Giorno della Memoria tra calendario civile e public history a Lucca

Venerdì 27 gennaio alle ore 17.00 la Provincia di Lucca e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca promuovono questa iniziativa.
Memoria-Carrattieri




Giorno della Memoria 2023 dell’Istituto storico della Resistenza senese

Dal 26 al 28 gennaio tre giorni di importanti e interessanti iniziative organizzate alle Stanze della Memoria.

326427670_553341950056361_1127374451552159156_n




Giorno della Memoria 2023: Istoreco Livorno – Comune di San Vincenzo

Mercoledì 25 gennaio Cinema Verdi San Vincenzo.




Giornata della Memoria 2023 a Viareggio: Pietre d’inciampo: chi erano i nostri concittadini mai tornati dai campi di sterminio

unnamed-3

 

 

 

 

 

 

Città di Viareggio: Aspettando il Giorno della Memoria
Pietre d’inciampo: chi erano i nostri concittadini mai tornati dai campi di sterminio – Conferenza

Mercoledì 25 gennaio 2023,  ore 17
GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini 12 – Viareggio

Ingresso libero senza prenotazione

 




Presentazione di Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)

La Presidenza del Consiglio Comunale di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
In occasione del Giorno della Memoria 2023
Invitano
alla presentazione di

Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), Viella 2020, libro vincitore del Premio ANCI SISSCO 2022.

Martedì 24 gennaio, ore 17.00
Salone dei Dugento, Palazzo Vecchio

Saluti di
Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale
Giuseppe Matulli, Presidente ISRT
Enrico Fink, Presidente della Comunità ebraica di Firenze

Interventi di
Silvia Alessandri, già vicedirettrice della Biblioteca nazinale centrale di Firenze
Simone Neri Serneri, Università di Firenze

Sarà presente l’autrice, Marta Baiardi, collaboratrice Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it




Presentazione della mostra: Rudolf Levy (1875-1944): l’opera e l’esilio

PHOTO-2023-01-18-19-05-00




Giorno della Memoria 2023: le iniziative Istoreco e Comune di Livorno

Vi ricordiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dal Comune di Livorno, anche in collaborazione con le varie associazioni, per celebrare la Giornata della Memoria 2023.

In particolare segnaliamo:

24 Gennaio
ore 17.30 • a partire da Piazza del Municipio
Corteo in memoria della deportazione degli ebrei di Livorno, a cura della Comunità di Sant’Egidio.

30 Gennaio
ore 16.00 • Sala Bottini dell’Olio
Incontro pubblico con Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC BG – Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e Martina Mengoni (ricercatrice Università di Ferrara) sul tema Letteratura e deportazione. Una riflessione su Charlotte Delbo e Primo Levi. A cura di ISTORECO.

8 Febbraio
ore 10.30 • Sala del Consiglio Comunale
Lectio magistralis della Prof.ssa Valeria Galimi (Università di Firenze) Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei.
Link per lo streaming: https://livorno.consiglicloud.it oppure accedendo al canale Youtube: “Consiglio Comunale Livorno”. A cura di ISTORECO.

Inoltre, in collaborazione con i Comuni della Provincia, l’Istituto sarà presente a San Vincenzo il 25 gennaio e a Portoferraio e Campiglia Marittima il 27 gennaio per interventi rivolti sia agli studenti delle scuole del territorio che all’intera cittadinanza sul tema della memoria.




Giorno della Memoria: l’impegno di CiviCa Biblioteca e Istituto comprensivo di Calenzano

In occasione del Giorno della Memoria sono in programma a Calenzano alcune iniziative per ricordare la tragedia della Shoah, organizzate in collaborazione con CiviCa Biblioteca di Calenzano e Istituto comprensivo di Calenzano.

Il programma:

Martedì 24 gennaio ore 21 – Civica Non solo parole: memoria
Racconti, poesie sogni e canzoni
a cura di LETIZIA FUOCHI
Prenotazione obbligatoria
al n. 055 8833421

Venerdì 27 gennaio ore 17:30 – Civica L’albero dei giusti
Letture a cura dell’Associazione Amici di Civica

Martedì 31 gennaio ore 15 – Sala Consiliare Nilde Iotti
La vera libertà: dal buio alla luce
Alunni ed alunne dell’IC di Calenzano raccontano la Shoah

Mercoledì 1 febbraio ore 10 – Istituto Comprensivo Calenzano
Incontro con Kitty Braun – sopravvissuta all’Olocausto
(iniziativa riservata agli studenti)