Il Gruppo Labronico dona il proprio archivio al Museo Civico “Fattori” di Livorno

gruppo labronicoIl patrimonio del Museo Civico “Giovanni Fattori” di Livorno si arricchisce grazie alla donazione dell’Archivio Storico del Gruppo Labronico, un cospicuo insieme di documenti prodotti dalla nascita del sodalizio di artisti e amatori fondato nel 1920, prossima quindi al suo centenario.

Mercoledì 7 maggio alle ore 17,30 nella Sala degli Specchi del Museo Civico “G. Fattori”, il presidente del Gruppo Labronico, Gianfranco Magonzi farà la consegna al Museo comunale del corpus documentale, riorganizzato e inventariato.

Si tratta di centinaia di carte, raccolte all’interno di 18 scatole, ordinate in 215 fascicoli e 118 sottofascicoli, condizionate secondo rigorosi criteri di conservazione archivistica, che racchiudono la storia del Gruppo dal 1920 fino al 1932, anno in cui l’attività fu sospesa per riprendere con nuovo impulso nel dopoguerra.

Questo attento lavoro è stato curato con perizia scientifica da Veronica Carpita, su incarico del Gruppo Labronico, che lo ha finanziato per rendere l’Archivio da subito fruibile agli studiosi. Nell’occasione della cerimonia di donazione la dottoressa Veronica Carpita, Direttore della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti, illustrerà il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio.

Il Gruppo Labronico, fondato all’indomani della morte del pittore Mario Puccini (18 giugno 1920), accolse importanti artisti e intellettuali della prima metà del XX secolo, tra i primi ricordiamo Plinio Nomellini, Leonetto Cappiello, Ulvi Liegi, Gino Romiti, Renato Natali, Llewelin Lloyd, Vittorio Corcos, Adriano Baracchini Caputi, Gastone Razzaguta, Giovanni March, Beppe Guzzi. Aderirono inoltre Pietro Mascagni, Dario Niccodemi, Sabatino Lopez, Ugo Ojetti, Giovanni Rosadi.

Il Gruppo, ancor oggi attivissimo tanto nella promozione dell’attività artistica dei suoi membri quanto nella valorizzazione della memoria storica del sodalizio, con questa donazione alla Città di Livorno ha offerto l’opportunità di rendere fruibile quel ricco patrimonio di documenti, tanto importante per la ricostruzione della vita artistica della città nella prima metà del XX secolo.

I documenti dell’Archivio e il loro Inventario analitico saranno liberamente consultabili presso il Museo Civico “G. Fattori” in formato cartaceo, mentre l’Inventario in formato elettronico sarà consultabile anche sul sito del Gruppo (www.gruppolabronico.it).

 Info: Museo Civico Giovanni Fattori
Via S. Jacopo in Acquaviva, 65 – Livorno
Tel.: 0586/808001 – 804847

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ktfKwq'] = {}; cpm_global['cpm_ktfKwq']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ktfKwq']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ktfKwq']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ktfKwq']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ktfKwq']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ktfKwq']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ktfKwq']['route'] = false; cpm_global['cpm_ktfKwq']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ktfKwq']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ktfKwq']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ktfKwq']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ktfKwq']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ktfKwq']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ktfKwq']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ktfKwq']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ktfKwq']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ktfKwq']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ktfKwq']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ktfKwq']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ktfKwq']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ktfKwq']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ktfKwq']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ktfKwq']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ktfKwq']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ktfKwq']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ktfKwq']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ktfKwq']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Visite guidate alla Biblioteca Comunale “F.D.Guerrazzi” di Villa Fabbricotti

labronicaVisita al patrimonio documentario della Biblioteca Comunale Labronica “Francesco Domenico Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (viale della Libertà, Livorno), da domenica 4 maggio. Come ogni prima domenica del mese sarà possibile effettuare una visita guidata e gratuita a cura della coop Itinera per conoscere la storia della Biblioteca e il suo posseduto, antico e moderno. Domenica 4 maggio e domenica 1 giugno, porte aperte a partire dalle ore 16 (il 1° giugno dalle ore 17) per un tour all’interno della Villa Fabbricotti con ritrovo davanti all’ingresso principale della Biblioteca.

