“Storia, memoria, cultura civile”: presentazione dell’offerta didattica ISRT agli insegnanti

Mercoledì 25 settembre alle ore 15 presso la propria sede in via Carducci 5/37 (zona sant’Ambrogio), l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea ha il piacere di invitare gli insegnanti di scuola media inferiore e superiore alla presentazione di

STORIA MEMORIA CULTURA CIVILE
Progetti di formazione e proposte didattiche 2019-2020

che si terrà

L’incontro sarà anche l’occasione per uno scambio di idee sull’insegnamento della storia e della cultura del Novecento, anche in relazione al supporto storiografico, documentario e bibliografico che il patrimonio del nostro istituto può offrire al mondo della scuola.

Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza, possibilmente entro il 23 settembre, ai fini dell’organizzazione logistica dell’incontro.




21 settembre: inaugurazione della mostra “CNA Grosseto: 70 anni di storia”

fronte invito cna 21 settembre

“CNA Grosseto: 70 anni di storia” è la mostra a cura dell’Isgrec, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea che ripercorre la vita dell’associazione dalla sua nascita, il 19 dicembre, 1949 ad oggi.

La mostra sarà inaugurata sabato 21 settembre, alle 21, nell’ambito della “Notte della Cultura”, l’iniziativa promossa della Fondazione Grosseto Cultura.

Partecipano Riccardo Breda, presidente di CNA Grosseto e presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno; Riccardo Ginanneschi, assessore alle Attività produttive del Comune di Grosseto; Oriano Biliotti, Lio Scheggi e Renzo Alessandri, direttori dell’associazione dal 1977 al 2016. Interventi di: Anna Rita Bramerini, direttore di CNA Grosseto; Loriano Valentini, direttore dell’Isgrec; Stefano Campagna, curatore della mostra.

L’esposizione sarà visitabile dal 23 al 27 settembre, con orario 10 – 12 e 16 – 18.

La mostra ripercorre le vicende di una delle più longeve associazioni di categoria della provincia di Grosseto, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, attraverso dieci pannelli tematici composti da testi e immagini che ne evidenziano le trasformazioni più rilevanti a livello organizzativo e le linee di continuità nell’attività di rappresentanza e di tutela degli interessi di artigiani e piccoli imprenditori. Tra i temi trattati, i cambiamenti strutturali che hanno portato l’Associazione ad affiancare all’attività sindacale l’erogazione di servizi alle imprese, l’evoluzione nelle modalità di comunicazione con gli associati, i rapporti con le istituzioni a livello locale e nazionale, la collaborazione con il resto delle associazioni di categoria e le altre forze produttive della società.




Insegnare il Novecento. Seminario ISRT per insegnanti

Alla riapertura dell’anno scolastico l’ISRT invita gli e le insegnanti delle scuole medie superiori a partecipare al seminario di formazione: Una proposta di programma di Storia per il triennio della scuola secondaria superiore. Come organizzare i contenuti della disciplina a partire dalle rilevanze del Duemila.

Seminario a cura di Cesare Grazioli esperto di didattica della Storia, docente di Filosofia e Storia dell’Istituto “B. Pascal” di Reggio Emilia, già collaboratore della Rete nazionale F. Parri.

19 settembre ore 15-18 presso sede ISRT.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Prenotazione obbligatoria a isrt@istoresistenzatoscana.it




Presentazione n. 7 “Caffé storico”

Giovedì 19 settembre alle ore 21.00 presso lo stabilimento termale “Tettuccio” di Montecatini avrà luogo la presentazione del n. 7 del “Caffè storico”. Interverranno Graziano Ruffini, Adriana Alessandrini ed Elena Gonnelli.




Presentazione libro “Pistoia e i suoi mercati” di Paolo Nesti

Alla Fiera di Casalguidi alle ore 17.30 avrà luogo la presentazione del volume “Pistoia e i suoi mercati. I vitelli, il loro commercio, la loro macellazione” di Paolo Nesti (ISRPT Editore).




“Ebrei riluttanti”. Presentazione

Mercoledì 11 settembre alle ore 18.30 alla Libreria “Todo modo”, via dei Fossi 15r Firenze, presentazione del volume di Sandro Gerbi, Ebrei riluttanti.

Intervengono:
Alberto Cavaglion, docente di storia dell’ebraismo
Piero Gelli, critico letterario

Sarà presente l’Autore.




“Per antiche ville e scorci nascosti” a Montepiano

All’interno della rassegna di eventi e passeggiate Montepiano tra storia e arte 2019, promossa da Comune di vernio e Fondazione CDSE:

Sabato 31 agosto, alle ore 15.30 a Montepiano, ritrovo davanti la chiesa

“Per antiche ville e scorci nascosti”

Passeggiata per il borgo di Montepiano alla scoperta di villeggianti celebri e artisti illustri, con Alessia Cecconi e Annalisa Marchi. Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarin




CAMPO ESTIVO: Sulle tracce della terra e della libertà

untitled (1)

 

 

 

 

 

 

 

CAMPO ESTIVO:
‘Sulle Tracce della Terra e della Libertà’
(29 agosto – 2 settembre , Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo)

Dal 29 agosto al 2 settembre il gruppo Sentieri Partigiani di ANPI Prato, insieme con Legambiente Prato e Rete degli Studenti Medi Prato organizzano un campo estivo per giovani dai 16 ai 21 anni.

Dalla condivisione di valori antifascisti ed ecologisti delle tre associazioni è nato il progetto “Sulle tracce della Terra e della Libertà”, che porterà ragazze e ragazzi alla scoperta del territorio nel cuore della Riserva naturale dell’Acquerino-Cantagallo.

Un’esperienza articolata in cinque giorni di escursioni nella natura, laboratori di autocostruzione, orienteering, riconoscimento della biodiversità, attività di gruppo e promozione dei valori democratici della Costituzione, con ospiti esperti per focus sulla tutela dei beni comuni, dell’ambiente e la promozione di pace e solidarietà.

Le iscrizioni al progetto sono aperte per tutto il mese di luglio ed è sufficiente contattare via mail o per telefono il comitato ANPI di Prato, per ricevere il modulo da compilare. Ai minorenni è richiesta autorizzazione liberatoria da parte dei propri tutor legali. La quota di partecipazione comprensiva di vitto e alloggio è di 130€ ed è sufficiente un gruppo minimo di quindici partecipanti per l’attivazione del progetto.