Insieme a Kitty Braun

Il passare del tempo ha reso ormai quasi impossibile la conoscenza diretta dei testimoni della deportazione nel corso della seconda guerra mondiale.
Per questo è un’occasione particolarmente significativa l’incontro con la signora Kitty Braun reduce dai campi di Ravensbruck e Bergen Belsen organizzato dal Comune di Marradi con la collaborazione del Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino.

L’iniziativa si svolge presso il Circolo “la Sede” della parrocchia di San Lorenzo a Marradi, dalle ore 11.00 alle 13.00.

Vi parteciperanno i 54 studenti delle classi medie e altrettanti adulti che parteciperanno al “viaggio della memoria organizzato dal Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino




FestivalResistente a Grosseto (24-27 aprile)

Torna anche quest’anno il Festival Resistente, in quello che per noi toscani è il 70° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista, anche se oltre la Linea Gotica un anno ancora di guerra e di Resistenza fu necessario per arrivare a liberare tutto il Paese.

L’occasione offerta dal Festival è, come ad ogni anniversario, quella di festeggiare e celebrare la nostra Liberazione, in un contesto di collaborazione e condivisione di esperienze e saperi che costituisce il terreno più fertile per riaffermare i valori della lotta resistenziale. Per quanto ci riguarda, abbiamo deciso quest’anno di contribuire con materiali e riflessioni relative ad una festa minore, ma importante, che ci siamo regalati nel 2013: il 20° anniversario della nascita dell’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

In quella occasione l’Istituto si è proposto alla città e ai cittadini offrendo una selezione ragionata del materiale presente nella propria biblioteca e nel proprio archivio, in un’ottica di incontro e interscambio che ha voluto invertire il tradizionale rapporto fra ISGREC e utenti: il materiale archivistico, di emeroteca e bibliografico custodito nella nostra sede hanno “visitato” la città, entrando nello spazio del centro storico in modo non dissimile da come le opere d’arte vengono mostrate e si mostrano al pubblico.

La mostra intitolata Cronologie ha così presentato frammenti e testimonianze delle storie della prima metà del Novecento grossetano; essa ha costituito una sorta di mappa delle conoscenze elaborate o in costruzione, raccontate per indizi attraverso il mosaico di documenti pubblici e privati, fotografie, lettere autografe raccolte nel tempo grazie a depositi, donazioni, acquisizioni varie.

Fascismo, seconda guerra mondiale, Resistenza: la Grande Storia, con la sua drammatica e totalizzante carica esperienziale, che ha investito in molteplici modi anche la realtà grossetana nella prima metà del XX secolo, ha costituito la traccia sottesa al racconto delle storie e delle esperienze locali; un racconto del vissuto individuale e collettivo del nostro territorio che, anche grazie a Cronologie, si è tentato di rendere patrimonio e memoria condivisi di valori che sono poi gli stessi sottolineati e celebrati ad ogni anniversario della Liberazione.

In occasione del Festival Resistente di quest’anno, e del suo felice combinarsi con il 70°, l’Istituto ha voluto, fra le altre cose, cogliere l’occasione per raccontare la vicenda dei martiri di Istia d’Ombrone. Sarà distribuito il libro di Marco Grilli, Per noi il tempo s’è fermato all’alba,  già presentato nell’anniversario della strage, avvenuta il 22 marzo del 1944.

Si parlerà  di una delle stragi nazifasciste meno conosciute finora, quella di San Leopoldo – 12 giugno 1944 – riportata alla luce dallo studio di Marco Grilli, e presentata per l’occasione attraverso una visita ai luoghi dell’eccidio, accompagnata dalla lettura di una cronaca essenziale dell’evento nel nuovo cartellone allestito dall’Istituto per questa importante occasione. L’iniziativa relativa all’eccidio di San Leopoldo si inserisce, tra l’altro, nel contesto della grande opera di strutturazione di una anagrafe nazionale delle stragi nazifasciste in Italia, in cui si stanno impegnando, anche con la nostra diretta partecipazione, la Rete nazionale degli Istituti Storici della Resistenza e l’A.N.P.I. nazionale, coadiuvati dal governo tedesco.

Esprimiamo il sincero auspicio che si realizzi l’incontro fra l’Istituto e i soci anche nel piacevole e fecondo contesto del Festival Resistente: un contesto in cui chi sostiene e usufruisce dei servizi e delle competenze dell’Istituto può non soltanto aggiornarsi sullo stato delle attività dell’ISGREC, ma insieme ad esso e a tutti i partecipanti al Festival celebrare e tenere vivi i valori della Resistenza e della Liberazione.

 L’ISGREC dedica la festa della Liberazione 2014 alla memoria di Ivan Tognarini. Sono doverosi da parte nostra la gratitudine e l’omaggio al suo profondo e sincero impegno civile e agli studi di una vita, spesi anche per noi grossetani.

