Incontro su Natalia Ginzburg.

Il 18 gennaio alle ore 16.30, per il ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento, Laura Barile illustrerà la figura di Natalia Ginzburg. È la lezione di apertura di un nuovo ciclo dedicato a grandi figure femminili del ventesimo secolo di diverse aree linguistiche promosso da Accademia La Colombaria.




Presentazione degli Scritti inediti di economia di Carlo Rosselli

L’Accademia “La Colombaria” inizia il 2022 con la manifestazione in programma si terrà giovedì 13 gennaio alle ore 16,30 con la presentazione degli Scritti inediti di economia di Carlo Rosselli (Biblion edizioni). Interverranno Carmelo Calabrò, Marco Dardi e il curatore del volume Enno Ghiandelli.
Si può partecipare in presenza, previo green pass rafforzato e mascherina Ffp2, ovvero seguire a distanza utilizzando il seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/85759928805




Presentazione del libro V. Spini, “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi.”

12 gennaio ore 17.00 Sala Pegaso, presentazione della nuova pubblicazione di Valdo Spini, Sul Colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi, Solferino editore, 2022.

Saluti istituzionali del Presidente della Regione Eugenio Giani

Interventi di Enzo Cheli e Agnese Pini, oltre che dell’Autore.




78° Anniversario della battaglia di Valibona

Si terrà il 3 gennaio 2022 la commemorazione della battaglia di Valibona.




Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale.

Si invitano pertanto le persone interessate a inviare delle proposte sui temi di discussione che corrisponderanno a quattro sessioni della giornata di studio:
1. In marcia verso Roma: provenienza e dimensioni, strategie militari e politiche, logistica.
2. Attori della Marcia: chi parte, chi resta; uomini e donne; istituzioni; forze dell’ordine; società civile; associazionismo culturale, sociale, politico (massoneria ecc.); le opposizioni individuali e collettive.
3. L’ impatto e la ricezione della Marcia nella vita quotidiana.
4. Narrazioni ed eredità della Marcia.

Le proposte di intervento (massimo 500 parole) dovranno essere accompagnate da un breve CV del proponente. È particolarmente incoraggiata la partecipazione di giovani ricercatori.
Le proposte devono essere inviate al seguente indirizzo isrt@istoresistenzatoscana.it, entro il 15 marzo 2022. Le decisioni del Comitato scientifico verranno comunicate entro il 30 aprile 2022.

Il Comitato scientifico è composto da Andrea Baravelli, Roberto Bianchi, Paul Corner, Valeria Galimi, Stefano Maggi, Francesca Tacchi.




La vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato.

Il Museo della Deportazione di Prato vi invita il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la sua sede (via di Cantagallo 250, Prato) all’iniziativa: la vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato. Nuove testimonianze nel libro Fra storia e memoria di Rossella Levi (Giuntina 2021).

Interverrà il direttore del nostro Istituto, Matteo Mazzoni.




“Rosselliana” Rassegna dei libri usciti quest’anno

Rosselliana

Meeting on line martedì 14 dicembre alle 17, a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, con la presentazione di cinque libri sul tema

Nell’ultimo anno si è registrato un rinnovato interesse per il Socialismo Liberale e per il pensiero di Carlo Rosselli e del movimento azionista. Ne è prova la pubblicazione di libri e pubblicazioni sul tema, nella storia e nell’attualità. Per l’attualità ci hanno pensato la Fondazione Circolo Rosselli, insieme a numerose associazioni e circoli della stessa area con la tavola rotonda “Il Socialismo Liberale oggi”, i cui atti sono pubblicati nel quarto numero di quest’anno dei Quaderni del Circolo Rosselli.

Valdo Spini presenterà il QCR 4/2021, di cui è direttore, nell’introdurre il meeting on line sulla piattaforma Zoom “Rosselliana” che si terrà martedì 14 dicembre alle 17, con la presentazione di altri cinque libri sul tema.

Samuele Bertinelli, già sindaco di Pistoia, inizierà le presentazioni con la nuova edizione del libro di Aldo Garosci “Profilo dell’azione di Carlo Rosselli e di Giustizia e Libertà” (Edizioni di Storia e Letteratura) di cui è autore dell’introduzione. Un’altra riedizione è quella del libro di Emilio Lussu “Diplomazia clandestina”, che ha l’introduzione di Valdo Spini, (The Dot company), che vedrà l’intervento di Ariane Landuyt, docente di Storia Contemporanea, Università di Siena. Seguirà Enzo Di Brango, che ha curato il libro “Contro lo Stato” (Nova Delphi) che raccoglie articoli sul tema, dell’anarchico Camillo Berneri e di Carlo Rosselli. Infine, Mauro Bagni presenterà la biografia di “Ottorino Orlandini – Tra lotte contadine, esilio, guerra civile spagnola e Resistenza (1896-1971)”, edita dal CentroLibro, di Scandicci e di cui è autore.

Una rassegna interessante che permetterà la partecipazione di un largo pubblico, che registrandosi sulla piattaforma Zoom potrà partecipare attivamente all’evento.

Meeting ZOOM

ID 447 836 7941

https://us02web.zoom.us/j/ 4478367941?pwd= eUE3clQwT2czUEFpL3NtUDRscUQrUT 09

 




Presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”

Il giorno 9 dicembre 2021 alle ore 10 presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo n.° 10 a Firenze, si terrà la presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”: Per la Memoria – raccolta testimonianze, archivio storico stragi nazi fasciste finanziato tramite il “Fondo italo-tedesco per il Futuro”, istituito dalla Repubblica Federale di Germania e con il cofinanziamento dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, che ha come obbiettivo la divulgazione e la conoscenza delle testimonianze e dei ricordi dei sopravvissuti alle stragi nazi fasciste avvenute in Casentino nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Programma

Alessandra Nardini
Assessora Assessora con delega alla Cultura della Memoria

Eleonora Ducci
Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino

Pier Angelo Bonazzoli
Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino

Matteo Mazzoni
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Ingrid Jung
Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano

Conclusioni del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

L’evento può essere seguito su piattaforma ZOOM (link sulla locandina)

Per informazioni: Banca della Memoria del Casentino – Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ponte a Poppi -Ar- 0575 507269