69° anniversario della Liberazione a Lucca

Il 25 aprile Comune di Lucca e Provincia di Lucca ricordano la Liberazione con una celebrazione pubblica che prenderà avvio alle 9.30 con la Santa messa, seguita alle ore 10.30 dall’ingresso dei gonfaloni  e gli onori al gonfalone di Stazzema. Dopo il saluto di Walter Ramacciotti, presidente della Federazione italiana Associazioni partigiane, e un pensiero scritto dai bambini della scuola primaria “Lombardo Radice” di Lucca, seguiranno gli interventi di Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, Stefano Baccelli, presidente della provincia, l’orazione ufficiale di Umberto Sereni, ordinario all’Università di Udine, e gli onori al Prefetto della città, Giovanna Cagliostro.




25 aprile a Sant’Anna di Stazzema

sant'anna di stazzemaAnche quest’anno si rinnova la tradizione che da da diversi anni vede il ritrovo a Sant’Anna dei comuni della Versilia, insieme a rappresentanti della Regione Toscana, a quelli della Provincia di Lucca, dell’Anpi, dell’Associazione Martiri di Sant’Anna e dell’Unione dei Comuni, per ricordare il 25 aprile e celebrare la Festa della Liberazione.
Al mattino, i comuni della Versilia Medicea si riuniranno nella cerimonia congiunta a Forte dei Marmi quindi, a partire dalle ore 15:00, inizieranno le celebrazioni al Parco Nazionale della Pace.

Alle 14:30 è previsto il ritrovo delle autorità e alle ore 15:15, presso il Monumento Ossario (in caso di maltempo all’interno del Museo Storico della Resistenza), sono previsti i saluti del Sindaco di Stazzema, Michele Silicani, e di Maurizio Verona, Presidente dell’Unione dei Comuni della Versilia che illustrerà il calendario delle iniziative approntato insieme all’ANPI per ricordare il 70° anniversario della Liberazione della Versilia.

A seguire il Presidente Stefano Baccelli porterà i saluti della Provincia di Lucca mentre per la Regione Toscana è prevista la partecipazione dell’assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. L’onorevole Luca Lotti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, terrà poi l’orazione ufficiale e a seguire autorità e delegazioni procederanno nella deposizione di una corona al Monumento Ossario, accompagnata dalle rappresentanze istituzionali dei sette comuni della Versilia.
Alle ore 16:45 la cerimonia si concluderà con l’esibizione della Fanfara Alpina Ten. Giorgio Giannaccini Gruppo Alpini di Pozzi.




Celebrazione della Liberazione a La Romagna

Il progetto Memoria del Comune di San Giuliano Terme, che per tutto l’anno ha visto impegnati il Comune di San Giuliano e l’ANPI di Pisa nelle classi degli Istituti comprensivi del territorio, per il recupero della memoria storica degli eventi della Seconda Guerra Mondiale e della lotta di Liberazione, con particolare riferimento agli avvenimenti accaduti nel territorio comunale, si concluderà al monumento de La Romagna, dove  venerdì 25 aprile a partire dalle ore 9,30 avverranno le celebrazioni istituzionali per ricordare la Liberazione dal fascismo e dall’occupazione tedesca

La Romagna è infatti un luogo ad alto valore simbolico, poiché  l’11 agosto 1944 fu perpetrata una terribile strage da parte di soldati tedeschi della 16ª Divisione Panzer-Grenadier «Reichsführer-SS», in cui persero la vita 69 persone.




Tre iniziative a Scandicci per la Liberazione

Per celebrare il 69° anniversario della Liberazione, tre iniziative organizzate dal Comune di Scandicci e dalle associazioni Partigiane e Combattentistiche di Scandicci. Alle 10.00 presso il Palazzo Comunale ritrovo e partenza del corteo per le vie cittadine con l’accompagnamento della Filarmonica “Vincenzo Bellini”. Deposizione di una corona di alloro alle lapidi in piazza Matteotti e al Sacrario dei caduti di tutte le guerre nel Cimitero di Scandicci. Alle 16.00 inoltre, presso la sala Orazio Barbieri del Palazzo Comunale, si terrà il concerto bandistico della Filarmonica Vincenzo Bellini. Infine, alle 21.15 presso il Teatro Studio di Scandicci (via Donizetti 58) i Malatempora e il coro Cantatorri si esibiranno nel concerto “...ora e sempre resistenza!”. L’evento è promosso dall’Anpi (associazione nazionale partigiani italiani, sezione di Scandicci) con il patrocinio del Comune di Scandicci. L’ingresso è gratuito.




