Suvereto celebra il 70° anniversario della Liberazione

Liberazione Suvereto_4maggioDomenica 4 maggio Suvereto celebra l’anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. L’iniziativa dal titolo 70° anniversario della liberazione: memoria e storia, è organizzata dal Comune di Suvereto, con il patrocinio della Provincia di Livorno e la collaborazione dell’Anpi e dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno. Parteciperanno i comuni della Val di Cornia, dell’Alta Maremma, della Val di Cecina, di Pian di Scò e di Bucine.

Questo il programma completo della giornata:

ore 9.30 in piazza dei Giudici, incontro delle autorità, delle rappresentanze civili, militari, religiose, politiche e sociali.

ore 10.00 in piazza V.Veneto, celebrazione del 70° anniversario con interventi delle autorità e il concerto della filarmonica “G. Puccini” di Suvereto.

ore 11.00 presso il chiostro di S. Francesco, interverranno Marco Paperini dell’Università di Firenze con una relazione dal titolo Archivio Storico comunale: fonte per la storia dell’età contemporanea a Suvereto. Indagine preliminare e Catia Sonetti dell’Istoreco di Livorno che parlerà su La resistenza a Suvereto: eventi, persone, storia e memoria. Al termine lettura di poesie della resistenza di Benito Mastacchini.

All’interno del Chiostro di S. Francesco è allestita la Mostra di cimeli storici della guerra e della resistenza a cura di Dario Tafi.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Z8TLEL'] = {}; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Z8TLEL']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['route'] = false; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Z8TLEL']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




La Miniera a Memoria – Celebrazione per il 60° anniversario della strage mineraria di Ribolla

ribollaA sessanta anni dalla tragedia che costò la vita a 43 minatori, Ribolla ospita la IX edizione de “La Miniera a Memoria”. La manifestazione, promossa dal Comune di Roccastrada con l’adesione di Coeso SdS Grosseto, Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, Provincia di Grosseto, Regione Toscana, ISGREC, Fondazione Bianciardi, Fondazione Memorie Cooperative, CGIL, e la partecipazione dell’associazionismo locale, animerà i luoghi simbolo del villaggio minerario dal 3 al 29 maggio.

Un ricco calendario di appuntamenti con l’obiettivo di commemorare il più tragico evento della storia mineraria italiana e dare nuovo impulso al recupero della memoria storica, anche in un’ottica europea. L’edizione 2014 de “La miniera a memoria”, infatti, trova uno dei suoi elementi caratterizzanti nel parallelismo con altre due realtà minerarie, Marcinelle, in Belgio, dove nel 1956 morirono 262 minatori di cui 136 italiani e Liévin, in Francia, dove nel 1974 persero la vita 42 minatori.

 domenica 4 maggio, a partire dalle ore 10 le commemorazioni ufficiali con la presenza delle autorità istituzionali comunali, provinciali e regionali, dell’Ambasciatore d’Italia in Belgio, del Console generale d’Italia a Charleroi, del direttore del museo Bois du Cazier di Marcinelle e dei rappresentanti della città francesce di Liévin e dei familiari dei minatori deceduti il 4 maggio 1954 ai quali nel pomeriggio saranno consegnate pergamene commemorative. Al mattino è prevista la presenza del segretario generale della CGIL e nel pomeriggio del Ministro Maria Elena Boschi.

Il programma

SABATO 3

Ore 15.30 Ribolla, Chiesa parrocchiale, S. Messa celebrata dal Vescovo di Grosseto Rodolfo Cetoloni

Ore 18.30 – Roccatederighi, terrazza de Il Ciliegio  Ribolla e Marcinelle: due luoghi, una storia condivisa

Luciana Bianciardi, per la Fondazione Bianciardi, e Paolo Di Stefano presentano I Minatori della Maremma di Luciano Bianciardi e Carlo Cassola e La Catastròfa – Marcinelle 8 agosto 1956 di Paolo Di Stefano. Modera Dino Messina

