Laboral. Storia orale del lavoro

25 novembre
14:30 – Pistoia
Biblioteca comunale San Giorgio sala Terzani
Sulla storia orale del lavoro
– Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro
Saluto introduttivo
– Elisa Salvalaggio, ISTORETO, Sara Zanisi, Fondazione ISEC
Il lavoro tra fonti orali, sonore e musicali. Lo stato dell’arte in Italia
– Giovanni Contini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Come è stato studiato il lavoro attraverso le fonti orali, una ricostruzione autobiografica
– Marco Buttino, storico orale
Fare ricerca sul campo: a proposito di una ricerca sui braccianti africani a Saluzzo
– Roberta Garruccio, Università statale Milano
Dallo studio del lavoro alla ricerca sulla deindustrializzazione
– Camillo Robertini, Universidad de Chile
I social network. Una frontiera epistemologica per lo studio della storia del lavoro
ore 19:30
Passeggiata nel triangolo della memoria del lavoro, Durata 30 minuti.
Ritrovo in via Roma angolo via Cavour
26 novembre
9:30 – Firenze
Camera del lavoro di Firenze sala Di Vittorio
Ricerche
– Riccardo De Robertis, Università di Teramo
Fonti orali e processi produttivi: i lavoratori abruzzesi delle corde armoniche
– Maria Concetta Cappello, Università del Salento
Dopo il tabacco, la Svizzera. Le ultime lotte delle tabacchine leccesi
– Sonia Residori, Università di Padova, ANRP
Una “banda” di brave ragazze. L’occupazione della Conber di Vicenza nel 1975
– Alberto Scaggiante, storico del lavoro
Raccontare la ristrutturazione. Il cantiere navale Breda di Porto Marghera tra anni ’70 e ’80
– Natalia Batista, Istituto di Storia Orale Università Federale di Minas Gerais Brasile
Una lavoratrice non può essere un’attrice. Classe e lavoro nella vita di Maria Euzébio
Discussant: Stefano Musso, Università di Torino
14:30
Scene e voci
-Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Introduzione: nel campo della Public History
-Renato Rinaldi, autore radiofonico – collaboratore Radio3
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
Podcast per “Tre soldi” di Rai Radio 3
-Lettura di un estratto del testo teatrale CÔRMOR IN LOTTA – cantata alla rovescia
di Andrea Collavino scritto a partire dai materiali d’archivio del progetto Le lotte del Cormôr
-Filippo Maria Gori, regista e antropologo
Filmare una lotta nel presente: la GKN
In collaborazione con Istituto Ernesto De Martino e Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Discussant: Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio