Giornata della Memoria 2024: le iniziative dell’ISTORECO e della provincia di Livorno

GIORNATA DELLA MEMORIA 2024

Tutte le iniziative di ISTORECO, dei Comuni della provincia e delle associazioni

Qui di seguito un breve elenco delle iniziative di ISTORECO rivolte agli studenti delle scuole e alla cittadinanza su Livorno e provincia:

23 gennaio, Livorno:  corteo silenzioso per le vie del centro cittadino organizzato dalla Comunità di S. Egidio di Livorno, con omaggio alle Pietre d’inciampo

26 gennaio, Campiglia Marittima:
mattina: incontro sul tema della memoria con la Direttrice ISTORECO Catia Sonetti e le classi della scuola media, e proiezione del film Concorrenza sleale di Ettore Scola (2001)
pomeriggio: con il Comune di Campiglia e l’Università Libera Val di Cornia, presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 

26 gennaio, Portoferraio: incontro sul tema della memoria con il collaboratore ISTORECO Giovanni Brunetti e le classi della scuole medie

26 gennaio, Castagneto Carducci: incontro con le classi sul tema della memoria con il collaboratore ISTORECO Federico Creatini che presenta il volume di Carlo Greppi Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo

27 gennaio, Livorno: incontro organizzato da Arcigay Storia delle minoranze deportatepresso la Bottega del Caffè, con Catia Sonetti, Sarah Rugiadi, Anthony Santilli, Sergio Bontempelli

29 gennaio, San Vincenzo:
mattina: incontro tra la Direttrice ISTORECO Catia Sonetti e le classi delle scuole, con la proiezione del docu-film Per un nuovo domani
pomeriggio: con il Comune di San Vincenzo, presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 

30 gennaio, Calci (Pisa): con il Comune di Calci e con ANPI, presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 con l’autrice e il prof. Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)

31 gennaio, Castellina Marittima (Pisa):
mattina: incontro con le classi delle scuole medie sul tema della memoria
pomeriggio: presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 con l’autrice e la prof.ssa Laura Fedi

3 febbraio, Portoferraio:
mattina: con ANPI Portoferraio, incontro tra gli studenti della scuole medie e la Direttrice ISTORECO Catia Sonetti con una discussione sul tema della memoria a partire da una famiglia ebraica rappresentativa del periodo 1937 – 47: i Castelli di Livorno
pomeriggio: presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 alla presenza dell’autrice

6 febbraio, Livorno:
mattina: nella Sala del Consiglio Comunale, Lectio magistralis di Catia Sonetti sul tema La logica del capro espiatorio e la persecuzione delle minoranze. Dalle Leggi razziali del 1937 alla deportazione
pomeriggio: con la Comunità Ebraica di Livorno, presentazione del libro di Catia Sonetti Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947 con l’autrice, Vittorio Mosseri e Liana Elda Funaro

9 febbraio, Livorno: con la Comunità ebraica di Livorno, incontro Scrivere dopo la persecuzione razziale e la guerra. Saluti della Comunità ebraica e interventi di Marcella Filippa (Associazione culturale Vera Nocentini), Marta Baiardi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea) e Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).

 




Presentazione del libro di Fabio Demi “Quaderni proletari”




Elio Veracini: una storia da scrivere. Presentazione

19 gennaio ore 17.30 Circolo ARCI via Roma a Suvereto




Il Pci in provincia di Livorno: storia e memoria dentro uno spazio digitale

Convegno a Livorno, Giovedì 14 dicembre 2023
Sala Congressi Palazzo del Portuale

Il convegno nasce come atto conclusivo del progetto La memoria del Partito comunista Italiano in provincia di Livorno dentro uno spazio digitale, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri –Struttura di Missione, Anniversari Nazionali ed Eventi Sportivi Nazionali e Internazionali.

Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione del portale, aprendo importanti spazi di riflessione sulla funzione della public history, sul rapporto tra storia e memoria e sulla possibilità di studiare il Pci tra globale e locale.

Ai saluti di Alessandra Nardini (Assessora regionale alle politiche della memoria) e delle autorità comunali e all’introduzione di Claudio Massimo Seriacopi (Presidente ISTORECO Livorno) seguiranno gli interventi di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno), Federico Creatini (ISTORECO Livorno e IMT Lucca), Michela Molitierno (Scuola Normale Superiore di Pisa), Michele Di Donato (Università di Roma Tre), Eloisa Betti (Università di Padova) e le considerazioni conclusive di Ugo Sposetti (Presidente Associazione Enrico Berlinguer).




Seminario Oriano Niccolai: rosso “creativo”.

Giovedì 7 Dicembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca civica di Villa Fabbricotti, si terrà il seminario Oriano Niccolai: rosso “creativo”.

L’iniziativa è dedicata alla figura di Oriano Niccolai, grafico geniale, personalità di spicco, uno dei personaggi più celebri ed importanti nella storia della Federazione provinciale livornese del Partito comunista.

Il seminario é parte delle iniziative promosse da ISTORECO nell’ambito del progetto “La Memoria del PCI in provincia di Livorno”, ha il patrocinio del Comune di Livorno ed è realizzato grazie al contributo concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione, Anniversari Nazionali ed Eventi Sportivi Nazionali e internazionali.

Parteciperanno l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Edoardo Novelli (Uni Roma Tre), Maurizio Paolini (uno dei Ragazzi del magazzino) e introdurrà Claudio Massimo Seriacopi, Presidente ISTORECO. L’iniziativa vedrà la presenza della famiglia di Oriano Niccolai.




“Non trovate il colpevole? Estraete a sorte e sparate”

Mercoledì 15 novembre alle ore 17.00 incontro sul tema dei fucilati e decimati della Grande Guerra.




Albano Querci: il Sindaco della gente

Lunedì 13 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “Ilaria Alpi” di Donoratico si terrà il seminario Albano Querci: il Sindaco della gente, parte delle iniziative promosse da Istoreco Livorno nell’ambito del progetto La memoria del Pci in provincia di Livorno.

L’evento, che vede il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci ed è realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, metterà al centro la figura di Albano Querci, uno dei personaggi più rilevanti nella storia provinciale del Partito comunista italiano, sindacalista e sindaco di Castagneto Carducci dal 1965 al 1980.

La sua esperienza verrà ripercorsa da Federico Creatini (Università di Pisa e Istoreco Livorno), Rossano Pazzagli (Università degli studi del Molise), Roberto Tinagli (ex sindaco di Castagneto Carducci) e Giancarlo Querci (ex sindaco di Castagneto Carducci e figlio di Albano), in un incontro che si colloca tra ricostruzione storica e testimonianza.




“Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900”

Presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet “Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900” (BFS Edizioni) si terrà a Rosignano Marittimo sabato 11 novembre, ore 18:00, Villa Pertusati.
Con la partecipazione di Michele Taddei (giornalista di toscanalibri.it) e di Duccio Ghelardoni.