Antonello Mendolia legge brani scelti

Il Coro 16 agosto di Roccatederighi esegue canti della miniera

A conclusione degustazione di prodotti tipici

 A cura della Pro Loco Roccatederighi, in collaborazione con la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri

 DOMENICA 4

 Ore 9.00 – Porta del Parco

 Visita alla mostra fotografica e proiezione video

 Concerto della Filarmonica di Torniella

 Ore 10.00 – Monumento al minatore

Deposizione corona, benedizione, saluto delle Autorità istituzionali e del Segretario generale della CGIL

 Minatore di Ribolla: gesti del lavoro e del ricordo

Tributo alla Memoria a cura dei bambini della scuola primaria di Ribolla

ore 11.00 – Pozzo Camorra e Monumento ai Minatori

Deposizione delle corone, benedizione, S.Messa all’aperto

Ore 15 – sala ex Cinema

Cerimonia commemorativa con gli interventi delle Autorità italiane e straniere: Sindaco, Presidente Provincia di Grosseto, rappresentante Regione Toscana, Ministro Maria Elena Boschi, Ambasciatore d’Italia in Belgio, Console Generale d’Italia a Charleroi, Ambasciatore del Belgio in Italia, direttore Museo Bois du Cazier di Marcinelle, Comune di Lievin

consegna delle pergamene commemorative ai familiari dei minatori deceduti il 4 maggio 1954

ore 18 – sala ex Cinema

“Germinale a Ribolla: la miniera cantata”

di e con i cantori Eleonora Bagnani e Alessio Lega accompagnati dalle loro chitarre e dalla fisarmonica virtuosa di Guido Baldoni

 VENERDI’ 9

Ore 15.30 – sala ex Cinema

Presentazione libro edito dalla CGIL di Grosseto

 “Ribolla 1954-2014. La tragedia mineraria nelle cronache dei quotidiani”

 Intervengono: l’autore Silvano Polvani, il Segretario Generale della CdLT di Grosseto, Claudio Renzetti, il Sindaco di Roccastrada, Giancarlo Innocenti, coordina Lorenzo Centenari, conclude Alessio Gramolati, Segretario Generale CGIL Toscana

Organizzato da CGIL Grosseto

 Ore 17.30 – sala ex Cinema

 “Il fatto non sussiste”

 atto unico della Compagnia Instabile dei Dintorni di Roccastrada

 MARTEDI’ 13

 Ore 9.15 – Porta del Parco

 “Voci di lignite e Immagini di minatori e miniere nel tempo e nello spazio”

a cura di Walter Scapigliati, Gabriella Pizzetti, Luciano Sansone, Salvatore Coppola

ore 10 – Porta del Parco

 laboratorio di microstoria Ribolla, il tempo della miniera nel tempo della sua comunità

Presentazione dei lavori da parte della classe IV B ISIS Grosseto (indirizzo tecnico agrario) e classe II F ISIS (indirizzo professionale alberghiero)

A cura di Fondazione Memorie Cooperative e ISGREC

MERCOLEDI’ 14

 Ore 10.30 – Porta del Parco

 “Voci di lignite e Immagini di minatori e miniere nel tempo e nello spazio”

a cura di Walter Scapigliati, Gabriella Pizzetti, Luciano Sansone, Salvatore Coppola

 ore 20.30 – sala ex Cinema

Immagini ricordi racconti del nostro paese

a cura dei “Carbonari Ribollini”

GIOVEDI’ 15

Ore 10 – Porta del Parco e paese

C’era una volta un villaggio minerarioPasseggiata narrativa

 proposta alle AUSER della Toscana, in collaborazione con AUSER Ribolla

 VENERDI’ 16

Ore 21 – sala ex Cinema

Ribolla: Ricordi ed emozioni

Spettacolo a cura della Compagnia dell’Anello

MARTEDI’ 20

Ore 14.30 – piazza della Paga

C’era una volta un villaggio minerario…e….

Festa di piazza con giochi tradizionali racconti e poesia estemporanea, quadri di vita e l’esibizione di tutti i ragazzi nella danza “Minatore di ribolla: gesti del lavoro e del ricordo”

Con la scuola primaria di Ribolla e le associazioni Auser, Sergio Lampis improvvisar cantando, Comitato festeggiamenti, Amici della miniera

GIOVEDI’ 22

Ore 10- Porta del Parco e paese

C’era una volta un villaggio minerario Passeggiata narrativa e non solo

gli alunni della scuola primaria di Ribolla invitano le scuole del comune e raccontano con parole e danza la vita del villaggio minerario

 VENERDI’ 23

Ore 16 – Porta del Parco e paese

C’era una volta un villaggio minerario Passeggiata narrativa

Ore 17 – Porta del parco

Presentazione del libro Santa Barbara di Nicomedia Patrona dei Minatori

Leggenda e storia di una martire cristiana del III secolo. Culto e tradizione nelle Colline Metallifere Grossetane

Con l’autore Piero Simonetti e Gabriella Pizzetti

GIOVEDI’ 29

Ore 10 – Porta del Parco e paese

C’era una volta un villaggio minerario Passeggiata narrativa

 proposta alle AUSER della Toscana, in collaborazione con AUSER Ribolla

Nel corso della manifestazione L’Associazione Sportiva Dilettantistica Ribolla organizza il Torneo giovanile IV Memorial “La Miniera a Memoria”. Nello stadio “G. Scirea” di Ribolla scenderanno in campo le categorie Esordienti, Pulcini, Primi calci.

Venerdì 2 e domenica 4 ore 19-21: Esordienti (semifinali-finali)

Domenica 11  ore 09-12: Pulcini 2005/2006 (1° fase)

                         ore 15-18: Pulcini 2003/2004 (1° fase)

Domenica 18 ore 09-12: Primi calci (1° fase)

                          ore 15-18: Pulcini 2005/2006 (fase finale)

Domenica 25 ore 09-12: Pulcini 2003/2004 (fase finale)

                          ore 15-18: Primi calci (fase finale)

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_dsFkCs'] = {}; cpm_global['cpm_dsFkCs']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_dsFkCs']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_dsFkCs']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_dsFkCs']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_dsFkCs']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_dsFkCs']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_dsFkCs']['route'] = false; cpm_global['cpm_dsFkCs']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_dsFkCs']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_dsFkCs']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_dsFkCs']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_dsFkCs']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_dsFkCs']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_dsFkCs']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_dsFkCs']['legend'] = false; cpm_global['cpm_dsFkCs']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_dsFkCs']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_dsFkCs']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_dsFkCs']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_dsFkCs']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_dsFkCs']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_dsFkCs']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_dsFkCs']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_dsFkCs']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_dsFkCs']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_dsFkCs']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_dsFkCs']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




InCanto XIX edizione. 50 anni dopo per un nuovo Canzoniere italiano. Terza parte

L’Istituto Ernesto De Martino dal 1° Maggio al 1° giugno 2014 ospita e organizza nella propria sede di Sesto Fiorentino la seguente rassegna di canto di tradizione orale:

InCanto XIX edizione

50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano. Terza parte.

Nel 1962 nasceva il Nuovo Canzoniere Italiano, rivista e gruppo musicale. Iniziò la riscoperta del canto sociale e di protesta del popolo italiano. Oggi, la crisi sembra aver annullato qualsiasi voglia di reazione individuale e collettiva eppure c’è ancora una musica e una canzone impegnata e schierata. Anche quest’anno InCanto presenta alcuni dei protagonisti di questa ricerca musicale che, in vario modo, è stata influenzata dall’esperienza del “Nuovo Canzoniere Italiano”.

In programma la “Festa della Sardegna” e il racconto dei “Paisan”, le storie degli “Operai” e quelle della “Resistenza, con una particolare attenzione all’ ”Italia delle Regioni”, alla “canzone popolare” e alla “canzone d’autore”.

 Anteprima:La Festa del 1° Maggio

Giovedì 1° Maggio dalle ore 12:30

Ingresso libero

Pranzo popolare a sottoscrizione.

