“Grafica e Resistenza”. Un confronto pubblico organizzato dall’Istoreco

Grafica e Resistenza_16maggio14Quale grafica può raccontare l’antifascismo e la Resistenza? Che legame c’è tra la Resistenza e la storia della grafica italiana? Sono queste le domande al centro del confronto pubblico su “Grafica e Resistenza” organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) per venerdì 16 maggio nell’ambito delle iniziative per il 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Presso l’Aula Magna del Liceo Cecioni, via G. Galilei 58/60, Livorno, interverranno i grafici Daniele Tabellini e Gianni Sinni, il direttore dell’Istoreco Catia Sonetti e lo storico Stefano Gallo.

L’appuntamento nasce come iniziativa collaterale al progetto dei “Luoghi della Memoria” inaugurato lo scorso dicembre dall’Istoreco, con il progetto grafico e il sito web (http://istorecolivorno-ldm.it/) ideati da Fupete/Studio Nasonero di Daniele Tabellini e Erika Gabbani. Il progetto, proposto da Catia Sonetti sotto la direzione scientifica di Stefano Gallo, intreccia i tradizionali strumenti di divulgazione della memoria come i pannelli, totem e segnalatori che verranno installati via via sul territorio provinciale e nei territori limitrofi, con le possibilità didattiche e partecipative offerte dalle nuove tecnologie. Fino ad oggi sono stati installati in tutto quattro pannelli e cinque segnalatori nei territori di Gabbro (Rosignano Marittimo), Castagneto Carducci e Piombino. Prossimamente ne verranno inaugurati altri a Livorno, Rosignano Marittimo e Cecina. Dalle installazioni, tramite la tecnologia QR code, è possibile accedere direttamente al sito web del progetto nel quale i visitatori possono trovare approfondimenti e partecipare alla costruzione di una memoria condivisa.

Un aspetto qualificante del progetto è, appunto, il progetto grafico dello Studio Nasonero. Il disegno del marchio del progetto – due triangoli rossi e verdi che incorniciano un quadrato bianco – è frutto di una approfondita ricerca storica sui rapporti tra grafica e Resistenza e mostra evidenti influenze con Albe Steiner, grafico italiano di fama internazionale, il quale, utilizzando queste forme e questi colori, realizzò già in periodo clandestino una sorta di progetto grafico per il Comitato di Liberazione Nazionale della Valdossola.

Il confronto pubblico sarà dunque anche l’occasione per Daniele Tabellini per presentare nel dettaglio il progetto di identità e segnaletica per il Luoghi della Memoria. Tabellini presenterà inoltre il contributo (video e immagini) preparato per l’occasione dal grafico Mario Piazza, sul lavoro e la vita di Germano Facetti, grafico di fama internazionale che visse l’esperienza della deportazione a Gusen e Mauthausen.

Info: Istoreco, Livorno
tel. 0586.809219
istoreco.livorno@gmail.com

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_SUdLJz'] = {}; cpm_global['cpm_SUdLJz']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_SUdLJz']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_SUdLJz']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_SUdLJz']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_SUdLJz']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_SUdLJz']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_SUdLJz']['route'] = false; cpm_global['cpm_SUdLJz']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_SUdLJz']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_SUdLJz']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_SUdLJz']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_SUdLJz']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_SUdLJz']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_SUdLJz']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_SUdLJz']['legend'] = false; cpm_global['cpm_SUdLJz']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_SUdLJz']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_SUdLJz']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_SUdLJz']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_SUdLJz']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_SUdLJz']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_SUdLJz']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_SUdLJz']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_SUdLJz']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_SUdLJz']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_SUdLJz']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_SUdLJz']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




A Livorno un incontro sul libro di Saverio Ferrari “I Denti del drago”

dentiVenerdì 16 maggio, alle ore 21, in via Terreni 2 a Livorno, presso la Sala dell’Associazionismo si terrà un incontro con Saverio Ferrari, Direttore dell’Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre, per parlare del suo libro I denti del drago. Storia dell’internazionale nera, tra mito e realtà. (BFS Edizioni, Pisa, 2013). Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Per info:
Anpi, Comitato Provinciale, Livorno
via Terreni, 2, Livorno
anpiprov.livorno@alice.it

