Conferenza cantata di Pardo Fornaciari sul canto sociale livornese

pardo fornaciari“Quando la rivoluzione bussa alla porta, è il canto che l’annuncia. Livorno ha una tradizione socio-politica tanto breve quanto tumultuosa ed originale, rispetto a numerose altre città toscane, e questo si riverbera anche nell’innodia sociale”. Con queste parole il cantastorie Pardo Fornaciari annuncia il prossimo appuntamento (giovedì 20 febbraio , ore 17.30Granai di Villa Mimbelli),  di Fra(m)menti Livornesi, il ciclo di conferenze sulla storia della città.

Pardo Fornaciari dedicherà l’appuntamento al “Canto sociale livornese da Pietro Gori a Ezio Taddei, ai contemporanei” illustrandone i momenti salienti. Dal 1796 in avanti ricorrono esempi di cantabilità popolare anonima, accanto ad autori identificabili, che accompagnano la vita e l’impegno collettivo livornese, sino ai giorni nostri. Così, accanto alle strofette della Carmagnola in livornese e della Tirolese  verrà esaminata ed ascoltata la ricostruzione dei canti del ’49, per passare ai contenuti prevalentemente libertari delle composizioni di Pietro Gori (alcune su melodie composte da Carlo Della Giacoma), Ugo Titta , Carlo Vita ed Ezio Taddei. Si passerà poi alla creatività popolare del periodo che attraversa l’ultima fase del fascismo, la Resistenza ed il successivo scelbismo. L’ascolto delle creazioni degli ultimi cantori che si iscrivono in questa tradizione concluderà la conferenza cantata.

Il ciclo Fra(M)menti Livornesi è in programma fino al 10 aprile con cadenza settimanale (ogni giovedì). Le conferenze in calendario affronteranno, o  hanno già affrontato ( siamo al 7° appuntamento), argomenti inconsueti legati a temi di storia moderna e contemporanea, di storia dell’arte, di letteratura, di architettura e di musica , come in questo caso,  abbracciando 5 secoli di storia della città, dal XVI al XX secolo.

Ingresso gratuito. Le conferenze vengono tenute al 1°piano dei Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva).




La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (Spazio QCR via degli Alfani 101r) invita alla presentazione del volume di Vittorio Cimiotta:

La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione
(Mursia)

Presiede
Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Intervengono:
Paolo Bagnoli, professore ordinario dell’Università di Siena
Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia
Sandro Rogari, professore ordinario dell’Università di Firenze

Sarà presente l’autore

Per info: Fondazione Circolo Fratelli Rosselli: 0552658192 – fondazione.circolorosselli@gmail.com
 




Celebrazione del 69° anniversario della liberazione di Montignoso

Martedì 8 aprile Montignoso celebra il 69° anniversario della liberazione con una cerimonia che prenderà avvio alle ore 10 in via della Libertà a Cinquale, durante la quale interverrà il sindaco di Montignoso Narciso Buffoni. La manifestazione è organizzata dall’ANPI  e dal Comune di Montignoso.