Nel ricordo di Beppe e Chittò.

Sabato 27 agosto ore 9.30 per ricordare il comandante della formazione partigiana “Marcello Garosi” e il suo vice, uccisi dai nazisti il 28 agosto 1944.
Sabato 27 agosto ore 9.30 per ricordare il comandante della formazione partigiana “Marcello Garosi” e il suo vice, uccisi dai nazisti il 28 agosto 1944.
Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano.
Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022
Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022
Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo conflitto mondiale, con l’emergere della società
di massa, determinano radicali mutamenti in tutta Europa. In Italia l’avvento del regime fascista impone un
confronto con una nuova visione della politica, dell’economia, della società, della cultura. Dentro questo scenario
e dentro processi storici complessi, muta profondamente la sensibilità del cattolicesimo italiano. Il convegno
intende esplorare la natura, la portata e gli esiti di questo confronto fra di esso e la modernità e restituire un
quadro storiografico aggiornato dell’evoluzione del rapporto dei cattolici con la società di massa, la democrazia,
l’economia capitalista e industriale, l’articolazione giuridico-amministrativa dello Stato.
Programma
Giovedì 25 agosto, ore 9.00, Monastero di Camaldoli
Introduzione: Riccardo Saccenti e Tiziano Torresi
Intervengono:
Francesco Bonini (Università LUMSA), Lo Stato
Enrico Galavotti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara), La politica e la democrazia
Francesco Traniello (Università di Torino), La Cultura
Giovedì 22 settembre, ore 15.00, Fondazione Stensen, Firenze
Intervengono:
Renato Moro (Università Roma Tre), La storiografia
Alberto Guasco (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR), La nazione
Irene Stolzi (Università di Firenze), La società di massa
Simone Misiani (Università di Teramo), La cultura economica
Conclusioni: Matteo Mazzoni
Il Convegno si svolge in due sessioni, giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Località Camaldoli, Poppi – AR) e giovedì 22 settembre alle ore 15.00 presso la Fondazione Stensen (V.le don Minzoni, 25C Firenze).
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: camaldolicultura@gmail.com
L’attività è sostenuta grazie al contributo del Ministero della Cultura – DGER
23 agosto alle ore 21.00 presso i Giardini pubblici di Piazza della Madonna presentazione del volume curato dall’Isgrec.
Si trasmette il programma per la giornata di commemorazione della strage a Sant’Anna di Stazzema:
Piazza della Chiesa
Ore 9: Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema
Ore 9.15: Deposizione corone di fiori
Ore 9.30: Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa
Ore 10.15: Composizione del Corteo, salita al Monumento Ossario Sacrario e inaugurazione mostra Colori per la Pace
Sacrario Monumento Ossario
Ore 10.45: Deposizione Corona di alloro da parte delle autorità
Ore 10.50: Sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la costituzione della Rete dei Comuni toscani teatro di stragi ed eccidi nazifascisti
Videomessaggio del Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola
Ore 10.55:
Saluto del Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona
Saluto Rappresentante dell’Associazione Martiri di Sant’Anna
Saluto del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani
Orazione della Sindaca di Marzabotto, Valentina Cuppi
Saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo tedesco
Fabbrica dei Diritti
Ore 15.30 e 17.30: Proiezione di Segnale d’allarme. La mia battaglia, spettacolo di Elio Germano.
Proiezioni in realtà virtuale.
Ore 16.30: collegamento con Elio Germano
Il 3 agosto 1922 il sindaco Uberto Mondolfi e la sua Giunta furono costretti da bande armate fasciste a dare le dimissioni e ad abbandonare il Palazzo Comunale, sotto gravi minacce di morte.
Mondolfi, primo esponente socialista a ricoprire tale carica, e ultimo sindaco di Livorno eletto democraticamente prima della lunga ombra fascista, difese a viso aperto il Comune socialista e le libertà democratiche.
A 100 anni dall’intollerabile episodio, e per ricordare i vent’anni di lotta contro la dittatura fascista che dettero finalmente all’Italia Libertà, Repubblica e costituzione, mercoledì 3 agosto, alle ore 11, si terrà nella Sala del Consiglio Comunale una cerimonia alla presenza del sindaco Luca Salvetti, del presidente del Consiglio Comunale Pietro Caruso, dei Presidenti delle Associazioni Antifasciste e di Istoreco.
Nell’occasione, sarà presentato il libro di Mario Tredici Uberto Mondolfi, il sindaco rosso. L’amministrazione socialista Livorno 2020-2022.