 Le iniziative specifiche dell’istituto sono:

GIOVEDI’ 24 APRILE 2014 – Cassero senese

ORE 17.30: Inaugurazione Mostra ISGREC “Cronologie. Biblioteca e Archivio visitano la città”.

SABATO 26 APRILE 2014 – Cassero senese

ORE 15.30: insieme all’ISGREC parliamo dei Martiri d’Istia con i libri e con la voce.

Distribuzione del libro “Per noi il tempo s’è fermato all’alba” di Marco Grilli, e reading di Luca Bonelli di brani tratti dalle pièces teatrali “Oltre il Ponte” e ‘AG 46”.

ORE 16.30: l’ISGREC incontra i soci

 DOMENICA 27 APRILE – Cassero senese

ORE 9: Pedalare, Resistere, Pedalare! Percorsi di Liberazione In bicicletta sul percorso della Memoria dei ‘Martiri di San Leopoldo’ (in collaborazione con ISGREC, FIAB Grossetociclabile)

 

Info: ISGREC | Via De‘ Barberi, 61 |  58100 Grosseto | tel/fax 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it




Antifascisti, resistenti, civili tra l’Arno e le Apuane

Giovedì 24 aprile alle ore 17 a Lucca in Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale, la Provincia di Lucca, l’ISREC Lucca, il circolo culturale “SIrio Giannini”, con il patrocinio dell’ANPI di Lucca, presentano un doppio appuntamento per parlare di antifascismo, guerra e resistenza con la presentazione di due libri: quello di Gianluca Fulvetti e Stefano Gallo, Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme (ETS, 2014) e quello di Paolo Capovani e Giorgio Salvatori, Linea Gotica. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e testimonianze (Pacini editore).

Ne discuteranno con gli autori Stefano Bucciarelli dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, Giuseppe Tartarini, presidente del circolo culturale “Sirio Giannini” e Enrico Baldi, docente di lettere.




Le donne della Resistenza a Torre del Lago

Giovedì 24 aprile alle ore 18 la deputazione di Viareggio dell’Isrec Lucca, l’Anpi e il Comune di Viareggio e la Biblioteca Comunale di Torre del Lago organizzano, nelle stessa sala di lettura della biblioteca, un reading di poesie di Elena Bono (1921-2014), poetessa della Resistenza, recentemente scomparsa, in un incontro sulle Donne della Resistenza, per ricordare e omaggiare a due anni dalla scomparsa, anche Didala Ghirarducci, “partigiana per amore”, che nel settembre 1943, con il figlio Riccardo di pochi giorni, lasciò la propria casa per seguire il marito Ciro Bertini, partigiano sulle Apuane, proseguendo la propria attività di staffetta anche dopo la  la fucilazione del marito.




25 aprile, le iniziative a Siena

Manifesto 25 Aprile 2014 70,2 - 100,2 .ai

Le celebrazioni a Siena per il 25 aprile saranno all’insegna della tradizione e rivolte al futuro.
L’Istituto di Storia della Resistenza Senese e dell’età contemporanea promuove l’apertura delle Stanze della Memoria dalle ore 10 alle 13; inoltre, sempre a partire dalle 10, si svolgerà la passeggiata cittadina “Le vie della memoria del Novecento senese”.
Si tratta di un percorso cittadino che, partendo dalle “Stanze della memoria” andrà alla scoperta dei luoghi che portano una memoria della guerra, della lotta al fascismo e della Liberazione della città.

Il programma completo si articolerà invece su tre giorni (24, 25 e 26 aprile).

Giovedì 24 aprile 2014:
Ore 16,00: Mostra fotografica di Alberto Duranti “Nel cuore del futuro” a cura di
Anpi Comitato Provinciale Senese – Cortile del Podestà, Palazzo Pubblico
Ore 17,00: Proiezione documentario “Siena ricorda 1944/2014″, Provincia di Siena,
Palazzo del Governo, Sala del Consiglio in Piazza Duomo
Ore 21,30 Gara podistica UISP SIENA “Traversata della città”
Partenza da Porta Camollia e arrivo in Piazza del Campo