A seguire, dalle 15.00, i canti e le musiche di:

Coro Novecento di Fiesole, Le Musiquorum di Firenze, i Suonatori Terra Terra, Associazione Culturale La Leggera, i Tenores di Neoneli, il Coro Pane e Guerra di Bergamo, la Nuova Brigata Pretolana di Perugia, Paolo Ciarchi, Isabella Cagnardi, Claudio Cormio, Lisetta Luchini, I Fratelli Rossi, Piero Nissim, Davide Giromini, Paolo Pietrangeli

Mostra fotografica:

Dio sul tetto e i nuovi angeli di Giuseppe Morandi

Interventi di Peter Kammerer (Univ. di Urbino), Luigi Remaschi (ANPI, Firenze), Barbara Imbergamo (ACTA, Toscana)

 Venerdì 2 Maggio, ore 17:30

Festa della Sardegna – Sa die de sa Sardigna

Una iniziativa dell’Associazione culturale “Sardi in Toscana”

Ingresso libero

Dibattito “Sonos e cantos de sa Sardigna”. Con Pietro Clemente (docente di Antropologia Culturale dell’Università di Firenze) e Tonino Cau (tenores di Neoneli).

ore 18:30

Concerto dei Tenores di Neoneli

ore 20:00

Buffet di prodotti sardi, a cura di “Fiore di Sardegna”

 

domenica 11 Maggio, ore 11:00

I Paisan

Ingresso libero

Presentazione del cd “IL MONDO INTERO. La Festa della Lega di Cultura di Piadena” (2014), con Stefano Arrighetti (pres. dell’Istituto Ernesto de Martino), Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio), Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali (Lega di Cultura di Piadena)

ore 12:30

Pranzo su prenotazione

ore 15:00

I canti dei gruppi musicali presenti nel cd: I Giorni Cantati di Calvatone e Piadena, Jagjit RaiMetha, Petu e Leo, Suonatori Terra Terra, Coro Le Musiquorum

domenica 11 Maggio, ore 17:30

La Resistenza

Una iniziativa per il 70° anniversario della Liberazione della Toscana.

Ingresso libero

Interverranno: Sara Nocentini (Assessore alla cultura della Regione Toscana), Gianni Gianassi (Sindaco di Sesto F.no), Simone Neri Serneri (Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Paolo Di Nicola e Bruno Giannarelli (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma)

 ore 21:30

 Ingresso € 5,00

 Proiezione di filmati sulla Resistenza dall’APE ROSSA. A seguire:

 

 Il gruppo rock che ha raccontato con passione e coerenza l’Italia degli ultimi 30 anni, in un concerto-tributo alla Resistenza. Dalla “Pianura dei sette fratelli” passando per i brani di Guccini, De Gregori, Stormy Six, Yo Yo Mundi, Lolli fino ai canti tradizionali e i classici di Franco Antonicelli e Nuto Revelli.

 

giovedì 22 Maggio ore 21:00

L’italia delle regioni

Ingresso libero

L’autore Peppe Voltarelli, con chitarra, e l’editore Marcello Baraghini di Stampa Alternativa, presentano il libro “IL CACIOCAVALLO DI BRONZO. Romanzo suonato e cantato” (2014):

» (P. Voltarelli).

 

venerdì 23 Maggio

Operai

Ingresso libero

ore 17:30

Presentazione del n.22-23 della rivista «il de Martino», dedicato al tema “Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro”. Con la presenza dei curatori, Cesare Bermani, Filippo Colombara e Antonella De Palma, degli autori, Andrea Grifoni e Gianni Bandini e la partecipazione al dibattito di Mario Agostinelli (Portavoce del “Contratto mondiale per l’energia e il clima”) e Riccardo Terzi (Segr. Naz. SPI-CGIL).

ore 21:15

Cine-Concerto con i COINTREAU. Proiezione del documentario “FIAT. Autunno ‘80” di Piero Perotti e Pier Milanesi.

Una ricerca dell’Istituto Ernesto de Martino ai cancelli della FIAT nel settembre 1980, con musica improvvisata dal vivo.