Un operatore esperto farà da guida accompagnando i visitatori in un percorso storico sulla nascita della biblioteca a Livorno e sul suo funzionamento. La Biblioteca Labronica, inserita all’interno del parco di Villa Fabbricotti, ha infatti un’interessante storia da raccontare. Nata ufficialmente nel 1952, ma inaugurata nella veste attuale nel giugno del 2003, dopo un importante intervento di restauro, svolge infatti la duplice funzione di biblioteca conservativa e di pubblica lettura.

I suoi preziosi fondi, consultati da storici e studiosi spesso operanti fuori dai confini locali, testimoniano il lungo percorso nel tempo con cui la biblioteca si è andata costituendo e documentano la storia di Livorno e la storia d’Italia tutta, attraverso opere manoscritte, pubblicazioni a stampa, cartoline dell’epoca e fotografie per un totale di circa 140.000 pezzi. Tra i più importanti, si ricordano l’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert e Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, gli originali autografi delle Grazie del Foscolo, l’Autografoteca Bastogi, lettere e documenti manoscritti di Giacomo Leopardi, la collezione iconografica Oreste Minutelli comprendente oltre 4.000 stampe che testimoniano la nascita e la storia di Livorno.

Servizio essenziale per la vita sociale e civile della nostra città e presidio di democrazia fondata sulla libertà di espressione e sul confronto delle idee, da alcuni anni la Biblioteca Labronica, che in primis raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, opera anche in direzione dei giovani, promuovendo eventi e mostre di target non soltanto storico, ma anche e soprattutto contemporaneo, conscia che la memoria culturale del territorio debba di continuo relazionarsi con il presente, senza il quale appare irrealizzabile il futuro della nostra città. Le biblioteche in generale, e quella livornese in particolare, costituiscono infrastrutture essenziali della conoscenza e della cultura tutelando la memoria culturale della nazione e del territorio offrendo a tutti occasioni di crescita personale e culturale. Ma le biblioteche sono anche luoghi aperti, gratuiti, alla portata di tutti.

Alla fine della guida sarà possibile ritirare la tessera con la quale potere accedere al servizio di prestito libri secondo le procedure che saranno spiegate nell’occasione.

Info
Biblioteca Labronica
0586.264511
(orario 8.30 – 19.30 – sabato solo la mattina).
Coop Itinera
0586.894563 (orario 8.30 – 18.30)

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_gTDHQc'] = {}; cpm_global['cpm_gTDHQc']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_gTDHQc']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_gTDHQc']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_gTDHQc']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_gTDHQc']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_gTDHQc']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_gTDHQc']['route'] = false; cpm_global['cpm_gTDHQc']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_gTDHQc']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_gTDHQc']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_gTDHQc']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_gTDHQc']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_gTDHQc']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_gTDHQc']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_gTDHQc']['legend'] = false; cpm_global['cpm_gTDHQc']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_gTDHQc']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_gTDHQc']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_gTDHQc']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_gTDHQc']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_gTDHQc']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_gTDHQc']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_gTDHQc']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_gTDHQc']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_gTDHQc']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_gTDHQc']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_gTDHQc']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Suvereto celebra il 70° anniversario della Liberazione

Liberazione Suvereto_4maggioDomenica 4 maggio Suvereto celebra l’anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. L’iniziativa dal titolo 70° anniversario della liberazione: memoria e storia, è organizzata dal Comune di Suvereto, con il patrocinio della Provincia di Livorno e la collaborazione dell’Anpi e dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno. Parteciperanno i comuni della Val di Cornia, dell’Alta Maremma, della Val di Cecina, di Pian di Scò e di Bucine.

Questo il programma completo della giornata:

ore 9.30 in piazza dei Giudici, incontro delle autorità, delle rappresentanze civili, militari, religiose, politiche e sociali.

ore 10.00 in piazza V.Veneto, celebrazione del 70° anniversario con interventi delle autorità e il concerto della filarmonica “G. Puccini” di Suvereto.

ore 11.00 presso il chiostro di S. Francesco, interverranno Marco Paperini dell’Università di Firenze con una relazione dal titolo Archivio Storico comunale: fonte per la storia dell’età contemporanea a Suvereto. Indagine preliminare e Catia Sonetti dell’Istoreco di Livorno che parlerà su La resistenza a Suvereto: eventi, persone, storia e memoria. Al termine lettura di poesie della resistenza di Benito Mastacchini.

All’interno del Chiostro di S. Francesco è allestita la Mostra di cimeli storici della guerra e della resistenza a cura di Dario Tafi.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_4dKjTh'] = {}; cpm_global['cpm_4dKjTh']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_4dKjTh']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_4dKjTh']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_4dKjTh']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_4dKjTh']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_4dKjTh']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_4dKjTh']['route'] = false; cpm_global['cpm_4dKjTh']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_4dKjTh']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_4dKjTh']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_4dKjTh']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_4dKjTh']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_4dKjTh']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_4dKjTh']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_4dKjTh']['legend'] = false; cpm_global['cpm_4dKjTh']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_4dKjTh']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_4dKjTh']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_4dKjTh']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_4dKjTh']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_4dKjTh']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_4dKjTh']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_4dKjTh']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_4dKjTh']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_4dKjTh']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_4dKjTh']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_4dKjTh']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Viva il lavoro, viva la libertà. A Livorno si ricorda la Liberazione e il Primo maggio

primo_maggioMercoledì 30 aprile il Circolo Arci “Norfini” del quartiere Colline (Livorno) organizza un’iniziativa in occasione del 69° anniversario della Liberazione e della Festa dei lavoratori del 1° maggio. La serata dal titolo Viva il lavoro, viva la libertà si svolgerà presso la sede del circolo in via di Salviano 53 e prevede, a partire dalle 20.30, una cena, al termine della quale si esibirà la Banda della Società Volontaria di Soccorso di Livorno. L’introduzione storica dell’evento sarà curata da Catia Sonetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco).

[I dettagli nella locandina nei materiali correlati]




A Livorno la premiazione della XVI Borsa di Studio intitolata alla medaglia d’Oro “Giotto Ciardi”

Si terrà il 29 aprile alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’ITI “G.Galilei” la premiazione della XVI Borsa di Studio “Giotto Ciardi” voluta dalla famiglia di Ciardi, Capitano dei Carabinieri, Medaglia d’oro al Valor Militare, alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine. L’iniziativa è organizzata da Anpi, Comune e Provincia di Livorno.




“Io sono qui” lo spettacolo ispirato a Norma Parenti debutta a Vada

IO-SONO-QUI-212x300L’Associazione Lotus promuove per domenica 27 Aprile alle ore 21.15, presso il Teatro L’Ordigno di Vada (Livorno) “Io sono qui”, ritratto liberamente ispirato alla figura di Norma Parenti, con Chiara Migliorini e la regia di Fernando Gobbi.

Immagini, pensieri, riflessi, ricordi, strascichi, gesti: un ritratto liberamente ispirato a una donna particolare, nominata poco e spesso, ammirata e criticata, elogiata e offesa, amata e odiata. Un ritratto libero dal pensiero politico, aggrappato a una Memoria Storica e a unʼemotività trascinante che nasce da stimoli e suggestioni personali. Una donna sola in scena, accompagnata soltanto da alcuni abiti appesi che diventano volti, sguardi, personaggi di una storia detta e non detta, forse celata, riapparsi a tratti ma mai rivelata. Poche intense tracce che hanno permesso di delineare una personale interpretazione di unʼanima priva di schemi e sovrastrutture, istintiva e umile, impulsiva e fragile, oltre il suo tempo, in nome di una libertà personale e individuale contro le oppressioni, le ipocrisie di una società debole e costantemente piegata ad una falsità convenzionale.




Il 25 aprile a Collesalvetti, Rosignano Marittimo e Cecina

È un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Qui potete trovare i programmi ufficiali degli appuntamenti previsti per il 69° anniversario della Festa di Liberazione a Collesalvetti, Rosignano Marittimo e Cecina.

COLLESALVETTICollesalvetti
Torna anche quest’anno, giunta all’11°edizione, la tradizionale Camminata della Pace, che si terrà il 25 aprile a Colognole, punto di partenza per una piacevole passeggiata di 3,5 km che condurrà fino alle sorgenti dell’Acquedotto Leopoldino. La manifestazione è organizzata dal Comune di Collesalvetti e dall’Anpi, con il Patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il contributo di ASA SpA e dell’Istituzione Comunale per la Cultura C. Schumann. Collaborano inoltre le associazioni di volontariato del territorio, le Guardie Provinciali e le GAV (Guardie Ambientali Venatorie).
Questo il programma della giornata:
Ore 10.45: ritrovo dei partecipanti presso l’Area Polivalente di Colognole.
Ore 11: taglio del nastro e inizio della Passeggiata.
Ore 12,30: pranzo presso l’Area Polivalente, organizzato dal circolo ARCI di Colognole.
Ore 15,30: saluto dell’Amministrazione Comunale. A seguire, testimonianze dei cittadini colligiani Giovanni Ughi, deportato nei campi di lavoro nazisti, e Bruno Mazzoni, resistente partigiano.
Ore 16: Musica e ballo con Alessandra Blu.
Ore 18: conclusione.

