Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica
La presentazione del volume “Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica”, di Gianfranco Pasquino (Egea-UniBocconi 2019) si terrà presso la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, via Maurizio Bufalini 6, alle ore 17:00 di martedì 11 giugno 2019.
Oltre all’Autore, interverranno Enzo Cheli e Stefano Merlini.
I luoghi e le cose: festival della storia locale

Sabato 8 e domenica 9 giugno torna la due giorni di appuntamenti con momenti di riflessione, divulgazione e festa popolare attorno ai temi della storia, dell’editoria e dell’identità locale.
Programma del Festival
Sabato 8 giugno 2019
BIBLIOTECA FORTEGUERRIANA
ORE 10.00
Inaugurazione del Festival
Saluti istituzionali
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia
Francesca Rafanelli Maffucci, Presidente dell’Associazione Amici della Forteguerriana
ORE 10.30
“La città di Vita – Fiume, 1919-1920”
Conversazione con Giordano Bruno Guerri
Prendendo spunto dal suo ultimo libro, Disobbedisco. Cinquecento giorni di rivoluzione. Fiume 1919-1920 (Mondadori), Giordano Bruno Guerri presenterà la sua riflessione sul tema sotteso al festival, ovvero l’importanza della storia locale come custode della memoria del territorio, il rapporto dialettico fra essa e la storia con la S maiuscola, la rete di relazioni con altri campi disciplinari di cui si avvale oggi la ricerca storica.
Guerri, coadiuvato dal professor Danilo Breschi dell’Università degli Studi internazionali di Roma, illustrerà poi il contenuto del suo libro che ricostruisce quei sedici mesi di cento anni fa attraverso migliaia di documenti inediti custoditi negli Archivi del Vittoriale, intrecciando in una narrazione appassionante la grande storia con le vicende degli uomini e delle donne che hanno vissuto quell’irripetibile avventura.
Giordano Bruno Guerri è scrittore e giornalista, storico e studioso del XX secolo, specializzato sul ventennio fascista e sui rapporti fra stato italiano e Chiesa. Nel corso degli anni Settanta lavora per la casa editrice Garzanti come correttore di bozze, pubblicando un importante manuale per correttori nel 1971. Negli anni successivi colleziona diverse esperienze nel campo del giornalismo e dell’editoria, come la nomina a direttore del mensile “Storia illustrata” nel 1985, quella a direttore editoriale per Mondadori nel 1986 e la collaborazione con “il Giornale” in qualità di opinionista nel 1984. Come docente di storia contemporanea ha tenuto corsi nelle università di Madrid, Rio de Janeiro e Roma. Nel 2018 è stato insignito del Premio speciale Città di Viareggio, per aver creato un significativo rapporto di scambio tra la Fondazione Vittoriale degli Italiani, di cui è direttore dal 2014, e quelle intitolate a Giovanni Pascoli e a Giacomo Puccini. Tra le sue opere più recenti si ricordano L’arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte (Bompiani, 2008), Povera santa, povero assassino. La vera storia di Maria Goretti (Mondadori, 1985, poi Bompiani, 2008), Galeazzo Ciano (Bompiani, 2011), D’Annunzio. L’amante guerriero (Mondadori, 2017), Antistoria degli italiani. Da Romolo a Grillo (La Nave di Teseo, 2018) e Disobbedisco, Fiume 1919-1920(Mondadori, 2019).
ORE 15
Pinocchio tra i libri
Attività per bambini dai 5 ai 7 anni. Su prenotazione: inviare una mail a forteguerriana@comune.pistoia.it oppure telefonare al numero 0573371452 (massimo 20 bambini). Evento a offerta libera
ORE 16
Intercapedini culturali. Giovani a confronto tra presente e futuro. Tavola rotonda coordinata da Elena Gonnelli; partecipano Andrea Bartolini, Andrea Capecchi, Chiara Martinelli e Lorenzo Sergi
CHIESA DEI SANTI FILIPPO E PROSPERO
ORE 21.30
Arie d’opera “forteguerriane”
Concerto per organo e voce. Saranno esposte all’interno della chiesa preziose edizioni delle opere conservate in biblioteca
Enrico Barsanti organo
Matteo Bagni tenore
Evento ad offerta libera
DOMENICA 9 GIUGNO 2019
BIBLIOTECA FORTEGUERRIANA
ORE 9,30
Una cartella di mappe e disegni del Museo Osservatorio
incontro a cura di Andrea Ottanelli, con passeggiata in città
ORE 10,30
Immagini della Pistoia granducale, il diario di Giovanni Battista Cancellieri
incontro a cura di Costantino Ceccanti, con passeggiata in città
ORE 11,30
Pistoia città d’arte e di artigiani
incontro a cura di Francesca Rafanelli, con passeggiata in città
I tre incontri sono ad offerta libera; per parteciparvi è obbligatoria la prenotazione. Per iscriversi inviare una mail con il proprio nome e cognome all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it oppure telefonare al numero 0573 371452, specificando a quale incontro si desidera partecipare. Saranno accolte fino ad un massimo di 30 prenotazioni per ogni incontro.