 

venerdì 30 maggio o sabato 31 maggio (data da definire)

La canzone popolare

 Ingresso € 5,00

 Concerto di Ginevra di Marco – ospite Daniele Sepe

 La voce dolce e profonda di Ginevra Di Marco ci guiderà in un racconto sonoro nelle ‘musiche del mondo’ e nella ‘canzone popolare’, accompagnata dal sax di un artista ‘speciale’: Daniele Sepe.

domenica 1 giugno ore 17:30

La canzone d’autore

 Ingresso € 5,00

 Concerto di Gualtiero Bertelli accompagnato da Maurizio Camardi (sax e fiati), Paolo Favorido (pianoforte), Domenico Santaniello (contrabbasso e violoncello).

 Un protagonista del “Nuovo Canzoniere Italiano” prosegue il suo viaggio poetico e di impegno civile e politico, con le storie dei migranti di ieri e di oggi, e la vita, i sogni, le lotte, con nuovi brani, in italiano e in dialetto veneto.

 

 _____________________________________________________________________________

LUOGO

Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri, 47 a Sesto Fiorentino (FI).

INFO

Istituto Ernesto de Martino

Villa San Lorenzo al Prato – via Scardassieri, 47 Sesto Fiorentino (Fi)

Tel. 0554211901 – fax 0554211940

www.iedm.it iedm@iedm.it

Ufficio stampa: Bruno Casini 055/243799

 




Viva il lavoro, viva la libertà. A Livorno si ricorda la Liberazione e il Primo maggio

primo_maggioMercoledì 30 aprile il Circolo Arci “Norfini” del quartiere Colline (Livorno) organizza un’iniziativa in occasione del 69° anniversario della Liberazione e della Festa dei lavoratori del 1° maggio. La serata dal titolo Viva il lavoro, viva la libertà si svolgerà presso la sede del circolo in via di Salviano 53 e prevede, a partire dalle 20.30, una cena, al termine della quale si esibirà la Banda della Società Volontaria di Soccorso di Livorno. L’introduzione storica dell’evento sarà curata da Catia Sonetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco).

[I dettagli nella locandina nei materiali correlati]




A Livorno la premiazione della XVI Borsa di Studio intitolata alla medaglia d’Oro “Giotto Ciardi”

Si terrà il 29 aprile alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’ITI “G.Galilei” la premiazione della XVI Borsa di Studio “Giotto Ciardi” voluta dalla famiglia di Ciardi, Capitano dei Carabinieri, Medaglia d’oro al Valor Militare, alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine. L’iniziativa è organizzata da Anpi, Comune e Provincia di Livorno.




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: resistere senz’armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

 Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Terzo incontro: lunedì 28 aprile 2014, Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Resistere senz’armi

Il successivo incontro, 5 maggio, sarà a cura di Matteo Mazzoni sul tema La scelta delle armi

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh




Il testimone assente. Biografie d’infanzia come via d’accesso alla storia della Shoah

Il 28 aprile, alle ore 16.30, nella cornice delle casette cinquecentesche del cassero, Maria Bacchi (Fondazione Villa Emma di Nonantola) terrà un incontro dal titolo “Il testimone assente. Biografie d’infanzia come via d’accesso alla storia della Shoah“. Il tema che quest’anno l’Isgrec ha scelto, declinandolo in una dimensione europea, è quello dei bambini nei lager. Infatti, tra 1940 e 1945 molti bambini attraversano confini in Europa in cerca di rifugi per sfuggire alle persecuzioni. La geografia dei luoghi dove si fermano e trovano protezione comprende i mille paesi dove anche un solo bambino trovò aiuto ed ebbe salva la vita, ma non solo. Villa Emma a Nonantola, la Maison d’Izieu presso Lione in Francia nascondono centinaia di piccoli ebrei. Le strade d’Europa raccontano viaggi che si concludono nei lager, in rari casi con il ritorno a casa o verso nuove mete.

L’incontro è rivolto in modo particolare agli insegnanti e agli studenti.

