Appuntamenti con..un’ora sulla storia: l’occupazione nazifascista

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Secondo incontro: lunedì 14 aprile 2014, Marco Palla (Università di Firenze), L’occupazione nazifascista

Il successivo incontro, 28 aprile, sarà a cura di Marta Baiardi sul tema Resistere senz’armi




Alla scoperta del patrimonio artistico…

La Fondazione CDSE organizza un ciclo di visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico del territorio:

Sabato 12 aprile 2014: visita guidata alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze

Visite a cura di  Alessia Cecconi.

Tutte le elargizioni ricavate durante le visite guidate saranno destinate alle attività culturali del CDSE (laboratori didattici, pubblicazioni, iniziative, mostre).

Per prenotarsi o avere informazioni sui contributi alle visite occorre chiamare il CDSE (0574.942476) tutti i lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere a info@fondazionecdse.it.




Pontedera inaugura la nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi

Sabato 12 aprile il Comune di Pontedera inaugura, con una giornata ricca di incontri, la nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi, il più illustre pontederese della storia. Gronchi, statista e politico, protagonista di rilievo della storia del Novecento, è stato Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962.

La biblioteca è un chiaro segnale di come per il Comune di Pontedera la cultura, l’educazione, la formazione siano valori fondamentali sui quali investire.

La nuova biblioteca amplia gli spazi a disposizione dell’utente e mette a disposizione il doppio dei posti di lettura di quelli presenti nella sede attuale. In tutta l’area c’è il collegamento wi-fi gratuito e un vasto spazio è interamente dedicato a bambini e ragazzi. Ma la biblioteca “Gronchi”, come ricorda il sindaco Simone Millozzi, “vuole essere anche altro: intende organizzare presentazioni di libri e piccole esposizioni documentarie, dialogare col mondo delle scuole, interagire con le istituzioni culturali della città,essere un punto di scambio di informazioni e molto, molto altro ancora”.

La manifestazione  di inaugurazione si aprirà alle ore 10.30 con la benedizione e il taglio del nastro da parte delle autorità, il Sindaco, Simone Millozzi, il Presdiente della Regione Toscana, Enrico Rossi, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, e andrà avanti per tutta la giornata.

Ai saluti istituzionali, seguirà l’inaugurazione della mostra Da Pontedera al Quirinale. Giovanni Gronchi nell’Italia del Novecento, organizzata in collaborazione con l’associazione Crescere insieme, presentata dal Presidente del Centro studi Giovanni Gronchi, Paolo Morelli.

La giornata proseguirà con l’arrivo della Biblioape e intervetni dedicati ai più piccoli con letture animate e l’inaugurazione della mostra bibliografica Le avventure di Pinocchio. 

Anche due presentazioni di libri durante la manifestazione, quello di Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita, Einaudi, 2013, e quello di Giovanni Fasanella e Corrado Incerti, Berlinguer deve morire,Sperling & Kupfer, 2014.




Giovanni Frullini. Partigiano, testimone, scrittore

Sabato 12 aprile alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Fiesole (via Giovan Battista Sermei, 1)  il Comune di Fiesole assieme all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) e all’Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole organizzano un incontro dedicato alla figura di Giovanni Frullini, partigiano e scrittore.

L’incontro, coordinato dall’assessore alla formazione del Comune di Fiesole Maria Luisa Moretti, prevede interventi mirati sulla figura e l’opera di Giovanni Frullini a cura di:

Prof. Simone Neri Serneri (direttore dell’Isrt),La liberazione di Firenze”

Eugenia Corbino (Isrt), Poesie e scritti letterari

Silvano Priori (Isrt), “Alla guerra contro la guerra” l’esperienza militare e l’antimilitarismo

 

 

 

 




I sacerdoti nella Resistenza

In occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione della Versilia, sabato 12 aprile alle ore 16 a Camaiore, presso la sala Bianchi in via delle Muretta si svolgerà un incontro promosso da ANPI di Camaiore e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca per ricordare l’attività dei sacerdoti durante la guerra e la Resistenza.

Intervengono, dopo i saluti di Mons. Damiano Pacini, Gianluca Fulvetti, ricercatore presso l’Università di Pisa e Direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca con una relazione su Clero e Resistenza, Giuseppe Vezzoni, storico locale, con I preti del 12 agosto, David Zappelli, di Terra Viareggio, con un intervento dal titolo Fra’ Bargagli, una storia minima. Coordina l’iniziativa Giovanni Cipollini, dell’ANPI di Pietrasanta. Chiude la giornata con alcune riflessione don Luigi Sonnefield.