Venerdì 25 aprile 2014:
Ore 10,00 Stanze della Memoria Via Malavolti, 9 (apertura al pubblico fino alle 13,00)
Ore 10,00 Stanze della Memoria Passeggiata cittadina
Ore 10,00 Campo Scuola “R. Corsi” Viale Avignone “Meeting della Liberazione” gare di atletica su pista
Ore 11,15 Concerto della Banda Città del Palio – Piazza Salimbeni diretto dal M° Giuseppe Badesi
Ore 16,00 Deposizione corone e onore ai Caduti – Giardini La Lizza Asilo Monumento
Ore 16,15 Formazione del corteo che, preceduto dalla Banda “Città del Palio”, sfilerà per le vie del centro storico
Ore 16,30 Deposizione corona all’Università degli studi di Siena
Ore 16,45 Deposizione corona alla Sinagoga
Ore 17,00 Cerimonia ufficiale – Piazza del Campo
Saluto del Sindaco di Siena Bruno Valentini
Saluto del Presidente della Provincia Simone Bezzini
Testimonianza di uno studente
Intervento di Tania Groppi, costituzionalista, professore ordinario Università degli studi di Siena e di Vittorio Meoni, presidente provinciale Anpi
Ore 18,00 Teatro dei Rozzi – Spettacolo “La rana gracida” di Francesco Burroni offerto da Unicoop Firenze sezione soci Siena

Sabato 26 aprile 2014
Ore 21,00 Concerto presso il Teatro dei Rozzi
Orchestra da Camera Fiorentina, Direttore Artistico e Musicale Giuseppe Lanzetta, Direttore Artistico Jose’ Luis Castillo, violinista Marco Lorenzin




Voci e volti di Montemurlo in guerra

1-locandina-doc-24-aprilePresso la Sala Banti di Montemurlo (Piazza della Libertà, 2), alle ore 21.15, proiezione del documentario Voci e volti di Montemurlo in Guerra, a cura della Fondazione CDSE e di Saraceno Cineclub. Il video, promosso dal comune di Montemurlo, si inserisce all’interno del progetto di documentazione sulle memorie della Guerra e della Resistenza nel territorio di Montemurlo iniziato nel 2012 da CDSE e Saraceno Cineclub.




“Liberazione in Festa”. Una settimana di eventi a Capannori

resistenze capannoriLiberazione in festa, questo il titolo del programma di eventi promosso dal Comune di Capannori in collaborazione con Anpi, Istituto Storico Della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, Istituto storico Lucchese, Auser Sesto Capannori, che dal 24 al 30 aprile si svolgerà sul territorio, coinvolgendo scuole e associazioni, per celebrare un momento storico fondamentale per la democrazia del nostro Paese.

La settimana di iniziative avrà come prologo giovedì 24 aprile alle ore 21 ad Artè l’iniziativa Liberazione! Immagini e Canti della memoria promossa dall’associazione culturale Ponte con la partecipazione della corale G.Puccini di Camigliano diretta dal Maestro Luigi Della Maggiora.

La giornata del 25 aprile si aprirà alle ore 10.00 con una cerimonia all’ex campo di prigionia di Colle di Compito dove sarà inaugurata La via della memoria il progetto realizzato dall’amministrazione Del Ghingaro per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale. Gli studenti dell’istituto comprensivo “Don Aldo Mei” di S.Leonardo in Treponzio adotteranno il monumento dedicato a due soldati italiani uccisi dai tedeschi e dopo una passeggiata al lago della Gherardesca ci sarà un concerto della Corale Santa Cecilia di Marlia e della Filarmonica G.Puccini di Colle di Compito. Anche gli altri tre istituti comprensivi adotteranno monumenti in altrettanti luoghi significativi del territorio al termine del percorso “La Via della memoria – Young and memory” realizzato in occasione del 70° anniversario della Liberazione della Piana di Lucca.

Il pomeriggio del 25 aprile alle ore 18.00 concerto gratuito di Danilo Sacco in Piazza Aldo Moro, quando l’ex cantante dei Nomadi salirà sul palco con la sua band per proporre una serie di brani molto amati dal pubblico, attraverso i quali il cantautore ripercorrerà la sua carriera dagli esordi per arrivare ai brani del suo disco solista “Un Altro Me”. Ancora musica sabato 26 aprile con il concerto lirico sinfonico in programma ad Artè alle ore 21. Ad esibirsi sarà la Filarmonica “G.Puccini” di Segromigno in Monte con la partecipazione del tenore Enrico Nenci, diretta dal maestro Carlo Bardi.

I giorni successivi continueranno le adozioni dei monumenti da parte degli studenti: lunedì 28 aprile alle ore 11 gli studenti dell’Istituto comprensivo “I.Micheloni” di Lammari-Marlia adotteranno il monumento alla chiesa di S.Cristoforo a Lammari dedicato ai cinque ragazzi tra i 9 e i 15 anni che il 27 aprile del 1944 morirono nei pressi della chiesa a causa dell’improvvisa esplosione di un ordigno bellico. Martedì 29 alle ore 11 gli studenti dell’Istituto comprensivo “C. Piaggia” adotteranno il monumento situato sul piazzale della chiesa di Lunata e dedicato ai Martiri Lunatesi, mentre mercoledì 30 aprile alle ore 10 gli studenti dell’istituto comprensivo di Camigliano adotteranno il monumento in ricordo del giovane partigiano Bruno Bindi ucciso dai tedeschi che si trova nel bosco in località ‘Colli’ a S.Pietro a Marcigliano.