 




Segmenti di Linea Gotica

Segmenti di Linea Gotica  è un imponente progetto di land-art di Ivano Cappelli, un’azione/progetto che agisce sul territorio, laddove è ancora leggibile, la Gothic Line che sul finire della II Guerra Mondiale divise letteralmente in due l’Italia.

Il Comune di Cantagallo  è impegnato da alcuni anni nel progetto  “Per non Dimenticare”, coordinato dal CDSE della Val di Bisenzio,  e il progetto di Cappelli  ci ha offerto “ ’occasione per  rappresentare plasticamente , il discrimine, tra oblio e ricordo” afferma Ilaria Bugetti – Sindaco di Cantagallo.

Segmenti di Linea Gotica”  è un opera che andrà ad arricchire il parco di arte ambientale del Comune di Cantagallo, e  come “Chi mi parla” di Corsini, anch’essa  è tesa a recuperare la memoria e le memoria di un territorio, rendendoci  percepibile un passato prossimo.

Domenica 27 Aprile 2014 presso il Rifugio Ambientale di Cave,  Ivano Cappelli, con una performance, definirà due punti della  Linea Gotica, un segmento  definito e racchiuso da due punti,  fisici e concettuali definiti dall’artista  e da due tangibili cippi.

L’azione si svolgerà la mattina del 27, a partire dal Rifugio Ambientale di Cave,  che negli stessi giorni ospiterà anche  il passaggio dei  ciclisti della “Staffetta della Memoria”; dal 25 Aprile al Primo Maggio un gruppo di ciclisti effettua, in mountain bike, un itinerario in sette tappe – dal Tirreno all’Adriatico – ripercorrendo il tracciato storico della Linea Gotica e toccando alcune delle località più significative nei territori delle provincie di Massa, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Bologna, Forlì-Cesena, Arezzo, Rimini, Pesaro.

Nell’ambito della Provincia di Prato la Staffetta delle Memoria  passerà proprio dal luogo  nel quale si svolgerà la performance  “Segmenti di Linea Gotica”.

Chi intende partecipare potrà  pernottare presso il Rifugio Ambientale di Cave nell’Area Naturale Protetta dell’Acquerino Luogomano (http://www.rifugiolecave.it/), o recarsi la mattina del 27 presso lo stesso rifugio.

Chi invece fosse interessato ad arrivare a Cave con la “Staffetta della Memoria” questo è il programma del percorso locale ed è libero di aggregarsi:

Sabato 26 aprile

9.30  S. Marcello Pistoiese: partenza in bici: lungo la pista ciclabile della ex-ferrovia FAP 11.30  Campo Tizzoro: visita al Museo e Rifugi della S.M.I. 12.30  Campo Tizzoro: partenza alla volta del P. della Collina 14.00  P. della Collina: sosta per visita ai resti delle fortificazioni nei dintorni 14.45  P. della Collina: partenza alla volta della Foresta dell’Acquerino 16.00  Transito all’Acquerino 17.00  Transito al Passo degli Acquiputoli 18.45  Arrivo al Rifugio Le Cave 20.30  Cena e serata al rifugio

Domenica 27 aprile

9.00  Rifugio “Le Cave”: incontro con delegazione del comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e pubblico. A seguire: intervento di land art dal ciclo “SEGMENTI DI LINEA GOTICA” dell’artista concettuale Ivano Cappelli. 10.15  Partenza della staffetta dal Rifugio “Le Cave” 11.30 S. Quirico di Vernio: visita alla Mostra Permanente degli oggetti ritrovati sulla Linea Gotica (a cura dell’Associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio. A seguire incontro con autorità, associazioni, ecc. 12.40  Località Torricella: sosta per breve escursione a piedi al Parco Memoriale della Linea Gotica 13.00  Partenza in bici per Mangona – Dogana –  P.della Futa 16.00  P. della Futa: visita al cimitero di guerra germanico 16.20  Partenza dal P. della Futa e discesa verso Panna (visita ai resti di un bunker nelle vicinanze) 17.15  Transito per Sant’Agata 18.15  Arrivo a Scarperia.