Radio Co.Ra a “La versione di Valdo”

Valdo Spini dedicherà il prossimo appuntamento della sua rubrica “La versione di Valdo” in onda sul canale Rtv 38 alla vicenda di Radio Co.Ra. emittente antifascista clandestina. Il servizio è stato registrato a Cercina, luogo di fucilazione nel giugno 1944 dei componenti della radiostazione fiorentina antifascista.

Per tutti gli interessati la puntata andrà in onda questo sabato 12 aprile su Rtv 38 (canale digitale 15) nel corso del Tg delle 19.30.




70 anni di memoria: ricordando Vallucciole

Presso la Biblioteca comunale del Palagio (Stia):

ore 15.00 Saluto delle Autorità partecipano:
Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Marcello Biagni, Ass. al CRED dell’Unione dei Comuni montani del Casentino
Amedeo Sereni, Presidente ANPI Arezzo
Liviana Rossi, Presidente ANPI Santa Sofia

Ore 15.30: Vallucciole e la memoria delle stragi nazifasciste: Seminario storico, giuridico e audiovisivo a 70 anni dalla strage, intervengono:

Luca Grisolini, storico, Presidente ANPI Casentino, Vallucciole, Lonnano e le stragi dell’aprile 1944: 70 anni di ombre
Carla Nassini, docente e storica della Resistenza, Le donne di Vallucciole: la popolazione femminile e il prezzo della memoria
Enzo Gradassi, scrittore, Le stragi nazifasciste nell’aretino
Andrea Rossi, Coordinatore Ecomuseo del Casentino-Unione dei Comuni, L’Ecomuseo e la didattica per la cultura della memoria del Novecento
Mario Spiganti, Responsabile CRED Unione dei Comuni, La Banca della Memoria della Mediateca del Casentino
Vittorio Martinelli, avvocato e regista, I processi contri i reati nazifascisti: la giustizia ristabilita

La mano mi trema il cuore mi sanguina…
Lettura interpretata da Alessandra Aricò di brani tratti dal libro di Rosanna Nanni

Durante il seminario verranno proiettati videodocumentari dedicati alle stragi nazifasciste a cura del CRED Casentino e il cortometraggio Ogni splendido giorno dedicato dal regista V. Martinelli alla strage di Vallucciole




Visita alla Casa natale di Modigliani

amedeo_modiglianiSabato 12 aprile, alle ore 17, è in programma una visita guidata alla Casa natale di Amedeo Modigliani in Via Roma, 38 a Livorno. La famosa casa di via Roma, che per una serie di circostanze fortuite non è stata modificata, conserva ancora tutto il fascino vintage di un appartamento della borghesia livornese all’indomani dell’Unità d’Italia, con i suoi pavimenti in graniglia a motivi floreali, i suoi vetri sottili, la vecchia cucina con il lavello in marmo bianco e le dispense in muratura. Questa è la casa dove è nato Dedo, ormai 130 anni fa, e dove ha iniziato i primi esperimenti artistici.

E’ allestita come un museo con riproduzioni di vecchie foto e documenti della famiglia Modigliani, che ci aiutano a ricostruire la vita del pittore, dalla nascita “assistita da un ufficiale giudiziario” ai suoi legami con la città, la vita parigina, gli amori, gli amici, e la morte tragica a soli 36 anni. A Livorno Amedeo frequenta il Ginnasio Guerrazzi, in via Ernesto Rossi, a pochi passi da casa, ma in seguito a problemi di salute abbandona gli studi classici per andare a scuola da Guglielmo Micheli, dove conoscerà tantissimi ragazzi che presto diverranno i suoi amici più cari: Gino Romiti, Oscar Ghiglia, Aristide Sommati, Benvenuto Benvenuti, Renato Natali, Llewelyn Lloyd, Manlio Martinelli, Lando Bartoli.

Sabato 12 aprile sarà, quindi, l’occasione per trascorrere un bel pomeriggio di primavera a contatto con l’arte e la storia di Livorno, ma soprattutto per respirare il fascino di un ambiente ricco di emozioni, e ripercorrere la vita del livornese più amato e più famoso al mondo: Amedeo Modigliani.

Evento organizzato da Cooperativa Amaranta, con il patrocinio del Comune di Livorno. Costo: 5 €

Per info e prenotazioni: 320.8887044

Fonte: Ufficio stampa comune di Livorno

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_4KO4Rn'] = {}; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_4KO4Rn']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['route'] = false; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['legend'] = false; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_4KO4Rn']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript