Presentazione di “Il collaborazionismo a Firenze”

Mercoledì 10 novembre alle ore 17.00 il Consiglio regionale della Toscana vi invita alla presentazione del libro di Enrico Iozzelli, Il collaborazionismo a Firenze. La Rsi nelle sentenze di Corte d’Assise straordinaria e sezione speciale 1945-1948, Edizioni dell’Assemblea, organizzata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presso l’Auditorium G. Spadolini, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze.

Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it entro l’8 novembre.

Programma

Saluti di Antonio Mazzeo Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Marco Palla Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Museo e Centro di documentazione della deportazione e Resistenza di Prato

e di Iara Meloni, dottoranda Università statale di Milano.

Modera Matteo Mazzoni, direttore ISRT




Guerra e Resistenza a Firenze. Seminario di formazione per guide turistiche.

Martedì 9 novembre ore 15.00-18.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea invita le guide turistiche a partecipare al seminario di formazione online promosso con Liberation Route Italy.

Per aderire, scrivere a passeggiateliberazione@gmail.com

Seminario gratuito.

L’iniziativa è realizzata grazie a un contributo del Comune di Firenze.




Come decontaminare le memorie? Seminario “Fra Storia e Memoria”

TRA STORIA E MEMORIA

I SEMINARI DELL’ISRT

 

8 novembre, ore 17.30

Incontro online su piattaforma ZOOM

 

Come decontaminare le memorie?

 

Alberto Cavaglion  (grande) Università di Firenze

 

dialoga con

 

Valeria Galimi, Università di Firenze Consiglio direttivo ISRT

Marta Baiardi, ISRT

 

 

Modera Camilla Brunelli, vicepresidente ISRT – direttrice Museo della deportazione edella Resistenza di Prato

 

Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT

 

Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it




Educare con la storia a scuola.

8 novembre 2021 | ore 15:30-17:30 il Laboratorio Public History of Education dell’Università di Firenze vi invita al seminario in presenza: aula 101 – via Laura, 48 e a distanza, in sincrono: su piattaforma Webex
Intervengono alcuni autori della collana Fact Checking – La storia alla prova dei fatti Editori Laterza
Programma
Saluti istituzionali
Vanna Boffo
(direttrice Forlilpsi)
Seminario
Carlo Greppi (direttore della collana e autore di L’antifascismo non serve più a niente)
Francesco Filippi (autore di Prima gli italiani!)
Eric Gobetti (autore di E allora le foibe?)
coordinano
Stefano Oliviero e Luca Bravi
(Forlilpsi Unifi)
intervengono
Micaela Frulli(Laboratorio A futura memoria di Unifi)
Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea)
Per partecipare all’iniziativa in presenza o a distanza è obbligatoria
l’iscrizione tramite il form online disponibile al seguente link:
https://forms.gle/W8dxDnuBuZ2PjTxN8




La celebrazione dell’Unità nazionale e delle forze armate a Montespertoli.

In occasione della ricorrenza del 4 novembre, giornata commemorativa dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale e Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Montespertoli ha organizzato la celebrazione ufficiale per la mattina di domenica 7 novembre.

Per celebrare l’evento e onorare i sacrifici dei soldati caduti, il 4 novembre 1921, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma si è tenuta la cerimonia di tumulazione del “Milite Ignoto”, quest’anno per celebrare i cento anni dall’evento il Consiglio Comunale, la scorsa settimana, ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Domenica 7 Novembre alle ore 9.00 sarà deposta una Corona di alloro al cippo in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale al Cimitero nel capoluogo per poi proseguire con la Santa Messa in suffragio di tutti i caduti alle ore 9.30 presso la Chiesa di S. Andrea.
Conclusa la messa sarà formato un corteo per le vie del paese (piazza Machiavelli, via Sonnino, via Roma, piazza del Popolo) con finale deposizione della Corona di alloro e intervento delle Autorità in piazza del Popolo alle ore 11.00.

Sarà presente la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi ad accompagnare la cerimonia.




Storia dello stato sociale in Italia

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di M. C. Giorgi e I. Pavan, Storia dello stato sociale in Italia, il Mulino 2021

 

Venerdì 5 novembre, ore 17.00

Biblioteca delle Oblate, Sala  Conferenze

 

Intervengono:

Gianni Silei, Università di Siena

Irene Stolzi, Università di Firenze

 

Prenotazione obbligatoria entro il 3 novembre, scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di GREEN PASS.




A Empoli cerimonia Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Il prossimo giovedì 4 novembre 2021 si svolgerà a Empoli la cerimonia pubblica per il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Alle ore 09:30 verrà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna del Pozzo ed, a seguire, alle ore 10:15 in piazza della Vittoria si svolgerà la deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti.




4 novembre a Lastra a Signa

Il prossimo 4 novembre in occasione del 103° anniversario della Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, il Comune di Lastra a Signa ha in programma una serie di iniziative e commemorazioni. Dopo la celebrazione della Santa Messa alle 10 presso la Chiesa della Natività, alle 10.45 avrà luogo la deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai Caduti in via Dante Alighieri e in piazza Pertini con l’esibizione della banda musicale della Misericordia di Malmantile.
Alle 11.30 saranno deposte corone di alloro ai monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale a Ponte a Signa, San Romolo e Malmantile. Alle celebrazioni interverrà il vicesindaco Leonardo Cappellini e il presidente del consiglio comunale Nicola Montemurro.