Seminario, I falsi. Fra storia e politica

Venerdì 16 febbraio 2024, ore 15, Accademia La Colombaria

Incontro di studio coordinato da Michele Feo

 

I FALSI

Fra storia e politica

 

Intervengono
ADRIANO PROSPERI (Scuola Normale Superiore, Pisa)
I falsi nella storia della Chiesa

MICHELE BATTINI (Università di Pisa)
I falsi in politica

ADRIANO SOFRI (Giornalista e scrittore)
I falsi nelle comunicazioni di massa

CARLO GINZBURG (Storico e saggista)
I falsi nell’arte




Il Lavoro e la Storia. La Camera del lavoro di Pisa.

Il 16 a Pisa, in viale Bonaini 71 alle 17:00, la Camera del lavoro di Pisa tornerà a riflettere sul proprio impegno come soggetto promotore di cultura e ricerca scientifica, sul duplice nesso tra la conservazione archivistica e la storia orale dal basso, con la proiezione del filmato Pisa tessile di Renato Bacconi e Lavinia Baroni, montaggio di Luigi Picciani. Introdurrà l’iniziativa Alessandro Gasparri (Segretario generale CdL Pi) e interverranno: Luigi Piccioni (Biblioteca Franco Serantini ISSOORECO-Università della Calabria), Stefano Bartolini (FVL), Silvia Vezzosi (segretaria confederale CdL Pi). Concluderà i lavori Francesco Sinopoli (Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio).




Pistoia: 79° anniversario della partenza dei volontari per la lotta di Liberazione

Venerdì 16 febbraio, ore 11.00, piazza del Duomo.




Presentazione del libro COMPAGNI DI UMANITA’ Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci

Venerdì 16 febbraio alle 17.00 presso la Sala Convegni di Castagneto Banca 1910 (via Rossini 2) sarà presentato il volume di Aldo Bondi Compagni di umanità. Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci (Edizioni Helicon, 2022).

Il libro sviluppa un confronto appassionato e approfondito sui punti di contatto di questi due intellettuali, entrambi in modo diverso sfortunati. Dalle riflessioni sulle due lontane e differenti prigionie, alla passione legata alle radici di ciascuno, soprattutto un’esplorazione, e non solo teorica, del tema dell’etica.
La ricerca poi passa ad affrontare i rapporti con le filosofie del passato, il tema della libertà, così come quello dell’egemonia e del rapporto tra cultura e fede, non tralasciando i rapporti affettivi fino alla fine tragica di entrambi. Una riflessione ricca di spunti per questo nostro presente.

Dopo i saluti delle autorità e un’introduzione al volume di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno), l’autore Aldo Bondi dialogherà col Prof. Francesco Marchesi (Università di Pisa).




Eventi per i 130 anni della Camera del Lavoro di Firenze




Presentazione di libri di Storia contemporanea a Cecina con Istoreco Livorno

A CECINA Giovedì 15 febbraio e Venerdì 23 febbraio (ore 17.00) presso la Biblioteca comunale verranno presentati i volumi “I carnefici del Duce” di Eric Gobetti e “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947” di Catia Sonetti.
Tutti i dettagli delle due iniziative, che vedono il patrocinio del Comune di Cecina e sono organizzate dall’ANPI sezione Primetta Cipolli di Cecina in collaborazione con ISTORECO, nella locandina.




Giorno del Ricordo a Larciano

Giorno del Ricordo 2024

13 febbraio 2024 | Ore 11, Larciano

Riflessioni con Emilio Bartolini dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia




Giorno del Ricordo di Istoreco Livorno

13 febbraio, ore 16.30 a Livorno.