Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana

Martedì 19 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boleau, Università di Pisa si terrà il seminario nazionale “Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana” promosso da Università di Pisa e Istituto nazionale Ferruccio Parri.




Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019)

Mercoledì 13 novembre

Salone Camera del Lavoro

16.00-19.00

 

Coordina: A. Giaconi

 

Saluti Segretario Cdl

Saluti Presidente Comitato

Introduzione del coordinatore

F. Bertini, Anarchismo e movimento operaio

G. Sacchetti, Il movimento anarchico italiano

A. Affortunati, Il movimento anarchico pratese

 

Giovedì 14 novembre

Salone della camera del Lavoro

ore 17.00-19.00

Coordina: A. Affortunati

G. Galzerano, Gaetano Bresci il tessitore anarchico

A. Senta, Il gesto di Bresci e l’anarchismo di lingua italiana negli Stati uniti

M. Ortalli, Il mito di Bresci nell’immaginario popolare




LA SETTIMANA DELLA COSTITUZIONE – Una settimana di eventi con i giovani sui grandi temi della Costituzione

Settimana Costituzione GENERICA

LA SETTIMANA DELLA COSTITUZIONE

12-18 novembre 2019

@Firenze e Pistoia

In allegato il programma completo con luoghi e orari

Sulla scia delle esperienze condotte nello scorso triennio, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione Marchi, ha portato avanti nel corso del 2019 un nuovo progetto didattico, Conoscere la Costituzione, vivere da cittadini,  per le classi quarte delle scuole superiori, per l’approfondimento dello studio della Costituzione.

Il progetto ha preso avvio dall’inizio dell’anno 2019 e si conclude questo novembre con La Settimana della Costituzione, una settimana (12-18 novembre 2019) di incontri ed eventi, dei quali saranno protagoniste 5 scuole del territorio fiorentino e pistoiese, le/i giovani che hanno partecipato al progetto e presenteranno alla cittadinanza i loro lavori, sui temi più importanti della nostra Costituzione: i beni comuni, il valore della diversità e i diritti, il lavoro.

Gli incontri della Settimana si svolgeranno in collaborazione con numerosi enti del territorio fiorentino: biblioteche, centri culturali, la Camera del Lavoro, caffè letterari e nelle scuole.

L’obiettivo del progetto è stato quello di diffondere nelle nuove generazioni la conoscenza della Costituzione, in particolare dei suoi principi fondamentali, a partire dai valori di uguaglianza, solidarietà, libertà, per analizzarne influenze e resistenze nei comportamenti sociali reali. Infatti, la scuola è la palestra dove i giovani si formano alla cittadinanza e alla pratica di una civile convivenza con gli altri. Inoltre, promuovere il protagonismo intellettuale dei giovani, stimolandone lo spirito critico e favorendo una fruizione attiva del progetto, di cui sono stati attori e non uditori.




INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945” + INIZIATIVA “Tedeschi contro il nazismo”

Pisa_page-0001




Presentazione del volume “La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento”

Giovedì 7 Novembre alle 17, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento. Gavinana, 14 luglio 2018. Atti del convegno di studi, a cura di Caterina Del Vivo (Alvivo, 2019)

Intervengono, oltre la curatrice, Laura Diafani, Alessandra Frontani e Chiara Martinelli.




Populismi. Ciclo di incontri alle Stanze della Memoria

A partire dal 7 novembre si svolgerà a Siena un ciclo di incontri sui ‘populismi’ , presso la sede delle Stanze della memoria; gli incontri saranno tesi a favorire una migliore comprensione di alcuni dei nodi della politica e della vita sociale contemporanea.




“Emigrazioni, immigrazioni e migrazioni interne nella storia d’Italia e nell’integrazione europea.”

Il corso è rivolto ai docenti, ma è aperto a tutti gli interessati, e rilascia un attestato riconosciuto dal MIUR.

Date e sedi:

Orario: 15.00-18.00

Totale ore: 9

Costo: 50 € (pagabile con la carta docente)

Scadenza iscrizioni: 31 ottobre

Per info e iscrizioni: isreclucca@gmail.com




La Cina nella modernità: da paese “umiliato” a potenza mondiale

L’Isrt, in collaborazione con Le Murate. progetti Arte Contemporanea, propone un corso di formazione, in due sessioni, per offrire agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori primi elementi di conoscenza e approfondimento sulla storia della Cina nella contemporaneità. Mentre il Paese asiatico ha assunto da anni un ruolo di potenza mondiale e incide in modo sempre più significativo sulle vicende del globo e, contemporaneamente si assiste ad una crescente presenza cinese anche sul nostro territorio, appare opportuno e necessario promuovere tali acquisizioni. Ciò è tanto più rilevante se si considera che se da un lato il cinese viene adottato come lingua curricolare in un numero sempre crescente di scuole italiane, dall’altro l’apprendimento della lingua non è sempre accompagnato da un’adeguata didattica della cultura e della storia del paese asiatico. Gli incontri in programma presentano lezioni di ampio respiro da parte di studiosi qualificati e forniscono riflessioni metodologiche sulla didattica relativi alla storia della Cina dell’Ottocento e del Novecento, con una specifica attenzione alla dimensione della World History, utile a superare tradizionali tendenze eurocentriche, ma anche ad evitare di isolare la Cina come un “mondo a parte”.

Sede: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea (Firenze)
Costo: 30 euro da saldare tramite bonifico su c/c ISRT
Partecipanti: numero minimo 15 insegnanti.

Programma

22 ottobre, ore 15.00-18.00
Apertura del corso – saluti
Tommaso Detti (Università di Siena), Cina e world history
Zhang Min Lu (Visiting professor presso Università di Siena, dip. Di Arezzo – Wenzhou University) Comprendere la Cina degli ultimi 30 anni: film e romanzi

25 ottobre, ore 15.00-18.30
Guido Samarani Dalle guerre dell’oppio alle riforme degli anni ottanta del Novecento
Presentazione documentario animato Chinamen di Ciaj Rocchi e Matteo Demon.
Strumenti didattici: Esperienze didattiche a partire da“Materiali didattici per lo studio della Cina nel contesto globale” a cura di E.Giunipero, Guerini, 2017, a cura di Francesca Di Marco e Monica Rook, docenti distaccate presso ISRT.