizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.
Introduce:
Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
Partecipano:
Paolo Baratta, Pubblico e privato
Elena Granaglia, Socialismo liberale e giustizia sociale
Gianfranco Pasquino, Potere degli elettori e rappresentanza politica: da Bobbio a Sartori
Domenico Siniscalco, Il Pnrr dei cittadini
Lucilla Spini, Ambiente e Salute: vecchie e nuove dimensioni
Stefano Toso, La via italiana al reddito minimo
Nadia Urbinati, Il Socialismo liberale non appartiene al passato
Aderiscono all’iniziativa:
Associazione Agorà del Brenta, Circolo Riccardo Lombardi di Ancona, Circolo Giustizia e Libertà di Roma, Circolo Anpi “Carlo Rosselli” di Siena, Fondazione Salvemini di Torino Circolo Rosselli del Veneto, Circolo Carlo Rosselli di Milano, Circolo Fratelli Rosselli di Roma, Associazione Fratelli Rosselli di Stoccolma
Prosegue il ciclo di seminari, organizzati e promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea sulla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia.
Il secondo incontro sarà, online, il prossimo 7 giugno, ore 17.30:
Un tempo senza Storia?
A partire dalla sua ultima pubblicazione Un tempo senza Storia? La distruzione del passato (Einaudi, 2021), Adriano Prosperi dialoga con
Irene Stolzi, ISRT – Università di Firenze
Diana Toccafondi, ISRT
Francesca Di Marco, ISRT
Modera: Monica Rook ISRT
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it
Domenica 6 giugno si terrà la commemorazione dell’Eccidio di Radio Cora nel 77esimo anniversario della strage nazifascista.
Alle 9,30, a Firenze, in piazza Massimo D’Azeglio, avverrà la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti.
Alle 11, a Cercina, si terrà la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Alessandro Martini, assessore del Comune di Firenze, Ilaria Santi, assessore del Comune di Prato, Lorenzo Falchi, sindaco del Comune di Sesto Fiorentino, Renato Romei, membro della segreteria provinciale ANPI, Laura Piccioli, presidente ANED Firenze.
Sabato 5 giugno alle ore 16.00 presso il cinema Accademia (via Montanelli 33) a Pontassieve, presentazione del volume curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale La memoria legata al filo rosso. Il ricordo negli occhi di mio padre (Ciesse edizioni).
Programma dell’evento:
SALUTI ISTITUZIONALI
ANNA MARIA CASAVOLA
Direttrice Noi dei Lager
FILIPPO FOCARDI
Università Padova
HARALD GRÖTE
Dirigente Baracke Wilhelmine
ORLANDO MATERASSI SILVIA PASCALE
Autori
MATTEO MAZZONI
Direttore ISRT
PAOLO DE SIMONIS
SIMBDEA
Coordina
LUCIANA BIGLIAZZI
In occasione della Notte degli Archivi, Archivio di Stato di Firenze e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, in collaborazione con Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, proporranno una diretta streaming dedicata all’archivio della giornalista e scrittrice Rossana Rossanda (1924-2020), archivio che, per volontà testamentaria della stessa Rossanda, verrà ufficialmente acquisito dall’Archivio di Stato fiorentino nello stesso mese di giugno 2021.
La donazione costituirà dunque l’occasione per ricostruire la figura di Rossanda e la storia di quell’Italia da lei vissuta come donna, partigiana, politica, giornalista, storica dell’arte, scrittrice e che conserva un’eco nelle sue carte.
Grazie al suo lascito, queste carte vengono oggi consegnate alla memoria collettiva, a beneficio delle generazioni presenti e future di studiosi.
Quando: 4 giugno 2021, dalle ore 19
Dove: canale YouTube dell’Archivio di Stato di Firenze
Interverranno:
Sabina Magrini (direttrice ASFi – soprintendente SAB Toscana)
Rosalia Manno (Archivio per la memoria e la scrittura delle donne)
Maria Fancelli (Università degli studi di Firenze)
Sveva Pacifico (funzionaria SAB Toscana)
Andrea Tanturli (funzionario ASFi)
Doriana Ricci (collaboratrice di Rossana Rossanda)
Lunedì 31 maggio alle ore 17.00 tavola rotonda conclusiva del ciclo di webinar “Raccontare la Resistenza a scuola” promosso dal Dipartimento FORLILPSI, sul tema “Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria”.
Fra gli altri interviene anche il direttore ISRT, Matteo Mazzoni su “Contesti, spazi, biografie: educare alla Storia”.
Per iscriversi è obbligatorio procedere tramite il FORM online:
https://forms.gle/4twDJ19RuHfxUewFA