Celebrazioni del 25 aprile a Siena.

Di seguito le iniziative proposte dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea in occasione del 25 aprile 2022:

21 aprile ore 17, Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena):

Presentazione del libro Michelangelo Borri, “Quante cose avrei da dirti, ma ora non si può”. La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale. Intervengono Pietro Clemente (Presidente ISRSEC), Alessandro Orlandini (Direttore ISRSEC). Sarà presente l’autore.

22 aprile ore 16, Stanze della Memoria:

Presentazione del percorso museale in lingua spagnola, realizzato con la collaborazione degli studenti della classe V B del I.I.S. Monna Agnese di Siena.

22 aprile ore 19, Stanze della Memoria:

Spettacolo teatrale Lezioni partigiane, a cura di Nonunadimeno Siena e Circolo Anpi Atenei Senesi.

23 aprile ore 18:30, Limonaia del Tribunale Civile (via del Romitorio 4, Siena):

Spettacolo teatrale Nel bosco da sempre. Poesie, racconti, canzoni e immagini sulla Resistenza senese. Con Francesco Burroni, Marta Mancini, Marco Iacoboni, Francesco Del Casino.

25 aprile ore 10-16, Stanze della Memoria:

Apertura del percorso museale e visite guidate. Nell’occasione, sarà possibile depositare la propria memoria sulla Resistenza e la liberazione depositanto presso l’archivio dell’ISRSEC documenti, testimonianze, fotografie.

 

Per info e prenotazioni, stanzedellamemoria@gmail.com




77° anniversario della Liberazione: Comune di Capannori

PHOTO-2022-04-22-09-32-14PHOTO-2022-04-22-09-32-31




Guerra e Resistenza nel fiorentino. Presentazione fiorentina per il libro di F. Fusi

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea è lieto di invitarvi a

19 aprile ore 17.30

Sala Conferenze Sibilla Aleramo

Presentazione del volume di Francesco Fusi

Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22 Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini (Viella, 2021)

Intervengono:

Enrico Acciai, consigliere ISRT – Università di Roma “Tor Vergata”

Francesca Cavarocchi, consigliera ISRT – Università di Firenze

Simone Neri Serneri, Università di Firenze

Introduce e coordina: Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Per prenotare scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Il volume, edito con il contributo del Ministero della Cultura DGERIC, è frutto di un lungo lavoro di ricerca promosso e sostenuto dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Fusi-2




Hana e Gino: una storia europea di solidarietà

Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 al Museo della deportazione e della Resistenza di Prato viene presentato il libro
Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli

Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato




16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”

Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma

Secondo incontro del ciclo “Maremma Novecento”

La Resistenza in Toscana e in Maremma

da una prospettiva di genere

con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)

A seguire: spettacolo teatrale itinerante “La ragazza con i pantaloni” di Chiara Migliorini

__________________

 

Il ciclo di eventi “Maremma Novecento”, incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere, con un particolare focus sulla storia di genere, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima e i suoi Musei e la Cooperativa Sociale Zoe, con l’intento di mettere in contatto il mondo della ricerca con i soggetti preposti alla valorizzazione del territorio e l’associazionismo locale, per stimolare e rigenerare il dibattito.

 Prenotazione obbligatoria per gli eventi: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com

 




Mostra fotografica: Resistenza operaia a Berlino 1942-1945

APRILE Resistenza Operaia a Berlino v5APRILE Resistenza Operaia a Berlino v5




Presentazione livornese del libro su Silvano Sarti

Il 12 Aprile si terrà la presentazione, nella sala del Consiglio Provinciale di Livorno, del libro su Silvano Sarti “Pillo” partigiano fiorentino, combattente nella liberazione di Firenze, padre fondatore dell’ANPI, sindacalista, divulgatore dei valori della Costituzione repubblicana ed antifascista.




Festival “Fact Checking” Laterza

Il Festival “Fact Checking” che si terrà a Pistoia dall’11 al 15 aprile 2022 porterà nella città toscana gli autori della collana di volumi storici “Fact Checking”, pubblicata dalla casa editrice Laterza e diretta da Carlo Greppi.

Il Festival, organizzato dalla libreria “Lo Spazio” e dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, prevede questi momenti:

11 aprile, ore 18: Carlo Greppi, con i volumi “Il fascismo non serve più niente” e “Il buon tedesco”

Gianluca Falanga, con il volume “Non si parla mai dei crimini di guerra del comunismo”

12 aprile, ore 18: Eric Gobetti, con il volume “E allora le foibe?”

Francesco Filippi, con il volume “Prima gli italiani! (Si, ma quali?)”

15 aprile, ore 18: Chiara Colombini, con il volume “Anche i partigiani però…”

Pino Ippolito Arminio con il volume “Il fantastico regno delle due Sicilie. Breve catalogo delle imposture borboniche”

Al termine degli incontri, possibilità di consumare un aperitivo con gli autori.