Presentazione del volume “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità”

Mercoledì 5 ottobre alle 17,30 presso la libreria Alzaia (v.le Don Minzoni 25 a Firenze) verrà presentato da Marino Biondi e Leonardo Bucciardini “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” (Edizioni Helicon) libro di Aldo Bondi.
Due storie di resistenza, due sguardi lucidi, due lezioni di prospettiva e di fede nell’umanità che l’esperienza carceraria non è riuscita ad affievolire.




Presentazione del libro su Adon Toccafondi

Domenica 2 ottobre 2022 p.v., ore 17:30 c/o il Palazzo Comunale di Vernio si terrà la presentazione del volume

La vera luce della democrazia.
Adon Toccafondi antifascista, partigiano, massone
(Firenze, Pontecorboli, 2022)

Dopo i saluti del Sindaco di Vernio, Givanni Morganti, Luisa Ciardi (Fondazione CDSE) dialoga con Andrea Giaconi (autore del libro).




Matteotti si racconta. Presentazione del progetto Matteotti XXI al Pisa Book Festival

Giovedì 29 settembre, alle 17.00, al Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con ingresso gratuito, sarà presentata Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica’, opera, in 5 tomi, curata da Stefano Caretti e Jaka Macuk, pubblicata da Pisa University press, frutto del progetto Matteotti XXI coordinato dalla Domus Mazziniana in collaborazione con l’Università di Pisa all’interno del bando della Presidenza del Consiglio dei ministri.

I curatori dell’opera dialogheranno, nella suggestiva cornice del Museo delle navi antiche, con la giornalista del Corriere della Sera Gianna Fregonara. L’incontro sarà preceduto dai saluti del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e dal presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo. L’incontro è valido come formazione per i docenti. Al termine dell’incontro sarà possibile visitare gratuitamente gli stand del Pisa Book Festival.

Matteotti si racconta




Commemorazione del 78° Anniversrio della Morte dei Partigiani Medaglie d’Oro al Valor Militare alla Resistenza, Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI e delle Stragi del 10 Settembre 1944

La sezione ANPI di Massa vi invita alla Commemorazione del 78° Anniversrio della Morte dei Partigiani Medaglie d’Oro al Valor Militare alla Resistenza, Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI e delle Stragi del 10 Settembre 1944, in località Ponte di Forno, in programma per lunedì 19 SETTEMBRE 2022, con inizio nella mattinata alle ore 10,00.




“ARTE RUBATA. Storie di furti e recuperi da Siviero ai giorni nostri”

Lunedì 19 settembre 2022, ore 17.00, Salone da Ballo del Museo Stibbert, Via di Montughi 4, Firenze
In occasione della mostra Giallo allo Stibbert il museo organizza una tavola rotonda sul tema del furto di opere d’arte “ARTE RUBATA. Storie di furti e recuperi da Siviero ai giorni nostri”
Al termine verrà proiettato il film sui Monuments Men “L’arte in guerra”.

Interverranno alla tavola rotonda: Eike Schmidt – Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Attilio Tori – Curatore Museo Siviero, Firenze, Alessia Cecconi – Direttrice della Fondazione CDSE
Cap. Claudio Mauti – Comandante Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze. Modera: Enrico Colle – Direttore del Museo Stibbert
Info e prenotazioni: 055.486049 – direzione@museostibbert.it




78° anniversario della Liberazione del Comune di Vernio

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 11.30 si terrà la cerimonia commemorativa presso il Parco Memoriale della Torricella,
organizzata da Comune di Vernio in collaborazione con Regione Toscana, UNUCI, ANPI, Fondazione CDSE, Associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio
Per il programma completo vedi:

https://www.comune.vernio.po.it/novita/notizie/domenica-18-settembre-2022-cerimonia-per-il-78esimo-della-liberazione-di-vernio-al-parco-memoria-della-torricella

 




78° Anniversario della strage di Bergiola Foscalina

La commemorazione si terrà venerdì 16 settembre alle ore 10.00 presso Piazza della repubblica.




Un volume e una sala in ricordo di Maria Arata Massariello

Giovedì 15 settembre alle ore 17.30 all’Archivio di Stato di Massa presentazione del volume su Maria Arata Massariello.