La settimana di iniziative dedicate al 25 aprile si chiuderà mercoledì 30 aprile ad Artè, dove a partire dalle ore 21, è in programma la proiezione di cortometraggi realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto La Via della memoria – Young and memory coordinati da Pier Dario Marzi, esperto di linguaggio cinematografico e responsabile del progetto “Ciak si gira” incluso nella “Vetrina scolastica” del Comune. Agli studenti che hanno partecipato al progetto La via della Memoria, sarà consegnato inoltre l’attestato di “Portatore della memoria”. A tutti i ragazzi sarà data in omaggio una maglietta con una tartaruga, simbolo della “Via della Memoria”.




Il 25 aprile a Livorno

25aprile2014LivornoIn occasione del 69° Anniversario della Liberazione il Comune di Livorno ha in programma una serie di iniziative, organizzate con la collaborazione di Aned, Anppia, Anei, Anpi e Istoreco di Livorno.
Di seguito il programma completo.

Cerimonie ufficiali

Venerdì 25 aprile
Sono in programma le cerimonie ufficiali per il 69° Anniversario della Liberazione nazionale.
Ore 10: Piazza della Vittoria – Monumento ai Caduti in Guerra: deposizione delle corone da parte delle Autorità cittadine, Onori Militari e Civili.
Ore 10.20: Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano: deposizione delle corone da parte delle Autorità Cittadine, Onori Militari e Civili con un breve omaggio musicale a cura dell’Istituto musicale “Pietro Mascagni”
Ore 11: Palazzo Comunale, Sala delle Cerimonie: ricevimento delle Autorità Civili, Militari, Religiose e delle Associazioni combattentistiche e della Resistenza; saluto del Sindaco Alessandro Cosimi; saluto di Gianfranco Pagliarulo dirigente dell’Anpi Nazionale.

Gli spettacoli

Giovedì 24 aprile
Alle ore 21 al Teatro Goldoni, va in scena lo spettacolo teatrale: Safari. Lo spettacolo di teatro e danza, dell’autore e regista Alessio Traversi è liberamente ispirato alla fiaba di Peter Pan ed è promosso dal Coordinamento Femminile Anpi-Anppia e Arci Solidarietà di Livorno. L’evento è stato organizzato con il contributo del Comune di Livorno e del Progetto “Teatro in Carcere” della Regione Toscana e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno. Protagonisti saranno i detenuti del Teatro della Casa Circondariale di Livorno e i danzatori di Arabesque, ArteDanza, Atelier delle Arti, Ex-it Danza T e Laboratorio di Danza e Movimento. L’ingresso è gratuito, previo ritiro del biglietto numerato al botteghino del Goldoni dal giorno 22 aprile. Info: Fondazione Teatro Goldoni, via Goldoni 83, Livorno, tel. 0586.204225.

Venerdì 25 aprile
Ore 17: Parco di Villa Mimbelli – Concerto jazz con la Banda Città di Livorno e Jab Lab di Andrea Pellegrini: Omaggio a Frank Sinatra. In ricordo della esibizione del celebre cantante, in piazza Magenta il 7 luglio 1945 davanti a diecimila soldati americani. Il concerto rientra nell’ambito del programma dell’International Jazz Day Livorno 2014, la manifestazione musicale, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Comito Livornese Unesco Jazz Day, in collaborazione con Comune di Livorno con il patrocinio ufficiale di Unesco Italia. (In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato ad altra data).

A partire dalle 19: al “The Cage” di Villa Corridi – Evento-concerto organizzato dall’Anppia in collaborazione con The Cage e con il patrocinio della Provincia di Livorno e del Comune di Livorno. Dalle ore 19 alle 21 si celebrano i 69 anni della Liberazione con un incontro- aperitivo a cui prenderà parte Garibaldo Benifei, partigiano, politico e antifascista italiano. A seguire arriveranno sul palco i Modena City Ramblers con “20”, il nuovo special tour per celebrare i venti anni di carriera della band, una delle realtà discografiche più importanti uscite dall’Italia musicale degli anni Novanta.

Assegnazione Borsa di Studio “Giotto Ciardi”

Martedì 29 aprile
Alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’ITI “G.Galilei” XVI Borsa di Studio “Giotto Ciardi”: premiazione dei partecipanti alla borsa di studio voluta dalla famiglia di Ciardi, Capitano dei Carabinieri, Medaglia d’oro al Valor Militare, alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine.
L’iniziativa è organizzata da Anpi, Comune e Provincia di Livorno.