Alle ore 10, 11 e 12 i bibliotecari saranno a disposizione per condurre visite guidate alla biblioteca
CAFFE’ MICHI (Piazza Duomo)
ORE 10
Matchmaking: incontri combinati fra autori ed editori
Gli editori Etruria, Atelier e Settegiorni si rendono disponibili ad incontrare gli scrittori con un libro nel cassetto che sperano di pubblicare.
Le candidature devono essere inviate, indicando l’editore prescelto fra i tre disponibili, all’indirizzo mail forteguerriana@comune.pistoia.it. Saranno prese in considerazione fino ad un massimo 18 candidature (6 per ciascun editore), tenendo conto dell’ordine di arrivo delle mail.
BIBLIOTECA FORTEGUERRIANA
ORE 15
Una storia pistoiese a fumetti
A cura di Luca Boschi. Attività per ragazzi da 8 a 12 anni. Su prenotazione: inviare una mail a forteguerriana@comune.pistoia.it oppure telefonare al numero 0573371452 (massimo 20 bambini). Evento a offerta libera
ORE 16,30
Un processo da antiche carte pistoiesi
A cura di Antonio Lo Conte con la Pro Loco di Serravalle Pistoiese. Evento ad offerta libera
ORE 21
Francesca Rafanelli Maffucci premia l’autore de Il libro più pistoiese
Nei due giorni del festival i visitatori sono stati invitati a partecipare ad un gioco/premio letterario votando, fra dieci proposti, il libro che a loro avviso più riflette lo spirito della città o meglio ne illustra la storia, la bellezza, la cultura. Le schede spogliate decreteranno il libro più pistoiese
ORE 21,30
Tombola pistoiese
Letture associate ai numeri della tombola: alcuni autori pistoiesi leggono un brano di un loro testo via via che escono i numeri a cui sono collegati. Premi in libri.
DURANTE IL FESTIVAL
LOGGIATO ESTERNO:
Editori pistoiesi in mostra
esposizione e vendita di libri e pubblicazioni prodotte dagli editori pistoiesi aderenti al progetto
Di Storia in Storia
una ricca scelta di libri di interesse locale a disposizione di chi ama la storia di Pistoia e desidera sostenere la Biblioteca Forteguerriana.
Raccolta fondi a cura degli Amici della Forteguerriana
SALA GATTESCHI
Quaderni di scuola e antichi mestieri
mostra documentaria e fotografica in collaborazione con l’associazione 9cento
Il ricavato degli eventi ad offerta libera andrà ad incrementare i fondi destinati al restauro dell’antifonario, un prezioso manoscritto del XIII secolo
Ecco l’elenco di tutti gli editori e gli enti editori che partecipano all’iniziativa:
Gli amici di Piazza
Associazione Amici di Pupigliana
Associazione culturale Buggiano Castello
Associazione Centro documentazione di Pistoia
Associazione culturale Storia e Città
Associazione 9cento
Brigata del leoncino
Carmignani Editrice
Claudio Martini Editore
Edizioni Atelier
Etruria
Fondazione valore lavoro onlus
Gruppo di studi Alta Val di Lima
Gruppo di studi Alta Valle del Reno
Istituto ricerche storiche e archeologiche di Pistoia
Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
Istituto storico lucchese. Sezione di Montecatini Terme-Monsummano Terme
Museo di arte contemporanea e del ‘900 – Mac,n Museo della città e del territorio Monsummano Terme
Gli Ori
Settegiorni Editore
Società pistoiese di storia patria
Per informazioni: biblioteca forteguerriana www.forteguerriana.comune.pistoia.it Tel.0573/371452
“Dagli Appennini pistoiesi alla Maremma”

Martedì 4 giugno alle 16, presso la Sala L. Lama della CGIL di Pistoia, Sirio Balleri presenterà il suo volume “Dagli Appennini pistoiesi alla Maremma. Storia e cultura contadina di carbonai e pastori”.
Ne discutono con l’autore Roberto Barontini (presidente Isrpt) e Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro).
“Campo Tizzoro e la Società Metallurgica Italiana (1910-45)”

Giovedì 23 maggio 2019, ore 17.00, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro “Campo Tizzoro e la Società metallurgica italiana. L’utopia di un paese fabbrica (1910-1945)”, di Rachele Lenzi. Pistoia, ISRPt, 2019.