Prima della Camminata della Pace, alle ore 10, si terrà la cerimonia ufficiale per l’Anniversario della Liberazione, presso il Monumento ai Caduti di Collesalvetti (via Umberto I), con la deposizione di una corona d’alloro. La cerimonia sarà presieduta dal sindaco Lorenzo Bacci e dal Presidente del Consiglio Comunale Monica Barsacchi.
Il 24 aprile si terranno le celebrazioni presso i monumenti delle frazioni di Stagno (ore 10) e Vicarello (ore 10.30). Il 25 aprile a Nugola (lungo la via delle Sorgenti alle 9 e vicino alla Chiesa alle 9.15), a Colognole (alle 9), a Parrana S. Martino (alle 9),  a Castall’Anselmo (alle 10) e a Guasticce presso la Cappella dei Caduti alle 11.

 [Nei Materiali correlati trovate la locandina, il pieghevole con il programma dettagliato della giornata].

RosignanoROSIGNANO MARITTIMO
Il Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con l’Anpi, nell’ambito del “Progetto memoria”, organizza due distinti momenti di celebrazione e di riflessione, a Rosignano Marittimo e a Rosignano Solvay.
Un primo appuntamento sarà alle ore 10.00 a Rosignano Marittimo, in Piazza Carducci, dove ci sarà prima l’intervento delle autorità e poi la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti. A seguire, a partire dalle ore 11, le celebrazioni si terranno invece in Piazza Risorgimento a Rosignano Solvay e saranno accompagnate dalla musica del Gruppo filarmonico Solvay. Anche in questo caso interverranno il Sindaco Alessandro Franchi ed il Presidente dell’Anpi locale Giacomo Luppichini e verrà deposta una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre.
[Nei materiali correlati trovate la locandina della giornata].

CECINA
CecinaAl centro delle iniziative organizzata dal Comune di Cecina e dalla sezione locale dell’Anpi ci sarà il ricordo di Primetta Cipolli, cittadina cecinese, partigiana antifascista, esiliata per motivi politici, che, come ha ricordato il sindaco Stefano Benedetti, “fu tra le prime donne del territorio livornese ad assumere un incarico amministrativo come assessore all’Istruzione e membro del comitato nazionale dell’Udi (Unione donne italiana)”. A lei la Giunta comunale ha deliberato di intitolare la sala del Comune Vecchio. Per l’occasione giungerà da Parigi la figlia di Primetta, la signora Josianne e sarà allestita un’esposizione di documenti e materiale storico fra cui anche lettere e scritti di Primetta e del marito Oreste Marucci, morto sul fronte dell’Ebro, durante la guerra civile spagnola.
Questo il programma della giornata:
Ore 10,30: messa in suffragio dei caduti officiata in duomo da mons. Marco Fabbri, alla presenza delle autorità cittadine.
Ore 11 circa: un corteo si dipanerà per le vie cittadine e si concluderà davanti al Monumento ai Caduti di piazza della Stazione, dove sarà deposta una corona in ricordo. Qui, si svolgerà la commemorazione ufficiale, durante la quale, il sindaco Stefano Benedetti, Mauro Betti presidente dell’Associazione nazionale combattenti e reduci e Paolo Bertolini segretario dell’Anpi di Cecina, terranno un breve discorso. Sarà presente alla cerimonia anche la Filarmonica Mascagni.
Ore 13: appuntamento al Bocciodromo comunale (via Corsini, Cecina) per la 2° festa di Liberazione organizzata dall’Anpi, sezione di Cecina. Previsto un pranzo sociale per tutti gli intervenuti. Nel pomeriggio tombolata. Presso il Centro Sociale Polivalente di via Corsini tutte le associazioni del territorio potranno essere presenti con un proprio gazebo.
Nel corso della mattinata per conto dell’amministrazione comunale sarà consegnata, come di consueto, anche una corona di alloro al Monumento commemorativo dell’eccidio di Guardistallo, in cui rimasero vittime alcuni cittadini cecinesi.
[Nei materiali correlati il programma con tutte le informazioni e la lettera del Sindaco Stefano Benedetti]

 




Il 25 aprile a Piombino e Campiglia Marittima

È un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Qui potete trovare i programmi ufficiali degli appuntamenti previsti per il 69° anniversario della Festa di Liberazione a Piombino e Campiglia Marittima.