Celebrazioni del 69° anniversario della Liberazione

Sesto Fiorentino ricorderà solennemente il 69° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo con un programma di celebrazioni che inizierà alle 8,45, con la deposizione di corone al cimitero Maggiore a cui seguirà una messa in suffragio dei caduti alla Pieve di San Martino. Alle 10.30 la cittadinanza e le autorità si ritroveranno in piazza Vittorio Veneto, da dove partirà il corteo con la deposizione di corone di fiori al monumento ai Caduti e al Partigiano. Alle 11,15, davanti al palazzo comunale, sono previsti gli interventi del sindaco e del presidente dell’A.N.P.I. di Sesto Fiorentino. Infine alle 12, nell’atrio del palazzo comunale, sarà scoperta una targa dedicata ai sestesi caduti nella Resistenza. La Banda musicale cittadina si esibirà, come di consueto, a conclusione della mattinata di celebrazioni. La cittadinanza è invitata.




Dicomano festeggia la Liberazione

Come ogni anno il Comune di Dicomano in collaborazione con le Associazioni ANED, ANPI, Peter Pan, AUSER Dicomano e all’Istituto Comprensivo Desiderio da Settignano organizza la “Festa della Liberazione”
Questo il programma della manifestazione:

Venerdì 25 aprile
09.00 Santa Messa presso la Sala Consiliare Comune di Dicomano
09.45 Interventi dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni. Presentazione del Progetto-memoria: Racconti e testimonianze dei partecipanti ai viaggi studio agli ex campi di sterminio, dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED) e dell’Istituto Comprensivo Desiderio da Settignano di Dicomano
10.30 Sfilata del Corteo per la deposizione delle corone ai cippi e monumenti ai caduti con il Gonfalone del Comune e accompagnato dalla Street Band di Pontassieve
11.30 Concerto della Street Band di Pontassieve – Piazza della Repubblica

Domenica 27 aprile
16.00 Mostra mercato del libro per ragazzi e…non – Biblioteca comunale in collaborazione con l’Associazione Peter Pan e l’Istituto comprensivo Desiderio da Settignano di Dicomano. La mostra rimarrà aperta dal 27/4 al 7/5/2014.
16.30 Voci di libertà a cura delle Associazioni ANPI, Peter Pan e AUSER Dicomano.
Intrattenimento musicale a cura della Dirty Old Band.




Celebrazione del 25 aprile

Reggello celebra il 25 aprile, per non dimenticare chi si è sacrificato per la liberazione del nostro paese. La giornata prenderà il via alle 9 in piazza IV novembre da dove partirà l’autobus che trasferirà i partecipanti a Secchieta, qui sarà deposta una corona di alloro al Cippo dei partigiani. La cerimonia vedrà l’accompagnamento musicale dell’Ensemble di Ottoni della Filarmonica Giuseppe Verdi-Associazione Musicale – Giovanni da Cascia. Alle 11,30 si tornerà a Reggello, sempre in piazza IV novembre, qui le autorità comunali saluteranno gli intervenuti, saranno poi deposte le corone ai monumenti dedicati ai caduti. La celebrazione sarà terminata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi. All’iniziativa parteciperà l’Associazione ANPI sezione di Rignano-Reggello.




Una mostra sulle distruzioni belliche a S. Casciano Val di Pesa

Il 25 aprile prossimo, alle ore 11.30 si inaugura a San Casciano Val di Pesa (Firenze) una mostra documentaria diffusa allestita per le vie del paese e dedicata alle distruzioni belliche e alla ricostruzione del paese.

Pannelli con riproduzioni documentarie e fotografiche del tempo, posti in prossimità dei luoghi più colpiti del capoluogo, inquadreranno le principali distruzioni subite dall’abitato nel corso del passaggio del fronte nel luglio 1944 e i primi interventi di ricostruzione del paese.

La mostra, facente parte delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale di San Casciano in occasione del 70° Anniversario della Liberazione della Toscana, è stata organizzata con il contributo del Comune dalle associazioni locali Sgabuzzini Storici, Progetto Irene, La Porticciola.

L’allestimento resterà in visione per i prossimi mesi.