78° anniversario della Liberazione di Vaiano

78° anniversario della Liberazione di Vaiano

il Comune di Vaiano, ANPI Vaiano, Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente Prato, organizzano

sabato 10 settembre SULLA VIA DEI FAGGI un trekking guidato da Vallupaia (Schignano) ai Faggi di Javello

con testimonianze, poesie e racconti storici legati al passaggio della Guerra e alla lotta di Liberazione.

Ritrovo a Vallupaia ore 9.30 (a/r 7km, 400 m. dislivello). Pranzo in autonomia e ritorno libero.

Per chi desidera sarà attivo un servizio di jeep navetta da Vallupaia, grazie ai volontari del CSN di Prato, da richiedere al momento della prenotazione.
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi. Info (lun-ven 9-13): eventi@bisenzio.it 0574.931264/931065




Presentazione del libro di Alberto Alidori “Liberare Firenze per liberare l’Italia”

8 settembre 2022 alle ore 17.00, Chiostro della Biblioteca Thouar, presentazione del libro di Alberto Alidori Liberare Firenze per liberare l’Italia: chi erano i partigiani. Memorie 1943-1945, a cura di Luca Giannelli (Scramasax, 2022).

Interventi di

Maurizio Sguanci

Matteo Mazzoni

Mario Batistini

Giancarlo Mannelli

Nicola Coccia

Fulvia Alidori

Modera Luca Giannelli

LiberareFirenze-080922-1




“Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica”

Giovedì 8 settembre 2022 – alle ore 10.30 – presso la sala Pegaso della Regione Toscana in Piazza Duomo, 10 si terrà la presentazione del volume di Gabriele Bassi, Nicola Labanca, Filippo Masina “Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica”
L’iniziativa potrà essere seguita, oltre che in presenza, anche collegandosi online al seguente indirizzo:
https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming
Oltre agli autori e all’Assessora regionale alla politica della Memoria, interverranno Isabella Insolvibile, Fondazione Museo della Shoah di Roma e Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

 

8 SETTEMBRE_d-1




PROIEZIONE E DISCUSSIONE DEL FILM “TUTTI A CASA”

8 settembre 2022. Sala della Canaviglia, Fortezza Vecchia Livorno ore 21.
In occasione del settantanovesimo anniversario dell’8 settembre 1943 ANPPIA, ANPI, ANEI, ANED e ISTORECO Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno, propongono alla cittadinanza la proiezione gratuita del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini (1960).
La sala è stata gentilmente concessa dall’Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.




“Il buon tedesco” a Tassignano

“Venuto al mondo nell’anticamera dell’inferno, lo vedrà e cercherà la via del ritorno, con tutte le sue forze”. (C. Greppi, Il buon tedesco, Laterza, Roma-Bari 2021, p. 5)

Si terrà alle ore 18.00 presso il Polo Culturale “Artemisia” di Tassignano (Capannori, LU) in via dell’aeroporto 10 la presentazione dell’ultimo libro di Carlo Greppi (Istituto nazionale “Ferruccio Parri”), Il buon tedesco, edito da Laterza nel 2021 e riguardante le vicende del capitano Rudolf Jacobs e di tutti quei soldati tedeschi e austriaci che disertarono per combattere contro il nazi-fascismo a fianco dei partigiani italiani: la storia dimenticata e drammatica di un esercito di centinaia di uomini, senza-patria che scelsero di imbracciare le armi contro i propri connazionali rimasti fedeli alla bandiera del Terzo Reich.

Dialogheranno con l’autore Andrea Ventura (ISREC Lucca) e lo storico Lorenzo Orsi.

L’ingresso è libero.

il buon tedesco_greppi_capannoriLU

Locandina dell’inizativa

 




6 Settembre – 78^ Liberazione di Calenzano

Martedì 6 settembre, alle ore 18 – Piazza Vittorio Veneto
Partenza del corteo istituzionale per le vie del centro cittadino e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti con gli interventi del Sindaco e dell’ANPI.
Alle ore 20 in piazza Antonio Gramsci, la 17esima edizione della cena della Liberazione, in collaborazione con le associazioni del territorio.
Il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie.
Prenotazioni entro il 5 settembre: tel. 055.050.2161, segreteria@atccalenzano.it; tel. 055.8833.217 e cena6settembre@comune.calenzano.fi.it

Venerdì 9 settembre alle ore 21 – Cavea della biblioteca CiviCa
“Quaderni di liberazione”: Marco Vichi e Lorenzo Degl’Innocenti raccontano i ricordi di guerra del commissario Bordelli.
Prenotazione obbligatoria a CiviCa tel. 0558833421

Sabato 10 settembre alle ore 15
Trekking in Calvana “Storie di lupi, di greggi e di pastori” con partenza da Le Croci.
Al Memoriale di Valibona lezione del professore Iacopo Nappini sulle vicende storiche legate alla battaglia di Valibona.
A cura dell’associazione Lupo Appenninico Calenzano, per info e prenotazioni: 3384121901




78° Anniversario della Liberazione di Empoli. Lettura di fonti documentarie.

Giovedì 1° ssettembre alla Casa della Memoria a Empoli incontro culturale in occasione del 78° anniversario della Liberazione del Comune a cura degli Amici dell’Archivio e della sezione ANPI, introduzione storica a cura di Giada Kogovsek ricercatrice dell’ISRT.




Liberazione di Sesto Fiorentino, il programma delle celebrazioni.

Giovedì 1 settembre si terranno le celebrazioni per il 78esimo anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino
Alle ore 8,30 è prevista la deposizione delle corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.
Alle ore 9,30, presso la Pieve di San Martino, sarà celebrata una messa in memoria dei caduti.
Alle 10,30, da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo il corteo per le vie cittadine, con deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano.
Alle ore 11, in piazza De Amicis, interverranno il sindaco di Sesto Fiorentino, del presidente dell’Anpi locale Roberto Corsi e di Laura Piccioli, presidente ANED Firenze.
Alle ore 21,15, in piazza Vittorio Veneto, si terrà il tradizionale concerto della Liberazione. Sul palco i Marlene Kuntz.
L’ingresso è gratuito.