“La bambola di pietra. Il racconto della bimba di Pian d’Albero”: mostra e presentazione della graphic novel
“Uomini e donne di Cavarzano: imprese collettive e storie individuali”
‘Antifascismo e neofascismo nell’Italia repubblicana dal 1946 ad oggi: un viaggio da fare insieme’: Ciclo di Conversazioni
Seminario Oriano Niccolai: rosso “creativo”.
Giovedì 7 Dicembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca civica di Villa Fabbricotti, si terrà il seminario Oriano Niccolai: rosso “creativo”.
L’iniziativa è dedicata alla figura di Oriano Niccolai, grafico geniale, personalità di spicco, uno dei personaggi più celebri ed importanti nella storia della Federazione provinciale livornese del Partito comunista.
Il seminario é parte delle iniziative promosse da ISTORECO nell’ambito del progetto “La Memoria del PCI in provincia di Livorno”, ha il patrocinio del Comune di Livorno ed è realizzato grazie al contributo concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione, Anniversari Nazionali ed Eventi Sportivi Nazionali e internazionali.
Parteciperanno l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Edoardo Novelli (Uni Roma Tre), Maurizio Paolini (uno dei Ragazzi del magazzino) e introdurrà Claudio Massimo Seriacopi, Presidente ISTORECO. L’iniziativa vedrà la presenza della famiglia di Oriano Niccolai.
Lucca e Galileo Chini
BIDDAMANNA: antropologia di un giudice
Mercoledì 6 dicembre ore 17,30 Area verde di Camollia, Siena viene presentato il libro di Maria Pagnini “Biddamanna, antropologia di un giudice” (edizioniLepiagge 2023), è la storia del magistrato Beniamino Deidda nato in Sardegna a Villagrande ma giudice soprattutto nell’area di Firenze, impegnato nella battaglia per il rispetto dei diritti e per attuare la Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge.”