Giorno del Ricordo 2025: Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano




Perché il Giorno del Ricordo. La frontiera giuliana dai conflitti del passato al dialogo europeo




Il Giorno del Ricordo alla Biblioteca delle Oblate




L’occupazione italiana dei Balcani. Il mito degli italiani brava gente




«La conoscenza scaccia la paura» Giorno del Ricordo a Grosseto.

Giorno del Ricordo 2025
«La conoscenza scaccia la paura»
Martedì 11 febbraio 2025 | ore 17
Grosseto | Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

Si celebra il 10 febbraio il Giorno del Ricordo, istituito con la legge n. 92 del 2004 per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Negli ultimi anni molte memorie di esuli sono uscite dal silenzio, molta storia è stata scritta, molto ancora resta da fare.

Il Comitato provinciale dell’ANPI “N. Parenti” di Grosseto, l’Isgrec e la Provincia di Grosseto hanno organizzato una iniziativa per il giorno 11 febbraio, ore 17, nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia.

Dopo i saluti di Francesco Limatola (Presidente della Provincia), Giulio Balocchi (Presidente Comitato provinciale Anpi “N. Parenti” di Grosseto) e Lio Scheggi (Presidente Isgrec) sarà proiettato il documentario “La conoscenza scaccia la paura.
Storia dell’alto Adriatic, il confine più difficile del ‘900” (Produzione Isgrec/Regione Toscana, 2019, regia di Luigi Zannetti, consulenza storica di Luciana Rocchi e Luca Bravi), a cui seguirà l’intervento storico di Luciana Rocchi.




“Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee”. Presentazione.

Il nostro Istituto, in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e l’Associazione nazionale partigiani cristiani – sezione di Firenze, promuove la presentazione del libro di C. Vecchio Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee, invitando tutti a partecipare:

lunedì 10 febbraio
ore 16.00

Sala Fanfani, Palazzo del pegaso, via Cavour 4.

Saluti del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzio e del consigliere regionale Marco Martini.

Interventi del presidente Vannino Chiti, di Riccardo Saccenti consigliere dell’Isrt e dell’Associazione nazionale partigiani cristiani, oltre che dell’Autore.

Modera Domenico Mugnaini, Direttore di ToscanaOggi




Dal conflitto al dialogo. L’esempio di Gorizia-Nuova Gorica insieme Città europea della Cultura




Un confine “combattuto”. Violenze, guerre, foibe nell’Alto Adriatico