 

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_InLnFm'] = {}; cpm_global['cpm_InLnFm']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_InLnFm']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_InLnFm']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_InLnFm']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_InLnFm']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_InLnFm']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_InLnFm']['route'] = false; cpm_global['cpm_InLnFm']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_InLnFm']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_InLnFm']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_InLnFm']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_InLnFm']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_InLnFm']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_InLnFm']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_InLnFm']['legend'] = false; cpm_global['cpm_InLnFm']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_InLnFm']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_InLnFm']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_InLnFm']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_InLnFm']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_InLnFm']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_InLnFm']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_InLnFm']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_InLnFm']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_InLnFm']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_InLnFm']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_InLnFm']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




I manifesti del Pci nella storia d’Italia. Un incontro su Oriano Niccolai, il “creativo rosso”

Oriano Niccolai nel manifesto della mostra a lui dedicata (grafica Studio Nasonero)

Oriano Niccolai nel manifesto della mostra a lui dedicata (grafica Studio Nasonero)

Il 14 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio Soci di Unicoop Tirreno di Livorno, via Settembrini, il direttore dell’Istoreco Catia Sonetti, terrà una lezione dal titolo La storia dell’Italia nel secondo Novecento attraverso i manifesti di Oriano Niccolai. L’iniziativa sarà organizzata utilizzando il materiale e i contenuti della mostra Rosso Creativo. Oriano Niccolai 50 anni di manifesti, organizzata dall’Istoreco nel novembre 2013. Durante la serata sarà possibile acquistare il catalogo della mostra curato da Margherita Paoletti.

Dopo la presentazione del libro Buriazia del 7 maggio scorso, prosegue con questa iniziativa la collaborazione tra l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) e la Sezione Soci di Unicoop Tirreno Livorno, tesa a valorizzare la storia del territorio.

Leggi l’approfondimento curato da ToscanaNovecento.

Scheda descrittiva Catologo della mostra Rosso Creativo. Oriano Niccolai 50 anni di manifesti:

Il catalogo, curato da Margherita Paoletti, ed edito da Belforte Editore nel 2013, raccoglie le informazioni ed una parte del materiale della mostra “Rosso Creativo. Oriano Niccolai: 50 anni di manifesti” organizzata dall’Istoreco nel novembre 2013. La mostra è un tour nell’universo creativo di Niccolai e nella storia per immagini del Partito comunista italiano. Si scoprono le varie facce del grafico rosso: dai pionieristici approcci, nei primi anni Cinquanta, nel mitico “Nido delle aquile” della federazione del Pci livornese fino alle campagne elettorali ideate a partire dagli anni Sessanta per la federazione nazionale e le varie federazioni regionali. E poi una selezione per grandi tematiche (il lavoro, la pace, le donne, i giovani) e i focus sulle Feste dell’Unità e sull’evoluzione delle tecniche nella grafica. Il catalogo ha le prefazioni del presidente Istoreco Laura Bandini e del presidente della Fondazione Livorno Luciano Barsotti, contiene poi i ricordi di Bruno Magno, Sergio Staino e Daniele Tabellini di Fupete/Studio Nasonero (autore del manifesto della mostra) e l’introduzione del direttore Istoreco Catia Sonetti. La biografia di Niccolai e i testi di presentazione delle varie sezioni sono curati da Margherita Paoletti.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_EvJhvE'] = {}; cpm_global['cpm_EvJhvE']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_EvJhvE']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_EvJhvE']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_EvJhvE']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_EvJhvE']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_EvJhvE']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_EvJhvE']['route'] = false; cpm_global['cpm_EvJhvE']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_EvJhvE']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_EvJhvE']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_EvJhvE']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_EvJhvE']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_EvJhvE']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_EvJhvE']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_EvJhvE']['legend'] = false; cpm_global['cpm_EvJhvE']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_EvJhvE']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_EvJhvE']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_EvJhvE']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_EvJhvE']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_EvJhvE']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_EvJhvE']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_EvJhvE']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_EvJhvE']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_EvJhvE']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_EvJhvE']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_EvJhvE']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Livorno “E poi venne il silenzio” per ricordare l’eccidio di S. Anna di Stazzema

BraschiMercoledì 14 maggio alle ore 9,30, presso il Cinema Teatro 4 Mori, a Livorno, l’ANPI comunale di Livorno propone agli studenti e agli insegnanti la proiezione del film di Irish Braschi “E POI VENNE IL SILENZIO”, nel ricordo del 70° dell’eccidio da parte dei nazi-fascisti di 564 persone a Sant’Anna di Stazzema.

