Presentazione del numero monografico della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”: camminare la storia

20 giugno, ore 18 a Lo Spazio, Pistoia, presentazione del numero monografico della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”: camminare la storia




100 anni dopo. Il futuro ha un cuore antico.

All’interno del “Progetto Matteotti” il 5 giugno alle ore 16.30




L’idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni




Un diario durante la guerra…la resistenza degli IMI.

Un diario durante la guerra…la resistenza degli IMI. Discussione a partire dal libro “Non vollero. La resistenza senz’armi degli Internati Militari Italiani attraverso il diario del sergente Attilio Biagioni“.

Ore 17.30 | Pistoia, Circolo Arci Capostrada, via Bolognese 2

Interverranno gli autori Chiara Cecchi, Veronica Cecconi (docenti ITC Marchi-Forti Monsummano Terme) e Luca Bravi (ricercatore Università di Firenze).




Commemorazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

23 maggio 2024

Commemorazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

Ore 9.30 – Larciano, Castelmartini

Il ricercatore Emilio Bartolini (ISRPT) illustrerà il percorso relativo all’Eccidio del progetto Passi di Storia




Presentazione del progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900” e installazione di un floor vector di Liberation Route Europe

Dalle ore 10.30 presentazione del progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900” e installazione di un floor vector di  Liberation Route Europe.




Presentazione del progetto “Passi di Storia. Luoghi di memorie del 900”




Il PCdI a Pistoia e provincia. Presentazione.

Venerdì 17 maggio alle ore 21.00 al Circolo Garibaldi, Corso Gramsci 22.

Nell’ anno 2021 è stato ricordato il centenario della nascita del PCd’I. Importante e storico avvenimento celebrato in vari modi dalle forze politiche che ancora oggi si considerano gli eredi di questo Partito. Numerose associazioni culturali e istituti storici hanno promosso convegni di studio e organizzato iniziative. A Pistoia e provincia nessuno però ha pensato ad esaminare, il vissuto degli iscritti e dei militanti comunisti. Con questo lavoro, sono state redatte 285 biografie dettagliate e 418 note biografiche di persone che hanno svolto attività politica nel territorio della provincia di Pistoia, prima e dopo l’avvento del fascismo. Quasi tutte erano controllate e schedate dal regime. Molte sono state costrette a cambiare luogo di residenza o emigrare all’estero. Alcune riuscirono a eludere le strette maglie della polizia fascista riuscendo a svolgere una pur minima attività politica clandestina. Nello scrivere la storia e le biografie di questi uomini, compare un denominatore comune: l’assoluta dedizione al partito portata fino alle estreme conseguenze, in alcuni casi anche a prezzo della loro vita, coinvolgendo in molti casi anche i componenti famigliari, che a loro volta finirono per essere vessati e schedati. Con la caduta del regime e l’occupazione nazista dell’Italia, quasi tutti furono protagonisti nella lotta di liberazione. Successivamente, in silenzio e sacrificando il proprio tempo libero, furono in prima fila nelle lotte, più che per una rivoluzione, per conquistare e mantenere nel paese un sistema democratico costituzionale. Anche questi obbiettivi ebbero un alto prezzo, con discriminazioni sui luoghi di lavoro e pesanti tributi di vite umane. Si distinsero, quando eletti nelle amministrazioni locali, per onestà e impegno civile al servizio dei cittadini. Alcuni furono eletti al Parlamento. Con il loro spirito di sacrificio hanno contribuito a migliorare le condizioni di vita delle classi lavoratrici. Dobbiamo a loro se l’Italia, dove il Partito comunista era tra i più forti dell’Occidente, è diventato uno Stato migliore dove vivere, al pari degli altri stati dell’Europa occidentale.