Eventi Giorno della Memoria Fondazione CDSE

Lunedì 27 gennaio ore 21.00, Vaiano, Sala del Consiglio, Palazzo Comunale
Attraversare Auschwitz. Storia e memorie per il presente
Incontro con Luca Bravi (Università di Firenze – Museo della Deportazione e Resistenza), coordina Luciana Brandi (ANPI Vaiano – Museo della Deportazione e Resistenza). Saluti della Sindaca Francesca Vivarelli e del Vicesindaco Davide Puccianti.
——–
Lunedì 3 febbraio ore 21.00, La Briglia (Vaiano), Circolo Spola d’Oro
Gli effetti delle leggi razziali e le famiglie ebraiche a La Briglia
con Silvia Sorri, Luisa Ciardi e Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
a seguire proiezione del documentario “Simone Forti. L’arte del movimento” (RAI Cultura con la Biennale di Venezia)

Venerdì 31 gennaio, ore 16.30, Prato, Museo di Palazzo Pretorio: “Ritratti di guerra”.
Nella sala conferenze del museo Alessia Cecconi terrà un approfondimento dal titolo “Artisti e opere tra persecuzioni e salvezza”.
A seguire Manuela Fusi condurrà una visita alle opere di Jacques Lipchitz, lo scultore lituano di origine ebraica che lasciò l’Europa
a causa delle persecuzioni razziali; per l’occasione, saranno esposti anche alcuni disegni dell’artista conservati nei depositi del museo.
Saluti di Massimo Chiarugi (Museo della Deportazione e Resistenza).
📌 Ingresso gratuito su prenotazione al numero 0574 1837859 o alla mail museo.palazzopretorio@comune.prato.it




Giornata della Memoria 2025: le attività a Pistoia




TIPO TOUR “1944 a Prato: fabbriche, deportazioni, libertà”

Sabato 25 gennaio, ore 17 – ritrovo piazza dei Macelli, Prato
TIPO TOUR “1944 a Prato: fabbriche, deportazioni, libertà”
tour del centro cittadino, cercando le pietre d’inciampo
partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a tipo@fonderiacultart.it



Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e Resistenza




Giornata della Memoria 2025: le attività nel Comune di Montespertoli




“I Giusti tra le nazioni”. Mostra.

Dal 24 gennaio al 28 febbraio

Sala Accademia I – Palazzo Ducale, Lucca

“I Giusti tra le nazioni”

Mostra itinerante curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata dall’Associazione Figli della Shoah.

Questo progetto espositivo, grazie ai documenti tratti dagli archivi dell’Istituto Yad Vashem, desidera rendere omaggio a coloro che, viceversa, si prodigarono attivamente per prestare assistenza agli ebrei e per salvare loro la vita e che costituirono, in termini numerici, un fenomeno marginale. La mostra è dedicata a loro.

L’esposizione sarà integrata e arricchita da alcuni pannelli che approfondiranno le storie dei Giusti tra le nazioni in provincia di Lucca.

 

La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Aperture straordinarie sabato 25 e domenica 26 gennaio dalle 15.00 alle 18.00.




L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CITTADINE  1924-2024  

Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15.00

Accademia La Colombaria

Seminario

L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CITTADINE 
1924-2024
Saluti

GUIDO CHELAZZI
(Presidente Accademia “La Colombaria”)
ALESSANDRA PETRUCCI
(Rettrice Università di Firenze)
GIULIANO PINTO
(Presidente Deputazione di Storia Patria)

 

Presiede
RENATO PASTA
(Università di Firenze)

 

Introduzione
MAURO MORETTI

(Università per gli Stranieri di Siena)

 

Interventi
CRISTINA ACIDINI
(Accademia delle Arti e del Disegno)
NICOLETTA MARASCHIO
(Accademia della Crusca)
PAOLO NANNI
(Accademia dei Georgofili)
GIULIANO PINTO
(Deputazione di Storia Patria per la Toscana)
GINO TELLINI
(Gabinetto Vieusseux)
MARCELLO VERGA
(Università di Firenze)

 




Seminario di studio a partire da “Tra innovazione didattica e territori: i Laboratori di Public History delle Università italiane”