Commemorazione di Francesco Ciaravella. Martire delle Ardeatine.
80° anniversario dell’eccidio di Montemaggio
22 marzo, 80° anniversario della strage dei martiri d’Istia
Ricorre quest’anno l’80° anniversario della strage dei martiri d’Istia. A Maiano Lavacchio dalle ore 9 si terrà la commemorazione istituzionale. Dalle 9 alle 13 la Casa della Memoria al futuro sarà aperta per chi vorrà visitare la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia“, curata dall’Isgrec.
Il pomeriggio, alle ore 17, per il ciclo di presentazioni “La Maremma e i suoi scrittori” della rete Grobac, nella Biblioteca di Magliano in Toscana Elena Vellati (ISGREC) e la scrittrice Dianora Tinti presenteranno il volume “Quell’anno le margherite divennero rosse” (Pegasus Edition, 2022) di Antonella Polenta, romanzo ispirato alla storia degli 11 ragazzi trucidati dai fascisti a Maiano Lavacchio il 22 marzo 1944.
“Italia 1943. La guerra continua”. Presentazione a Firenze.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aps, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, propone un nuovo ciclo di incontri dedicato a “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Attraverso il dialogo fra esperti studiosi ed autori di recenti pubblicazioni, rifletteremo su diversi punti di vista e questioni che hanno caratterizzato l’ultimo conflitto mondiale nel nostro Paese.
Ogni incontro si tiene presso la Sala Sibilla Aleramo alle ore 17.00.
Programma
21 marzo
Luca Baldissara, “Italia 1943. La guerra continua” Il Mulino, 2023 Enrico Acciai, Filippo Focardi, Matteo Mazzoni dialogano con l’Autore.
In programma:
12 aprile
Francesco Marchetti, “Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani”, Tralerighe libri, 2023 Santo Peli e Laura Mattei dialogano con l’Autore.