Presenzieranno alla proiezione, oltre al regista livornese, anche 4 sopravvissuti della strage: Enio Mancini, Enrico Pieri e le sorelle Pardini.

 




Mario Augusto Martini. Un protagonista del nostro ‘900

Alle ore 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, il Presidente della Provincia invita alla presentazione del volume Mario Augusto Martini. Un protagonista del nostro ‘900 a cura di Roberto Aiazzi, Pier Luigi Ballini, Manila Soffici (Polistampa, 2013).

Intervengono:
Bruna Bocchini (Università di Firenze)
Giulio Conticelli (Fondazione Giorgio La Pira)
Simone Neri Serneri (Università di Siena, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana)

Alfonso Mirto, Presidente dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico del Comune di Scandicci




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la politica della Resistenza

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Quinto incontro: lunedì 12 maggio 2014, Mario G. Rossi (Università di Firenze), La politica della Resistenza

Il successivo incontro, 19 maggio, sarà a cura del Prof. Simone Neri Serneri sul tema Dall’insurrezione alla Liberazione

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Gli scioperi del ’44. Riflessioni sul lavoro e l’antifascismo a Putignano

Lunedì 12 maggio presso il Circolo ARCI di Putignano, in Piazza XXV aprile, la sezione ANPI CGIL “Alvaro Fantozzi” propone una riflessione sul tema del lavoro e dell’antifascismo per approfondire la storia degli scioperi del ’44 che, settanta anni fa nel Centro Nord del Paese occupato, riproposero l’impegno diretto dei lavoratori contro il nazifascismo, portarono nuove energie alla Resistenza e alla transizione verso la democrazia.

Programma:
ore 16,00: presentazione del Presidente della Sezione;

ore 16,15: proiezione del filmato “Quei ragazzi del ‘43/’44” (con Marco Balma e Ottavia Piccolo, regia di Leonardo Gervasi);

ore 17,00: relazioni di

Luca Baldissara, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Pisa

Pasquale Cuomo, ricercatore di Storia economica presso la stessa Università e componente della segreteria dell’FLC

Durante il dibattito interverrà il Presidente provinciale dell’ANPI Giorgio Vecchiani.

Concluderà l’iniziativa il Segretario Generale della CdLT di Pisa Gianfranco Francese.

Alla fine, su prenotazione, è prevista la cena presso lo stesso circolo.

 




Artist Talk / Valeria Muledda

Logo ComitatoAlle ore 17,30, presso la Sala vetrata alle Murate, Valeria Muledda racconta al pubblico il percorso creativo e di ricerca che l’ha portata ad addentrarsi nella storia delle Murate con le sue detenzioni e le vicende umane e politiche, dopo sei mesi di residenza artistica presso “Le Murate. Progetti Arte Contemporanea per la realizzazione dell’installazione site specific Nuclei (Vitali)“.

Il lavoro, attivato dalla riflessione tra cella ed il suo diminutivo dal latino cellulatraduzione che diviene reale respiro cellulare con le pietre del carcere e con le sue storie. In un dialogo con il pubblico l’artista indagherà il processo artistico ed umano che ha permesso la creazione di un’opera complessa e coinvolgente.

IMG_0301_Nuclei_Vitali_Interverranno con l’artista:
l’Assessore alla Cultura della Regione Toscana Sara Nocentini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Sergio Givone e il Direttore artistico de Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Valentina Gensini.

Nel corso della serata saranno presentati alcuni progetti di mediazione realizzati all’interno del progetto Between finanziato da Arcus, Comune di Firenze e Regione Toscana per ToscanaIncontemporanea 2013 curati da Valentina Zucchi.

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.