Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente

Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la
Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale.

Programma:

VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022
UE: nascita, formazione e
sviluppo tra storia e diritto
Giuliana Laschi, Università di Bologna
Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus
Chiara Favilli, Università di Firenze
Caratteristiche e peculiarità giuridiche
dell’Unione europea
MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2022
Salute, ambiente, stato di diritto
e partecipazione democratica (workshop)
Federica Martiny, Università di Pisa
Crisi e opportunità per l’Unione Europea
nel mondo che cambia
Luca Verzichelli, Università di Siena
L’Unione Europea e le sue sfide attuali:
un approccio ludico

Entrambi gli incontri si svolgeranno da remoto con orario 15:00 – 18:00

Per iscriversi sono necessari entrambi questi passaggi (da effettuare a partire dal 1 febbraio):

  1. Iscriversi sulla piattaforma Sofia (corso codice 69008)
  2. Mandare mail di avvenuta iscrizione a isrt@istoresistenzatoscana.it



Conferenza su Eleanor Roosevelt

L’incontro si svolgerà il giorno
18 febbraio 2022
alle ore
17.30

Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a
questo link

L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla
pagina facebook  dell’Istituto Gramsci Toscano 




“Adriatico amarissimo” alla Biblioteca Isolotto

In occasione del Giorno del Ricordo, la ricorrenza che il Parlamento Italiano ha istituito per ricordare la tragedia del Confine Orientale, le Foibe e l’esodo del popolo istriano-dalmata, ed in memoria di Sergio Rusich, antifascista, partigiano, deportato, esule istriano che per molti anni insegnòalla scuola della Montagnola, all’Isolotto, ci vediamo Venerdì 18 alle 17.30 per presentare e discutere del libro “Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza”, una iniziativa promossa da ANPI sezione Isolotto Sergio Rusich, ANED Firenze, Consiglio di Quartiere 4.
Vi aspettiamo sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto!




Corso di formazione per insegnanti Bagno a Ripoli

“Dalla Liberazione alla Costituzione”: nuova edizione del corso di formazione per insegnanti, aperto alla cittadinanza, che ogni anno la sezione ANPI di Bagno a Ripoli propone in collaborazione con il Comune di bagno a Ripoli e con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Nella locandina programma e indicazioni.




Conferenza su Carmen Martín Gaite

Il 15 febbraio, martedì, alle ore 16.30, Donatella Pini dell’Università di Padova parlerà di Carmen Martín Gaite, scrittrice di lingua spagnola che si inserisce nel ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento a cura dell’Accademia La Colombaria.




77° anniversario della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione

Domenica 13 febbraio 2022, ore 10:00
Empoli, piazza del Popolo

– deposizione della corona di alloro alla lapide che ricorda la partenza dei Volontari
– intervento di un rappresentante dell’ANPI
– intervento del Presidente del Consiglio Comunale Alessio Mantellassi




Il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo

Per preservare la memoria storica e ricordare gli italiani vittime delle foibe e tutti coloro che furono costretti a lasciare le proprie case e le proprie terre, giovedì 10 febbraio il Comune di Fucecchio celebra il Giorno del Ricordo. Alla cerimonia commemorativa, che si terrà alle ore 11 presso il Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre, interverranno il sindaco Alessio Spinelli e l’assessore alla valorizzazione della memoria storica Daniele Cei. Parteciperanno i ragazzi del gruppo #fucecchioèlibera e gli studenti delle scuole di Fucecchio.




Serata ‘Premio Renzo Fanfani’ e proiezione del docufilm alla Casa del Popolo di Avane

Giovedì 10 febbraio alle 20.45, aperta alla cittadinanza, con Brenda Barnini, Sonia Nazzi, Paola Sani, Angela Nocentini e Claudio Rocca direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Preti Operai – il docufilm su Borghi, Politi Fanfani

Avane per Don Renzo e per tutta Empoli.
Dalla pubblicazione del libro a lui dedicato, scritto da Paola Sani, alla proiezione del primo docufilm che racconta i tre ‘don’ toscani che scelsero di stare dalla parte degli ultimi, degli operai che non avevano voce: don Bruno Borghi di Firenze; don Sirio Politi di Viareggio e il ‘nostro’ don Renzo Fanfani di Empoli; al concorso ‘Premio Renzo Fanfani’.
Un percorso di memoria, di conoscenza della loro storia umana che non poteva e non doveva essere dispersa e nemmeno restare nell’ombra e che sarà il tema della serata di giovedì 10 febbraio organizzata alla Casa del Popolo di Avane, aperta alla cittadinanza, su prenotazione, dove interverranno: Sonia Nazzi, presidente del comitato di quartiere promotore dell’iniziativa; Angela Nocentini e Paola Sani, curatrici del Premio; Brenda Barnini, sindaco di Empoli e Claudio Rocca, direttore dell’Accademia delle Belli Arti di Firenze.

Alle 20.45 verrà proiettato il docufilm ‘Preti Operai Toscani’, progetto e scrittura di Paola Sani e Andrea Bigalli, regia di Massimo Tarducci, fotografia e montaggio di Federica Toci a cui seguirà la presentazione ufficiale del ‘Premio’, il concorso per artisti allievi dell’Accademia di Belle Arti, che realizzeranno un’opera d’arte sul lavoro, sulla dignità dell’uomo, sul diritto a vivere in un mondo di uguaglianze e umanità.
Gli studenti sono già venuti in sopralluogo nel quartiere di Avane e torneranno in città l’11 febbraio, accompagnati dalla professoressa Angela Nocentini per visitare la vetreria Nuova Cev, l’officina di fabbro di Domenico Pitimada e concludere al Museo del Vetro di Empoli.

Per prenotazioni contattare il numero 339 300474.
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid: Green Pass e indossare la mascherina.