L’URSS e Astarotte Cantini: un’andata senza ritorno

Mercoledì prossimo, 25 ottobre, alle ore 16.30, presso il Salone degli Affreschi della Villa del Presidente, in via Marradi 116, si terrà il secondo dei cinque seminari legati al progetto “La memoria del Pci in provincia di Livorno”.
L’evento, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri e patrocinato dal Comune di Livorno, metterà al centro la figura di Astarotte Cantini.
Con Mario Tredici (giornalista), Andrea Borelli (Unipi), Anna Maria Biricotti (Ex Parlamentare), Modera Federico Creatini, collaboratore dell’Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno.
80° Anniversario dell’Armistizio a Livorno

In occasione dell’80° anniversario dell’8 settembre 1943, il nostro Istituto organizza assieme alle associazioni Anpi, Anppia, Aned e Anei e con il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale la proiezione de “I piccoli maestri” (1997) di Daniele Luchetti.
La pellicola, tratta dal celebre libro – in gran parte autobiografico – di Luigi Meneghello è una fedele trasposizione del romanzo: Luchetti si concede pochissime licenze, mantenendo la cifra narrativa antiretorica già adottata dallo scrittore.
Nel 1997 erano passati quasi 55 anni dall’8 settembre 1943: letteratura e cinema avevano imparato ad uscire dal rigido racconto dei “buoni” contro i “cattivi”, pur in una fase politica segnata da una violenta e becera messa in discussione dell’esperienza resistenziale. La storia del gruppo di studenti vicentini (a cui se ne aggiungeranno altri di diversa provenienza sociale) raccontata ne “I Piccoli Maestri”, ad ogni modo, ha saputo mantenere nel tempo una forte carica emotiva ed educativa, restando un solido riferimento culturale in un Paese sempre più incline a dimenticarsi della “scelta” dell’8 settembre, della Resistenza, della sua complessità e del frutto che regalò a tutti noi: restituire all’Italia quella libertà e quella dignità poste alla base dell’antifascismo costituzionale.
Un bel film alla proiezione del quale siete tutti invitati a partecipare: l’appuntamento è fissato per Venerdì 8 settembre (ore 21.00) presso la Sala Canaviglia della Fortezza Vecchia di Livorno e vedrà gli interventi di Simone Lenzi (assessore alla Cultura del Comune di Livorno), Catia Sonetti (direttrice dell’Istoreco Livorno) e di Gino Niccolai (presidente dell’Anpi di Livorno).
Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica

Lunedì 4 settembre, ore 17.00, presso la Sala Dante Alighieri della Biblioteca comunale di Cecina si terrà l’incontro: Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica.
L’iniziativa, organizzata dall’Istoreco Livorno e dall’Anpi di Cecina col patrocinio del Comune di Cecina nell’ambito del progetto “La memoria del PCI in provincia di Livorno”, vedrà gli interventi della prof.ssa Renza Bendinelli (autrice del libro Primetta e Oreste, “fuoriusciti” antifascisti, ETS 2022) e del dott. Federico Creatini (Istoreco Livorno) e sarà moderata da Patrizia Cotta Ramusino (Anpi Cecina). La figura di Primetta Cipolli non porta con sé solo uno straordinario percorso biografico, ma ci spinge ad analizzare più a fondo il ruolo delle donne negli anni della clandestinità, della Resistenza e della costruzione dell’edificio repubblicano. Riflessioni che, in prossimità dell’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, acquistano ancora più importanza.
Presentazione del Volume curato da Giulio Talini “Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica” (ed. Pacini, Pisa)
9 luglio 2023 la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita presso Villa Henderson, Livorno, dalle ore 17 alle ore 19
Presentazione del Volume curato da Giulio Talini “Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica” (ed. Pacini, Pisa)(Il libro è stato pubblicato con il finanziamento della Direzione Generale dell’Educazione, della Ricerca e degli Istituti Culturali del Ministero della Cultura)Saranno presenti:
Giulio Talini, Scuola Superiore Meridionale (curatore)
Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
Mirco Carrattieri, storico e direttore generale dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano
Simone Lenzi, scrittore e Assessore alla Cultura del Comune di Livorno
Coordinerà l’evento l’Associazione Giuseppe Emanuele Modigliani.
Dedicata a “Storie di viaggio” la partecipazione degli Archivi storici livornesi ad Archivissima 2023

ARCHIVISSIMA 2023. VENERDÌ 9 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DE “LA NOTTE DEGLI ARCHIVI”
Venerdì 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La rassegna, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana – rientra nel programma del Festival Archivissima 2023 dedicato quest’anno al tema #carnetdevoyage.
La Rete degli Archivi storici della provincia di Livorno ha aderito anche quest’anno all’iniziativa e ha deciso, per la prima volta, di riunire tutta la Rete in un evento pubblico dal titolo: “Storie di viaggi, arrivi e partenze nel territorio livornese tra Ottocento e Novecento”.
La sede scelta per la tavola rotonda è l’Isola d’Elba. Una trasferta che accoglierà nella bellissima cornice del Forte Inglese a Portoferraio, a partire dalle ore 21.00, i rappresentanti degli Archivi storici che si alterneranno nelle loro presentazioni. Una serata in cui il tema del viaggio sarà l’occasione per scoprire la ricchezza e la diversità dei patrimoni archivistici che il territorio livornese conserva e che ogni volta riesce a collegare creando ponti condivisibili. Un evento che condurrà lo spettatore in un costante fluire di storie, notizie e scoperte, di persone e di popoli che hanno contribuito a lasciare tracce del loro percorso oltre i confini della città di Livorno, della sua costa e dell’Arcipelago Toscano.
Dieci archivi per dieci storie in un viaggio che partirà dall’Elba di fine Ottocento e si concluderà nella seconda metà del Novecento in Repubblica Ceca.
La moderatrice della serata sarà la dott.ssa Sandra Landi, dirigente dell’area segreteria e referente del Comune di Campo nell’Elba, ente capofila della Gestione Associata degli Archivi Comunali che ha ospitato e organizzato l’evento.
Per la Rete saranno presenti: Archivio storico Comune di Livorno, Archivio storico della città di Piombino “Ivan Tognarini”, Archivio storico Comune di Rosignano Marittimo, Archivio storico Comune di Bibbona, Archivio storico Comune di Cecina, Archivio storico Comune di San Vincenzo, Archivio Museo Carducci del Comune di Castagneto Carducci, Archivio storico della Provincia di Livorno e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno – ISTORECO.
http://archiviprovincia.comune.livorno.it/?p=367FESTIVAL
Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta sul canale YouTube del Sistema Documentario Territoriale della provincia di Livorno.