Intervengono Daniele Amicarella e Roberto Barontini
Sarà presente l’autrice
La Società metallurgica italiana, la fabbrica di munizioni della famiglia Orlando, si impiantò sulla Montagna pistoiese all’inizio del Novecento, sconvolgendo equilibri presenti da secoli e legati ad attività e ritmi lavorativi tradizionali, ma nell’arco di qualche generazione si fece spazio nell’identità culturale della popolazione fino a diventarne parte integrante, e si impose come principale fonte di lavoro per la popolazione della zona oltre che come una delle maggiori industrie del pistoiese. Il saggio ripercorre parallelamente la storia della fabbrica e della montagna, degli Orlando e di Campo Tizzoro, dell’utopia che ne ha tenuto uniti i destini per quasi un secolo, tra guerre mondiali, lotte e Resistenza, toccando i vari temi che via via essa interseca.
Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento
In occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Regione Toscana organizza una mostra documentaria dal titolo “Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento“, curata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con Villa I Tatti: The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. La mostra ripercorre l’attività dello storico dell’arte e intellettuale ebreo Giorgio Castelfranco in merito ai suoi studi leonardeschi, compiuti a cavallo della seconda guerra mondiale e interrotti forzatamente a causa delle leggi razziali; tramite l’esposizione di documenti e pubblicazioni originali, si mettono in luce le strumentalizzazioni fasciste legate al culto di Leonardo da Vinci come “genio italico” e la rilettura, anche in chiave didattica, che invece ne dà Castelfranco nel dopoguerra e in particolare in occasione delle celebrazioni per l’anniversario vinciano del 1952.
Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento
Museo Casa Siviero – Lungarno Serristori 1, Firenze
18 maggio – 29 settembre 2019
Inaugurazione: sabato 18 maggio ore 11 con visita guidata della curatrice Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
alla presenza dell’assessore alla cultura della Regione Toscana Monica Barni
Ingresso gratuito
Orari: sabato 10-18 / domenica e lunedì 10-13
Lo sguardo sul mondo di Anna Rossi Doria
Venerdì 17 maggio, alle ore 18, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella dello studente si terrà il quinto incontro del ciclo “Sguardi sul mondo”. Il percorso umano e quello scientifico di una delle storiche italiane più importanti e autorevoli, Anna Rossi Doria, saranno tratteggiati dalla Prof.ssa Vinzia Fiorino dell’Università di Pisa, curatrice insieme a Paola Stelliferi dell’ultimo numero di Genesis (rivista della Società italiana delle storiche), dedicato appunto al lavoro di ricerca della storica scomparsa nel 2017.
Anna Rossi Doria ha insegnato Storia delle donne e Storia contemporanea nelle Università della Calabria, di Bologna e di Roma Tor Vergata ed ha fatto parte delle redazioni di importanti riviste di storia contemporanea, da «Movimento operaio e socialista» a «Passato e Presente», fino a «Memoria», la prima rivista italiana di storia delle donne. Ha prestato inoltre il suo impegno per molti anni negli Istituti nazionale e romano della Resistenza e nella Società italiana delle storiche, di cui è stata una delle socie fondatrici nel 1989.
I suoi studi sono stati contrassegnati dalla grande attenzione a quegli attori della storia troppo spesso senza voce – contadini, donne, deportati nei campi di concentramento –, e dall’assunzione della prospettiva di genere nella ricerca, passaggio che l’ha portata, insieme ad altre ricercatrici e studiose, a rompere gli schemi epistemologici della pratica storiografica.
Nei suoi primi studi, quelli sul mondo contadino del Sud Italia nel secondo dopoguerra, ha messo in relazione i movimenti di lotta per la terra, i partiti politici e i sindacati, facendo interagire storia politica e storia sociale. Nelle successive ricerche sui movimenti suffragisti ha invece individuato e messo in luce traiettorie e punti di intersezione tra la rivendicazione del diritto di voto e l’esigenza di riconoscimento della specificità di genere. Inoltre, sentendo come un dovere morale raccontare la storia di cui si è stati protagonisti e superando la tradizionale contrapposizione tra storia e memoria, Anna Rossi Doria ci ha lasciato illuminanti contributi sul femminismo degli anni Settanta. Non meno importanti i contributi scientifici sull’antisemitismo e la Shoah.
La partecipazione all’incontro di venerdì è aperta a tutti ed è gratuita. Agli insegnanti che parteciperanno saranno certificate le ore di presenza. L’Isgrec è infatti associato all’istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, agenzia di formazione accreditata dal MIUR.
Info: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it