1920-1922: la violenza fascista nei confronti delle istituzioni. La vicenda del sindaco di Cascina Giulio Guelfi

Venerdì 9 febbraio alle ore 18.00, Biblioteca comunale di Cascina
Incontro con Massimiliano Bacchiet (Biblioteca Franco Serantini -ISSORECO), che terrà una conferenza dal titolo:
“1920-1922: la violenza fascista nei confronti delle istituzioni. La vicenda del sindaco di Cascina Giulio Guelfi”
Con il patrocinio della sezione di Cascina dell’ANPI e del Comune di Cascina.




seminario di studio “I MONDI DI ENZO COLLOTTI Percorsi e luoghi di uno storico e intellettuale del ’900”




La Briglia 1944. A 80 anni dal bombardamento del villaggio fabbrica

Mercoledì 7 febbraio 2024 ore 21.00 – La Briglia (Vaiano), Circolo Spola d’Oro, via Fattori
La Briglia 1944
Racconto storico con testimonianze e foto d’epoca a 80 anni dal bombardamento del villaggio fabbrica
a cura del Comune di Vaiano e della Fondazione CDSE
ingresso libero senza prenotazione




“La volontà delle parole” presentazione

Il 7 febbraio alle ore 17.00 alla Biblioteca San Giorgio Sala Terzani




I Decennali del Novecento. Ottava edizione del corso a cura dell’Isrec senese.

Corso di formazione per insegnanti aperto alla cittadinanza, per informazioni e iscrizioni istore.siena@gmail.com

Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena dal 6 febbraio al 1° marzo.

Programma:




L’idea dentro di me. Matteotti per le giovani generazioni

Venerdì 6 febbraio 2024
Ore 17:00
SPAZIO ROSSELLI, Via degli Alfani 101/Rosso, FIRENZE
Presentazione del volume
“L’idea dentro di me. Matteotti per le giovani generazioni”




Presentazione del libro: “Fascismo e democrazia al MOMA di New York nel 1940”




Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana è presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”

Venerdì 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilità di collegamento da remoto.

In occasione del 20° anniversario dell’istituzione del Giorno del Ricordo, l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Trieste, in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri – rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – ETS organizzano il Convegno nazionale:
“𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨. 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚”
Il fine è esporre e valorizzare la pluridecennale attività promossa in primo luogo dall’istituto triestino, ma anche dagli altri istituti della rete, sul piano della ricerca, della didattica e della formazione dei docenti, della divulgazione, sulle vicende delle foibe e dell’esodo, nel contesto della complessa storia della Frontiera Adriatica. Ricordiamo anche che l’istituto Parri ha in corso, nell’ambito di una convenzione con il CNR una ricerca per la creazione di un atlante dei campi di raccolta creati nel dopoguerra in Italia per l’accoglienza delle comunità giuliano-dalmate.
Per l’Isgrec partecipano al seminario Elena Vellati e Ilaria Cansella con un intervento on line dal titolo “𝑳𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊. 𝑳’𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑰𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒕𝒊 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒊 𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒊𝒅𝒂𝒕𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂”