25 aprile 2022: le iniziative di Barberino Tavarnelle

25 aprile 2022 6_04 copia ridotta




25 aprile a Livorno

Manifesto con le iniziative promosse da Comune di Livorno, Prefettura e Provincia di Livorno
in collaborazione con Anpi, Anppia, Anei, Aned e ISTORECO per la celebrazione del 77° anniversario della Liberazione nazionale.

Tra queste ricordiamo alle ore 11 di Lunedì 25 aprile la prolusione, a Palazzo Comunale, della Direttrice di ISTORECO Catia Sonetti e la presentazione del volume Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito di Giovanni Brunetti che si terrà alla Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi”
Martedì 26 aprile alle 16.30.




77° anniversario della Liberazione: iniziative della sezione ANPI “Gino Lombardi” di Pietrasanta

ANPI 25 Aprile 2022 Programma




23 aprile 2022, ore 17.30 – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” – nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi

23 aprile 2022, ore 17.30, Bastione Garibaldi delle mura medicee di Grosseto

Presentazione del Quaderno Isgrec

Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma

>>Programma completo

Il 23 aprile 2022 alle ore 17.30, nell’ambito del FestivalResistente 2022, al Bastione Garibaldi delle Mura medicee sarà presentato l’ottavo Quaderno Isgrec “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” (Isgrec/Effigi, 2022) a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti. Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca storica pluriennale relativa alla provincia di Grosseto, che si articola attorno a tre assi principali: il fenomeno resistenziale, inteso, nella sua duplice accezione di Resistenza armata e Resistenza civile, come il risultato di scelte di soggetti diversi per età, genere e condizione sociale; la guerra totale, ricostruita attraverso l’impatto che ebbe non solo sulle condizioni materiali di vita della popolazione ma anche sulla struttura amministrativa della Repubblica fascista e sul sistema di occupazione tedesco; l’antifascismo, interpretato come un reticolo di relazioni e di intrecci biografici che attraversa tutto il Ventennio e che pone in relazione il contesto locale con dinamiche nazionali e transnazionali.

Ai saluti di Lio Scheggi (Presidente Isgrec) e Mario Papalini (Effigi) seguiranno gli interventi di Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Enrico Acciai (Università di Tor Vergata).

Saranno presenti i curatori e gli autori dei saggi: Stefano Campagna, Ilaria Cansella, Filippo Masina, Lorenzo Pera, Luciana Rocchi, Adolfo Turbanti.




Letizia Fuochi in concerto: Esistenze/Resistenze. Racconti cantati di Liberazione

Esistenze Resistenze




Presentazione volume “Il diario di Lea”

Venerdì 22 Aprile 2022, alle ore 17, presso la Sala Soci Coop a Pistoia, sarà organizzata la presentazione del libro “Il diario di Lea” curato da Susanna Daniele.

Interverranno, oltre alla curatrice:

Chiara Innocenti, ANPI Pistoia

Daniela Belliti, Università di Milano Bicocca

Chiara Martinelli, Università di Firenze

Gli interventi saranno intervallati da letture del libro a cura di Marco Leporatti.




22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana

22 aprile | ore 9.30 | Aula Magna del Polo universitario grossetano (Via Ginori 43, Grosseto)

La Liberazione della Maremma grossetana

Evento organizzato dal Parlamento regionale degli studenti – Toscana

Saluti:

Paola Berardino | Prefetto di Grosseto

Francesco Limatola | Presidente della Provincia

Bernard Dika | Consigliere alle politiche giovanili della Regione Toscana

Luciano G. Calì | Presidente Comitato prov.le ANPI di Grosseto

 

Interventi:

Nello Bracalari | Staffetta partigiana

Ilaria Cansella | ISGREC

Luciana Rocchi | ANPI

Daniela Castiglione | ANPI “C. Nespolo” di Grosseto

 




Oberdan Chiesa. Presentazione del libro all’Elba

Alle ore 11.00 il volume sarà presentato agli alunni dell’ISIS Raffaello Foresi di Portoferraio.

Alle 16.00 alla cittadinanza presso la Sala della Gran Guardia alla Porta a Mare.