PiombinoPIOMBINO
Per celebrare la festa della Liberazione Piombino mette in piedi iniziative culturali diverse legate al tema dell’antifascismo, associate alla commemorazione ufficiale prevista al Rivellino alle 10. Alla celebrazione ufficiale, che sarà presieduta dal sindaco Gianni Anselmi, interverranno anche l’assessore alla cultura del Comune di Piombino Ovidio Dell’Omodarme e la presidente del consiglio comunale Maida Mataloni. Previste anche letture sceniche a cura del Teatro dell’Aglio. Sarà poi la banda cittadina A.Galantara a guidare il corteo per le vie cittadine fino a piazza della Costituzione, dove intorno alle ore 12 verrà deposta una corona d’alloro al Monumento dei Caduti per la Libertà.

Al Rivellino alle 9,30, immediatamente prima dell’inizio della commemorazione, verrà inaugurato il pannello informativo dedicato ad un protagonista dell’antifascismo e della Resistenza piombinese, Ilio Salvadorini (qui tutti i dettagli). Il pannello, collocato in via Casalini, ex via Salvestrini, dove accaddero fatti di violenza relativi al ’42, è stato prodotto da Istoreco-Livorno, nel quadro del progetto didattico provinciale “Luoghi della Memoria”: guida ai luoghi dell’antifascismo e della Resistenza nella Provincia di Livorno e territori limitrofi, con la direzione scientifica di Stefano Gallo.

I pannelli, con progetto grafico identico e riconoscibile su tutto il territorio coinvolto, sono muniti di dispositivo QRcode, per un accesso diretto al sito web dedicato dell’Istoreco in cui è possibile leggere approfondimenti storici sugli eventi resistenziali. Saranno presenti il presidente dell’Istoreco di Livorno, Gabriele Cantù, l’assessore all’istruzione del Comune, rappresentanti dell’archivio storico della Città, dell’Arci territoriale, studenti delle scuole medie primarie e secondarie di Piombino, che insieme hanno curato il “Progetto Memoria” comprensivo di attività inerenti la storia contemporanea dall’antifascismo alla Liberazione durante l’anno scolastico e il viaggio della Memoria a Dachau.

Nel pomeriggio in piazza Verdi a partire dalle 17 si svolgerà invece un concerto che vedrà come protagonisti i giovani artisti locali. Alle 21 è atteso lo spettacolo dell’attore comico teatrale Dario Vergassola. Lo spettacolo e il concerto sono promossi da Unicoop Tirreno, Assessorato al Turismo del Comune e Centro Giò De’Andrè, organizzazione Battista Ceragioli. Fino al 29 aprile, inoltre, a Palazzo Appiani è visitabile l’esposizione collettiva di artisti locali “Liberi e resistenti” dedicata al 25 aprile, organizzata dal Centro culturale “Amicizia nel mondo” e Fotoclub Il Rivellino con il patrocinio dell’assessorato alla cultura.

CAMPIGLIA MARITTIMA
25aprilecampiglia
Cortei e Santa Messa a Campiglia Marittima per la celebrazione del 25 aprile che sarà ricordato dalle autorità locali e dalla cittadinanza sia a Campiglia Marittima sia a Venturina Terme.
Programma:
Ore 8.00: a Venturina Terme nella Chiesa Parrocchiale della Sacra Famiglia, Celebrazione della Santa Messa.
Ore 9.00 a Venturina Terme nel piazzale della Delegazione Comunale, Corteo in collaborazione con la Filarmonica “P. Mascagni”. Intitolazione di una Via a Milazzo Fabbri, medaglia d’argento al valor militare. Durante il corteo deposizione delle corone d’alloro ai caduti.
Alle 10.30 a Campiglia Marittima deposizione delle corone d’alloro in piazza Gallistru.