“100 anni di antifascismo” presentazione

Lunedì 12 settembre alle ore 21.00 presso il Circolo Arci di Serpiolle a Firenze.
Lunedì 12 settembre alle ore 21.00 presso il Circolo Arci di Serpiolle a Firenze.
La sezione riprende l’attività dopo la pausa estiva con alcune iniziative nel mese di settembre c.a. che ti segnaliamo in questa mail:
11 settembre, visita guidata alla Casa del Mutilato (orario 15,30-17,30) con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: anmigfi.visite@gmail.com;
18 settembre, passeggiata a ingresso libero nel Parco della Rimembranza sulla collina di San Miniato al Monte (orario 15,30-16,45);
20 settembre, ore 17,30 inaugurazione della mostra di Luciano Ricci nel Chiostro della Casa del Mutilato. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre (orario 15,00-19,00 chiuso il lunedì).
78° anniversario della Liberazione di Montemurlo
spettacolo teatrale Eppure era bella la sera. Le donne che hanno fatto la Resistenza in Italia a cura di Teatro Metropopolare, con l’introduzione di Alessia Cecconi, Fondazione CDSE.
Domenica 11 settembre ore 21.15, parco di Villa Giamari, piazza Don Milani 1, Montemurlo, ingresso libero.
Drammaturgia e regia Livia Gionfrida; con Livia Gionfrida e Giulia Aiazzi. Fisarmonica e voce Simone Faraoni, organizzazione Francesca Nunziati; produzione Teatro Metropopolare.
Con il patrocinio di Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.
Saluti del Sindaco Simone Calamai, dell’Assessora alle Pari opportunità e Politiche della Memoria Valentina Vespi e dell’ANPI di Prato.
Sabato 10 settembre alle ore 18.00, presso la libreria LuccaLibri, ISREClu ed ANPI Lucca presenteranno il secondo volume de “La voce dei testimoni. Guerra e resistenza in Lucchesia”. Analogamente al primo, pubblicato nel 2020, anche questo raccoglie e contestualizza numerose testimonianze del periodo della Seconda guerra mondiale in Lucchesia. Assieme al Direttore dell’ISREC, interverranno Rosalba Ciucci, Presidente di ANPI Lucca che ha pazientemente raccolto le testimonianze, e Moreno Bertolozzi e Francesco Lucarini, che si sono occupati di redigere l’accurato apparato di note critiche che accompagna i racconti dei testimoni.
78° anniversario della Liberazione di Vaiano
il Comune di Vaiano, ANPI Vaiano, Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente Prato, organizzano
sabato 10 settembre SULLA VIA DEI FAGGI un trekking guidato da Vallupaia (Schignano) ai Faggi di Javello
con testimonianze, poesie e racconti storici legati al passaggio della Guerra e alla lotta di Liberazione.
Ritrovo a Vallupaia ore 9.30 (a/r 7km, 400 m. dislivello). Pranzo in autonomia e ritorno libero.
Per chi desidera sarà attivo un servizio di jeep navetta da Vallupaia, grazie ai volontari del CSN di Prato, da richiedere al momento della prenotazione.
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi. Info (lun-ven 9-13): eventi@bisenzio.it 0574.931264/931065
8 settembre 2022 alle ore 17.00, Chiostro della Biblioteca Thouar, presentazione del libro di Alberto Alidori Liberare Firenze per liberare l’Italia: chi erano i partigiani. Memorie 1943-1945, a cura di Luca Giannelli (Scramasax, 2022).
Interventi di
Maurizio Sguanci
Matteo Mazzoni
Mario Batistini
Giancarlo Mannelli
Nicola Coccia
Fulvia Alidori
Modera Luca Giannelli
Giovedì 8 settembre 2022 – alle ore 10.30 – presso la sala Pegaso della Regione Toscana in Piazza Duomo, 10 si terrà la presentazione del volume di Gabriele Bassi, Nicola Labanca, Filippo Masina “Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica”
L’iniziativa potrà essere seguita, oltre che in presenza, anche collegandosi online al seguente indirizzo:
https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming
Oltre agli autori e all’Assessora regionale alla politica della Memoria, interverranno Isabella Insolvibile, Fondazione Museo della Shoah di Roma e Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.